LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO DA VINCI”- FIRENZE | |||||||||
Via G. dei Marignolli,1 - 50127 Firenze - Tel. 055 366951/2 - Fax 055 351089 - E-mail fips030006@istruzione.it | |||||||||
TITOLO PROGETTO |
0100 POTENZIAMENTO LINGUE STRANIERE 101 CERTIFICAZIONE EUROPEA |
||||||||
Attuazione PtOF 2020 2021 |
Priorita 1 Rif. PA P03/1 |
||||||||
Descrizione per il WEB | Il progetto di Potenziamento delle Lingue Straniere ha due finalità essenziali: da una parte mira a potenziare le competenze linguistiche relative alle quattro abilità (reading, writing, listening e speaking) per i livelli intermedio, medio-alto e avanzato, dall’altra a preparare gli studenti e le studentesse all’ esame finale. Il nostro liceo è da anni riconosciuto dalla CAMBRIDGE ENGLISH Language Assessment come sede titolata a svolgere corsi preparatori per accedere alle certificazioni afferenti ai livelli PET (B1), FCE (B2) e CAE (C1). Gli esami, invece, vengono sostenuti negli enti ufficialmente preposti: il British Institute per quanto riguarda gli esami di lingua inglese e, nel caso in cui venissero attivati corsi per le altre lingue, il Grenoble Institute per il francese, il Goethe Institut per il tedesco e il Cervantes Institute per lo spagnolo. | ||||||||
Responsabile |
Marcella VIRDIS Donatella NENCIONI |
||||||||
Email del progetto | marcella@virdis.it | ||||||||
ANALISI DEI BISOGNI |
L'origine di questo progetto risale all'anno scolastico 1999-2000, quando il nostro liceo aderì al Progetto Ministeriale Lingue 2000. Da allora la nostra scuola ha attivato corsi pomeridiani per le certificazioni esterne di lingue straniere, principalmente Inglese, ma anche Francese, Tedesco e Spagnolo laddove la richiesta fosse tale da consentirne la attivazione. Tale progetto trova la sua piena motivazione nel suo cercare di soddisfare la sempre piu' crescente esigenza delle famiglie di potenziare la formazione linguistica dei propri figli, cittadini dell'Europa e del mondo di domani. Il progetto è da noi attivo da vari anni ed il suo successo è comprovato dal sempre piu' alto numero di iscrizioni e dalla significativa percentuale di successo negli esami stessi, stimabile intorno al 95 %. Le 50 ore dei corsi sono state, fino all’a.s. 2018/19, riconosciute dal nostro liceo come attività del percorso in Alternanza Scuola-Lavoro, ora PCTO, previo sia superamento dell’esame finale, con conseguente certificazione, sia abbinamento ad una attività di PCTO in cui si utilizza la lingua straniera. Nell’a.s.. 2019/20 le ore dei corsi sono, invece, state ECCEZIONALMENTE riconosciute come attività di PCTO, ANCHE SE NON ABBINATE ad altre attività di PCTO che avessero utilizzato la lingua inglese. Tale scelta è stata condivisa da tutto il collegio docenti ed approvata dalla DS al fine di compensare il blocco totale (imposto dalle misure di contenimento anti-Covid) delle attività già calendarizzate di PCTO all’inizio dell’anno scolastico. Tale scelta è stata, comunque, secondo noi, coerentemente giustificata dal fatto che gli studenti e le studentesse hanno potuto sviluppare abilità digitali di “smartlearning”, in quanto i corsi sono stati conclusi in modalità online dalla metà del mese di marzo fino alla loro completa conclusione, avvenuta entro la fine di maggio, senza difficoltà sostanziali. |
||||||||
DESTINATARI | Studenti di tutte le classi. Docenti. Personale non docente. Utenza Esterna. | ||||||||
DURATA |
Da inizio Ottobre 2020 a fine Maggio 2021 dal: 0000-00-00 al: 0000-00-00 |
||||||||
STRUTTURA DEL PROGETTO |
