CENTRO SPORTIVO SCOLASTICO (2022 2023)

Anno scolastico 2022/2023

Il Centro Sportivo Scolastico è l'organizzazione interna al Liceo che cura l'attività sportiva indirizzata all'ampliamento dell'offerta formativa.

Progetto Realizzato

Presentazione

Durata

1 Settembre 2022

Descrizione del progetto

16 CENTRO SPORTIVO SCOLASTICO

CENTRO SPORTIVO SCOLASTICO

Attuazione PtOF 2022 2023 Rif. PA P02/9 ID Pof 20221601

Fase attuale del progetto Fase 3 – Monitoraggio intermedio

Descrizione

Il Centro Sportivo Scolastico è l’organizzazione interna al Liceo che cura l’attività sportiva indirizzata all’ampliamento dell’offerta formativa. Come sempre è nostra intenzione lasciare un ampio spazio ad attività inclusive e socializzanti riferite ai giochi di squadra che si possono svolgere a scuola, primo tra tutti il torneo interno di Pallavolo mista, accessibile a tutti gli studenti.

Responsabile

Giovanni BALLERINI

Email del progetto: ballerinigiovanni@liceodavincifi.edu.it

ANALISI DEI BISOGNI

Il nostro Liceo vanta una annosa tradizione per i risultati ed il numero dei partecipanti alle iniziative del “Centro Sportivo Scolastico" del Liceo. Le iniziative proposte sono sempre state molteplici, calibrate sulle capacità dell’utenza e con particolare attenzione alle esigenze degli alunni. Il CSS ha continuato a svolgere le proprie attività nonostante che i finanziamenti statali risultino insufficienti a coprire le spese sostenute. Per tale motivo, con la finalità di garantire un adeguato impiego dell’impianto sportivo a nostra disposizione dopo l’orario scolastico, il Consiglio di Istituto ha scelto di reintrodurre per i partecipanti la quota progetto di 10 € che vanno ad affiancarsi alla indispensabile produzione di certificato medico. Si è ben consapevoli della necessità di movimento dei ragazzi in fase di crescita, costretti all’immobilità per lunghi periodi a causa dello studio e viene ricercato il loro coinvolgimento con proposte divertenti che non siano la brutta copia dell’attività in Società. Impegno e richieste saranno perciò sempre calibrate sulla possibilità dell’alunno e non interferiranno troppo con il lavoro scolastico.

DESTINATARI

Studenti di tutte le classi.

DURATA

dal: 2022-10-24 al: 2023-06-10

STRUTTURA DEL PROGETTO

Per l’anno in corso il nostro programma di massima prevede la partecipazione ai Campionati Studenteschi, per le discipline che saranno previste dal Ministero e dove potremo disporre di studenti preparati, l’organizzazione di tornei interni di Tennis da Tavolo, Badminton, Pallavolo e Basket 3 contro 3. Prevista anche una uscita sulla neve all’Abetone per selezionare le nostre rappresentative di sci per i Campionati Studenteschi. Parteciperemo inoltre a gare promozionali all’aperto come Atletica e Orienteering. Saranno previste anche uscite premio come "Vinci il rafting" per gli studenti del biennio che parteciperanno con assiduità alle gare promozionali e l’uscita in piscina a giugno per gli studenti che si impegneranno a tenere alto il nome del Liceo nelle gare sportive dei Campionati Studenteschi .

Obiettivi

Agevolare l'inserimento nell’ambiente scolastico degli studenti delle classi iniziali con particolare attenzione ai ragazzi problematici. Le attività proposte sono sempre socializzanti ed inclusive con lo scopo di far stare bene i ragazzi a Scuola. Incremento delle conoscenze e competenze motorie degli alunni attraverso attività di gioco. Nell'agonismo richiesta della serietà nell'impegno indipendentemente dal risultato oggettivo della prestazione sportiva.

Responsabili

Organizzato da

Risultati

Punti salienti

Studenti coinvolti 430 circa.
Partecipato a tutte le iniziative del MIM per i Campionati Studenteschi con risultati in linea con la nostra utenza.
Partecipato a iniziative presenti sul territorio come trofeo ASSI di atletica e gare promozionali di Orienteering.
Organizzazione del Campionato interno di Sci all'Abetone.
Partecipazione ad alcune iniziative sportive insieme ad altre scuole: Calcio a 5 femminile, Pallavolo e Beach Volley
Due uscite come premio per gli studenti più impegnati cioè rafting e uscita in piscina.
Non si sono verificati infortuni gravi.
Penso sia stato superato il monte ore a disposizione per l'effettuazione di un ulteriore torneo di Pallavolo proposto e voluto dal prof. Caponigro alla fine del mese di aprile.

Monitoraggio e Valutazione

Raggiunti gli obiettivi prefissati con un numero leggermente superiore rispetto all'anno passato dei partecipanti. Il successo è notevole tenendo presente che abbiamo reintrodotto il pagamento della quota progetto di 10 €, eventualità che non ha abbassato il numero dei partecipanti. Il disagio maggiore per le famiglie di chi non fa sport è il certificato medico. Questo andrebbe spiegato bene agli studenti delle prime classi perché la scuola può richiedere al medico di famiglia il rilascio gratuito.

Punti di Forza

Il carattere serio, ma ludico delle iniziative intraprese, evita che gli studenti si trovino a raddoppiare l'impegno per l'attività sportiva che molti già hanno. A scuola si fa sport per divertirsi e fare amicizie e questo non deve essere un aggravio al carico di lavoro. Per chi volesse allenarsi ci sono le società sportive, la scuola è un'altra cosa.
Come scuola si richiede la serietà negli impegni presi agevolando gli studenti per quanto possibile nella stesura dei calendari dei tornei interni. Tutto quanto svolto è stato puntualmente pubblicato sul sito LDV - Centro Sportivo Scolastico in funzione di una progressiva abolizione dell'uso del cartaceo. Al momento le iniziative svolte restano per la futura utenza per mostrare quale iniziative sono state svolte nell'anno corrente.

Criticità

Il pagamento singolo con PagoPA ad inizio anno è deleterio: ho scoperto in ritardo che esiste la possibilità di pagamenti cumulativi per cifre modeste, come in questo caso. Sostenere che il pagamento unico impedisce la detrazione dalle tasse è ridicolo perché ci sono le spese per l'operazione che talvolta possono superare l'importo stesso della detrazione. Necessario in sede di Consiglio di Istituto affrontare la questione. Prevedere una forte penalizzazione (direi il raddoppio a 20 €) per chi non paga insieme ai compagni a settembre quando il docente presenta un programma di massima delle iniziative che saranno effettuate, ma si riserva di decidere in un secondo momento. La cifra è modesta e non deve pagare soltanto chi è certo di non fare niente. Resta il problema dei meno abbienti che potrebbero essere dispensati dal pagare ma il risparmio per loro sarebbe minimo mentre i disagi nella gestione di questo eventualità notevoli.
Dovrà essere possibile conoscere l'entità dei fondi a disposizione per una adeguata pianificazione delle attività, prima che queste inizino e cioè a fine settembre.

Progetti correlati