Presentazione
Data
1 Settembre 2022
Descrizione del progetto
02 OLIMPIADI E COMPETIZIONI DISCIPLINARI
CAMPIONATO DI ASTRONOMIA 2023
Attuazione PtOF 2022 2023 Rif. PA ID Pof 20220210
Fase attuale del progetto Fase 1 – Progetto da presentare
Descrizione
Da oltre 20 anni la SAI organizza per la scuola secondaria di II grado le Olimpiadi di Astronomia (da quest’anno Campionati Italiani di Astronomia), nell’ambito del progetto di valorizzazione delle eccellenze.
Come si vede dal sito (www.campionatiastronomia.it) fino allo scorso anno era destinata esclusivamente alla scuola dell’obbligo (categorie Junior, per la scuola secondaria di I grado e Senior, per la scuola secondaria di II grado). Da quest’anno invece è aumentato il numero di studenti che possono partecipare alle selezioni, e sono suddivisi nei seguenti gruppi:
a) Jumior 1, studenti frequentanti il terzo anno della scuola secondaria di I grado;
b) Junior 2, studenti frequentanti la scuola secondaria di II grado nati tra il 2008 ed il 2009 (ossia frequentanti il 1° o il 2° anno della scuola secondaria di II grado non ripetenti, o ripetenti del 1° anno)
c) Senior, studenti frequentanti la scuola secondaria di II grado nati tra il 2006 ed il 2007 (ossia frequentanti il 3° o il 4° anno della scuola secondaria di II grado non ripetenti, o ripetenti del 2° anno)
d) Master, studenti frequentanti il 5° anno della scuola secondaria di II grado, nati prima del 2007
Prima della gara è necessario, tra il 28/10 ed il 1/12 effettuare la registrazione della scuola sul sito www.campionatiastronomia.it indicando il sottoscritto come docente referente. Successivamente o in contemporanea alla registrazione della scuola, entro e non oltre il 5/12, si dovranno indicare gli studenti partecipanti.
La gara si svolge in tre fasi:
1) selezione scolastica
2) selezione interregionale
3) gara nazionale
4) E’ prevista anche una gara internazionale
La selezione scolastica si svolgerà, rigorosamente on line, il 6 dicembre 2022 dalle 11 alle 11:45, su un questionario di 30 domande a risposta multipla (una risposta giusta su quattro) fornito direttamente dalla SAI e corretto dal docente referente.
Entro il 9 gennaio 2023 la SAI sul suo sito comunicherà, a suo giudizio insindacabile, i nomi degli studenti ammessi alla selezione interregionale (non più di tre per scuola), scelti fra coloro che avranno ottenuto almeno 50/90.
La gara interregionale si svolgerà o il 14 febbraio 2023 o il 15 febbraio 2023 presso l’INAF di Bologna, dalle 14,30 alle 17.
I vincitori della gara interregionale andranno alla finale nazionale a Cortina d’Ampezzo dal 18 al 21 aprile 2023.
Responsabile
Alessandro FEI
Email del progetto: feialessandro@liceodavincifi.edu.it
ANALISI DEI BISOGNI
E’ un progetto di valorizzazione delle eccellenze scientifiche, come si conducono da molti anni nel nostro Liceo.
DESTINATARI
Studenti di tutte le classi.
DURATA
Dal 1° novembre 2022 al 28 febbraio 2023, poi si vedrà per eventuali vincitori della selezione interregionale dal: 2022-11-01 al: 2023-02-28
STRUTTURA DEL PROGETTO
a) Preparazione alla selezione scolastica
Gli studenti del Liceo che desiderano partecipare alla selezione scolastica devono iscriversi sul sito o mandando una mail all’indirizzo ufficiale del docente referente.
In data 18/10/2022, dalle 16 alle 17 sulla piattaforma Teams, il docente referente presenterà l’intero progetto, fornendo il materiale necessario alla preparazione alla prova.
Nel mese di novembre 2022 si terrà un incontro – della durata dell’intera mattinata – organizzato dall’Osservatorio di Montelupo (costo € 9 a studente, a suo intero carico) di astronomia, destinato alle prime classi SA: a tale incontro parteciperanno di diritto gli studenti iscritti al Campionato.
Il 29 novembre, alla VI ora, si effettuerà una simulazione della selezione scolastica basata sulle prove degli scorsi anni per la categoria Junior 2.
Il 30 novembre si iscriveranno gli studenti alla selezione interregionale.
b) Preparazione alla selezione interregionale
I tre studenti che saranno ammessi alla selezione interregionale seguiranno, nel mese di gennaio 2023, un corso di approfondimento e preparazione alla gara, consistente in 5 incontri pomeridiani di 60′ ciascuno, improntati sulle seguenti discipline:
– elementi di trigonometria
– leggi fondamentali dell’astronomia
– approfondimento di astronomia ed astrofisica
– risoluzione guidata di esercizi
I tre studenti saranno accompagnati alla gara interregionale il 14 (o il 15) febbraio 2023 a Bologna.
c) Preparazione alla selezione nazionale
Si deciderà dopo la selezione interregionale.
Obiettivi
Valorizzazione delle eccellenze in ambito scientifico.
Responsabile
Risultati
Punti salienti:
Monitoraggio e Valutazione:
Punti di Forza:
Criticità:
da Annalisa Savino
Dirigente Scolastico