Presentazione
Durata
1 Settembre 2022
Descrizione del progetto
06 APPROFONDIMENTI IN AREA TECNOLOGICA E SCIENTIFICA
C++ IN DEPTH
Attuazione PtOF 2022 2023 Rif. PA ID Pof 20220631
Fase attuale del progetto Fase 4 – Relazione Finale
Descrizione
Le discipline scientifiche hanno un valore strategico sia per lo sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica sia per la formazione culturale e professionale dei giovani. Nell’ottica di un accrescimento dell’offerta formativa del nostro liceo, questo corso si pone gli obiettivi di sviluppare le strategie del pensiero computazionale negli aspetti dialettici e algoritmici, per affrontare situazioni problematiche ed elaborare opportune soluzioni, e utilizzare il linguaggio C++ e i metodi della matematica per migliorare la capacità di programmazione nella risoluzione di problemi.
Responsabile
Giuseppe RIZZO
Email del progetto: rizzogiuseppe@liceodavincifi.edu.it
ANALISI DEI BISOGNI
Il progetto nasce dall’esigenza di andare incontro a quei ragazzi del quarto anno che, dopo aver appreso gli elementi di base durante la classe terza, sentono l’esigenza di approfondire gli argomenti di programmazione.
DESTINATARI
Studenti del triennio. Elenco classi o sezioni coinvolte: classi quarte opzione scienze applicate.
DURATA
Il progetto si svolgerà nei mesi di gennaio e febbraio dal: 2023-01-09 al: 2023-02-18
STRUTTURA DEL PROGETTO
Il progetto affronta alcuni degli argomenti canonici della programmazione, tra cui: compilazione separata, paradigma orientato agli oggetti, puntatori, elementi di strutture dati.
Obiettivi
Far emergere e valorizzare le eccellenze presenti nel nostro Istituto in ambito informatico.
Responsabili
Organizzato da
Risultati
Punti salienti
Il progetto si propone di approfondire le competenze di programmazione degli studenti mediante l’uso del linguaggio C++.
Monitoraggio e Valutazione
Il progetto è stato seguito in maniera assidua da tutti gli studenti partecipanti, i quali hanno pienamente raggiunto gli obiettivi prefissati.
Punti di Forza
Il progetto consente agli studenti di comprendere l’importanza del linguaggio di programmazione come mezzo espressivo e come strumento applicativo.
Inoltre sviluppa le attitudini analitiche e le capacità di problem solving.
da Annalisa Savino
Dirigente Scolastico