CAMPIONATI DI FISICA (2022 2023)

Anno scolastico 2022/2023

*** importato ***

Progetto Realizzato

Presentazione

Durata

1 Settembre 2022

Descrizione del progetto

02 OLIMPIADI E COMPETIZIONI DISCIPLINARI

CAMPIONATI DI FISICA

Attuazione PtOF 2022 2023 Rif. PA P05 ID Pof 20220202

Fase attuale del progetto Fase 4 – Relazione Finale

Descrizione

*** importato *** Partecipazione ai Campionati di Fisica, gara di Fisica patrocinata dall’A.I.F.
I Campionati di Fisica sono una competizione nazionale rivolta a tutti gli studenti del triennio interessati e prevede una gara di I livello di Istituto (che si svolge nel mese di Dicembre) che consiste in 40 quesiti a scelta multipla. I migliori 5 classificati a questa prima prova parteciperanno alla gara locale di II livello (nel mese di Febbraio), che consiste in 10 quesiti a scelta multipla e 3 problemi. I migliori 100 classificati di tutta Italia parteciperanno alla Gara Nazionale (in Aprile), che prevede una prova teorica e una prova sperimentale.
Per saperne di più si può consultare il seguente link:
www.olifis.it

Responsabile

Simone FROSALI

Email del progetto: frosalisimone@liceodavincifi.edu.it

ANALISI DEI BISOGNI

*** importato *** I Campionati di Fisica si svolgono da molti anni nel Liceo "L. da Vinci". Alla fase di Istituto partecipa un numero di alunni variabile a seconda delle annate, ma che è aumentato negli ultimi anni e si assesta attualmente intorno ai 70 partecipanti.
Negli ultimi anni si è avvertita la necessità di migliorare il livello di preparazione dei partecipanti alle gare, motivo per cui è stata proposta agli studenti interessati una serie di incontri preparatori alle gare di I e II livello, tenuti da docenti del nostro istituto o esterni. Da quest’anno è possibile partecipare nell’ambito dei Campionati di Fisica anche ad una competizione a squadre, aperta sia a studenti del triennio che a studenti del biennio, in data da definire.
I Giochi di Anacleto sono una competizione unicamente a livello di istituto, rivolta a tutti gli studenti interessati che non abbiano compiuto 17 anni, e prevede una prova teorica (quesiti a scelta multipla) in Aprile e una prova sperimentale a Maggio.
Per saperne di più si possono consultare i seguenti link:
www.olifis.it
www.giochidianacleto.com

DESTINATARI

Studenti di tutte le classi. Elenco classi o sezioni coinvolte: Studenti del triennio (Campionati di Fisica), Studenti del biennio (Gara a squadre dei campionati, Giochi di Anacleto).

DURATA

dal: 2022-10-24 al: 2023-04-15

STRUTTURA DEL PROGETTO

*** importato *** Il progetto è costituito da 4 fasi:
Fase 1: (Novembre – Dicembre) ciclo di incontri preparatori alla gara di I livello delle Olimpiadi di Fisica (12-15 ore in tutto, pomeridiane) rivolto agli alunni delle classi del triennio interessati.
Fase 2: (15 Dicembre) Gara di Primo Livello. Gli studenti svolgeranno la prova a scuola, sotto la supervisione del docente di istituto responsabile dei Campionati. A seguire, correzione delle prove e selezione degli alunni che parteciperanno alla gara di II livello.
Fase 3: (Gennaio-Febbraio) Eventuale ciclo di incontri preparatori alla gara di II livello per i 5 studenti ammessi (solo se questi ultimi sono interessati a parteciparvi)
Fase 4: (13 Febbraio) Gara di Secondo Livello. I 5 studenti selezionati con la gara di primo livello svolgeranno questa prova in presenza a scuola, con l’assistenza del docente responsabile di istituto che garantirà la regolarità della prova. A seguire, correzione delle prove coordinata dal referente di polo, in caso di studenti classificati, partecipazione alla Gara Nazionale (dal 12 al 15 Aprile)
Fase 5: Gara a squadre per campionati di fisica (periodo da definire)
Fase 6: Giochi di Anacleto (rivolta a studenti di seconda e terza): Prova Sperimentale (Febbraio), Prova Sperimentale (Aprile). A seguire, correzione delle prove.
Fase 7: (10 Giugno) Premiazione dei migliori classificati alle varie prove.

