- TITOLO PROGETTO
- NUOVI OCCHI PER LA TV E I MEDIA: GUARDARE, CAPIRE, SAPERE
- Linee Guida 2013 2014
- • Linguaggi e media
- Tipologia
- Progetto avente natura annuale
- DOCENTE RESPONSABILE
- BARDAZZI FRANCESCA
- ANALISI DEI BISOGNI
- Uno dei grandi limiti nella crescita delle nuove generazioni in Italia è la profonda differenza nel tasso di sviluppo tra comunicazione e formazione. Nel nostro paese è venuto meno ogni proficuo legame tra questi due ambiti, entrambi decisivi nel progresso di una comunità complessa.
L’effetto è che cittadini e cittadine vengono raggiunti dalla grande massa dei messaggi mass mediatici, messaggi per lo più audiovisivi, senza avere le conoscenze di base per una fruizione consapevole. Ma cittadini e cittadine si diventa, così come pubblico si diventa. Educare ai Media è dunque fondamentale, tanto più in una società in cui enorme è il potere dei grandi mezzi di comunicazione.
Televisione, pubblicità, informazione sono le principali aree tematiche trattate.
- DESTINATARI
- Alunni di alcune specifiche classi o sezioni (specificare nella Sezione Altro quali sono le classi coinvolte), le classi prime
- FINALITÀ
- Promuovere un'educazione ai media per una diffusione democratica del sapere.
- OBIETTIVI
- .acquisire un approccio critico utile per non rimanere semplici consumatori di comunicazione
.mettere in grado di essere parte attiva nel processo comunicativo
.effettuare un'analisi autonoma di come i rapporti tra i generi sono presentati sui mass media
.analizzare le immagini, la loro dimensione iconica oltre a quella del contenuto
.mettere in relazione i vari aspetti delle complesse strategie della comunicazione
.riconoscere gli stereotipi, con particolare attenzione a quelli di genere e di età, cercando di guidare al loro superamento
.prendere coscienza delle leggi che regolano la rappresentazione mass mediatica e dei diritti che si hanno in quanto pubblico, minori, anziani, uomini, donne.
- COLLABORAZIONI
- Unicoop firenze: proposte educative.
Il percorso Nuovi occhi per la TV è realizzato in collaborazione con un’equipe di esperti/e con il coordinamento di Lorella Zanardo e Cesare Cantù.
- DURATA
- 2-3 incontri di due ore ciascuno
- Fase 1
- primo incontro (2 ore)
Realizzato dall'equipe di esperti. Rappresentazione mass-mediatica, linguaggio audio-visivo, strategie di comunicazione, cittadinanza, sono le parole-chiave di questo progetto.
Risultati attesi:
.mettere in grado di essere parte attiva nel processo comunicativo
.effettuare un'analisi autonoma di come i rapporti tra i generi sono presentati sui mass media
.analizzare le immagini, la loro dimensione iconica oltre a quella del contenuto
.mettere in relazione i vari aspetti delle complesse strategie della comunicazione
- Fase 2
- secondo incontro (2 ore)
Realizzato dall'equipe di esperti. Rappresentazione mass-mediatica, linguaggio audio-visivo, strategie di comunicazione, cittadinanza, sono le parole-chiave di questo progetto.
Risultati attesi:
.riconoscere gli stereotipi, con particolare attenzione a quelli di genere e di età, cercando di guidare al loro superamento
.prendere coscienza delle leggi che regolano la rappresentazione mass mediatica e dei diritti che si hanno in quanto pubblico, minori, anziani, uomini, donne.
- METODOLOGIA
- Lezioni frontali; dialogo con gli studenti; strumenti multimediali.
- MONITORAGGIO VALUTAZIONE
- Al termine del percorso proposto, per rilevare i risultati e osservare il percorso conoscitivo e formativo degli studenti, propone schede di lavoro.
- DOCUMENTAZIONE
- Unicoop raccoglie il materiale compilato dagli studenti e fornisce una breve bibliografia che potrà essere consultata.
- RESPONSABILE WEB
- BARDAZZI FRANCESCA