Di seguito descriviamo le abituali fasi di attuazione del progetto e aggiungiamo, in forma di nota, le variazioni che eccezionalmente abbiamo dovuto apportare quest’anno a causa della emergenza Covid. Fase1 Operazioni preliminari di informazione sull'attivazione del Progetto e sulle modalità di iscrizione ai corsi (Comunicazioni, assemblea pomeridiana con le famiglie e gli studenti/studentesse , colloqui individuali con i genitori e gli studenti/studentesse, mail, telefonate etc.). Questa fase si articola durante i mesi di Settembre e di Ottobre e si prefigge di informare l’utenza in modo corretto e dettagliato. A. s. 2020/21 (emergenza Covid): tutte le operazioni descritte nelle righe precedenti si svolgono in modalità online (Piattaforma Microsoft Teams, mail, messaggi e telefonate) Fase 2 Somministrazione del test ingresso per l’accesso ai corso B1 di Inglese solo agli alunni frequentanti le classi prime del liceo. Somministrazione del test ingresso per l’accesso al corso B2 di Inglese per gli alunni sprovvisti di certificazione B1. Somministrazione del test ingresso per l’accesso al corso C1 di Inglese per gli alunni sprovvisti di certificazione B2. I test sono somministrati generalmente nella prima metà del mese di Ottobre in un pomeriggio di apertura della scuola da definire. A. s. 2020/21 (emergenza Covid): Il test di ingresso quest’anno è stato somministrato a tutti gli studenti e le studentesse che ne avessero fatto richiesta durante la prima ora di lezione in orario curricolare, il giorno 13 ottobre, nelle loro classi di appartenenza. Ciò si è reso necessario per evitare di aggregare l’elevato numero di studenti coinvolti e provenienti da classi diversi nei locali locali della scuola in orario pomeridiano. Il test di ingresso consente agli studenti/studentesse che ne abbiano i requisiti l’accesso al corso richiesto, pur se sprovvisti di precedente certificazione. In questo modo si ritiene, in primo luogo, di soddisfare le numerose richieste degli allievi delle classi prime –fino a qualche anno fa esclusi dalla partecipazione ai corsi- a potervi accedere e, in secondo luogo, di consentire anche agli studenti frequentanti classi più alte, ma sprovvisti delle precedenti certificazioni, di potersi iscrivere ai corsi di livello superiore, laddove ritenessero di averne i requisiti. Fase3 L’attuazione delle 50 ore di ogni corso si articola dalla fine di Ottobre alla fine di Maggio nei locali del liceo. A. s. 2020/21 (emergenza Covid): quest’anno i corsi si attueranno in modalità online fino alla scomparsa dell'emergenza sanitaria. Contenuti: trattazione degli argomenti sintattico-grammaticali e lessicali attinenti ai vari livelli linguistici; sviluppo delle abilità di Speaking, Listening, Reading and Writing afferenti ai tre livelli proposti dei corsi. Risultati attesi: potenziamento delle competenze linguistiche. Questa fase centrale sarà costantemente monitorata e supportata dalle referenti del progetto attraverso il costante contatto con le/i docenti dei corsi, le famiglie, le studentesse e gli studenti e gli enti certificatori esterni. Fase 4 Esame finale presso gli enti certificatori. L’esame si svolge in due mezze giornate che potrebbero anche coincidere con l’orario scolastico. A. s. 2020/21 (emergenza Covid): al momento non possiamo prevedere se il British Institute potrà calenderizzare gli esami, sempre a causa della emergenza sanitaria. |
||||||||
FINALITÀ DEL PROGETTO | Il progetto di Potenziamento delle Lingue Straniere ha una doppia finalità: da una parte mira a potenziare le competenze linguistiche relative alle quattro abilità (reading, writing, listening e speaking) per i livelli intermedio, medio-alto e avanzato, dall’altra a preparare gli studenti e le studentesse all’ esame finale. Il nostro liceo è da anni riconosciuto dalla CAMBRIDGE ENGLISH Language Assessment come sede titolata a svolgere corsi preparatori per accedere alle certificazioni afferenti ai livelli PET (B1), FCE (B2) e CAE (C1). Gli esami, invece, vengono sostenuti negli enti ufficialmente preposti: il British Institute per quanto riguarda gli esami di lingua inglese e, nel caso in cui venissero attivati corsi per le altre lingue, il Grenoble Institute per il francese, il Goethe Institut per il tedesco e il Cervantes Institute per lo spagnolo | ||||||||
OBIETTIVI
|