Obiettivi

*** importato *** Potenziamento e valorizzazione delle capacità di problem solving applicate alla Fisica.

Responsabili

Organizzato da

Risultati

Punti salienti

La fase 1 (incontri preparatori) è stata svolta in presenza nei locali della scuola e ha visto la partecipazione di 15 - 20 studenti.
La fase 2 (gara i I livello) si è svolta regolarmente, in presenza nei locali della scuola, con 43 studenti partecipanti
La fase 3 (preparazione alla gara di II livello) non è stata svolta perché sono state organizzate lezioni preparatorie dalla scuola referente di polo (Liceo Castelnuovo)
La fase 4 (gara di II livello) si è svolta regolarmente, in presenza presso la scuola referente di polo (Liceo Castelnuovo)
La fase 5 (gara a squadre per campionati di fisica) si è svolta regolarmente, suddivisa in due parti (gara di allenamento il 7 Marzo e gara per la qualificazione il 21 Marzo), con la partecipazione di 28 studenti suddivisi in 6 squadre.
La fase 6 (giochi di Anacleto) non si è svolta per difficoltà organizzative e mancanza di adesioni.
La fase 7 (premiazione dei migliori classificati) si è svolta sia presso la scuola referente di polo il 25/5 che a conclusione dell'anno scolastico della nostra scuola il 10/6.

Monitoraggio e Valutazione

Il progetto quest'anno ha avuto risultati più soddisfacenti dell'anno scorso in termini di partecipazione, con un incremento di +19% nel numero di studenti che hanno partecipato alla gara di primo livello e anche un lieve incremento nel numero di studenti che hanno seguito le lezioni preparatorie alla gara. A questa maggiore adesione ha contribuito sia il cadere delle restrizioni legate alla pandemia, che ha consentito di svolgere in presenza l'intera attività relativa ai campionati, sia ad un maggior coinvolgimento del corpo docenti.
A fronte di questo si rileva una diminuzione nel numero di studenti che hanno ottenuto punteggi superiori a 100 (-22%), il che può essere dovuto sia ad una fluttuazione fisiologica nel numero di studenti più preparati sia ad una minore assiduità alle lezioni preparatorie alla gara di primo livello da parte di alcuni studenti. Si rileva comunque che lo studente primo classificato nella gara di primo livello ha comunque ottenuto un ottimo punteggio nella gara di secondo livello, piazzandosi al secondo posto con un solo punto di scarto.
Inoltre quest'anno si è tenuta la prima edizione della Gara a Squadre (GaS) per i campionati di fisica, che ha visto la partecipazione per la nostra scuola di 6 squadre, per un totale di 28 studenti.

Punti di Forza

La partecipazione alle gare e è aumentata in termini numerici rispetto allo scorso anno.
Il corso di preparazione è stato seguito con interesse da un maggior numero di studenti rispetto allo scorso anno, anche se non sempre assiduamente, e ha contribuito a migliorare i risultati nelle gare.
La Gara a Squadre, pur essendo alla sua prima edizione, ha visto la partecipazione di 28 studenti suddivisi in 6 squadre, aumentando così ulteriormente l'offerta didattica del progetto e la platea di studenti coinvolti.

Criticità

I risultati ottenuti nella gara di primo livello sono leggermente peggiorati rispetto allo scorso anno. Anche la gara a squadre (GaS) ha mostrato criticità legate alla preparazione degli studenti, in questo caso accentuate dalla novità della gara e dalla mancanza di indicazioni su argomenti e tipologia di esercizi da parte dell'organizzazione.
Date queste criticità si prevede di organizzare per il prossimo anno delle lezioni preparatorie anche per la GaS, seguendo la tipologia delle prove assegnate in questa prima edizione. Occorrerà inoltre incoraggiare la frequenza alle lezioni preparatorie per la gara individuale di primo livello ed eventualmente incrementare il numero di lezioni.

Progetti correlati