Presentazione
Data
1 Settembre 2022
Descrizione del progetto
02 OLIMPIADI E COMPETIZIONI DISCIPLINARI
CHIMICA
Attuazione PtOF 2022 2023 Rif. PA P02 ID Pof 20220203
Fase attuale del progetto Fase 3 – Monitoraggio intermedio
Descrizione
La Società Chimica Italiana (SCI) predispone per gli studenti delle Scuole Secondarie di secondo grado una competizione nazionale denominata "Giochi della Chimica", organizzata su incarico del Ministero dell’Istruzione.
I “Giochi della Chimica” offrono l’opportunità a studentesse e studenti di confrontarsi e rappresentano un momento importante per sviluppare nelle scuole atteggiamenti positivi e propositivi verso lo studio della chimica, per incoraggiare l’acquisizione di conoscenze e nuove sensibilità verso tematiche centrali della società moderna (energia, salute, ambiente, ecc.) e per offrire opportunità di condivisione, integrazione, inclusione e di valorizzazione delle eccellenze.
Con Decreto Dipartimentale Ministero Istruzione n° 840 del 14/6/2021 la SCI è stata infatti riconosciuta soggetto esterno accreditato a collaborare con il Ministero per le iniziative di valorizzazione delle eccellenze riguardanti gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado, statali e paritarie. Con la Circolare n. 22692 del 6 settembre 2022 e il Decreto ministeriale 207 del 2-8-2022, il Ministero ha inserito i Giochi e Campionati internazionali della Chimica nel programma annuale di valorizzazione delle eccellenze per l’anno scolastico 2022/2023.
La manifestazione, aperta alle studentesse e agli studenti di tutte le scuole superiori, si articola in due distinte classi di concorso: classe di concorso A, riservata alle studentesse e agli studenti dei primi due anni della scuola secondaria di secondo grado; classe di concorso B, riservata alle studentesse e agli studenti del triennio del Liceo.
La competizione si articola in tre fasi: Regionale, Nazionale e Internazionale. Una selezione interna d’Istituto permetterà di individuare gli studenti candidati alla fase regionale.
La fase Internazionale sarà preceduta da un allenamento della squadra italiana costituita da 8-10 studenti individuata nella selezione Nazionale.
Responsabile
Dina NATARELLI
Email del progetto: natarellidina@liceodavincifi.edu.it
ANALISI DEI BISOGNI
Le Olimpiadi della Chimica sono nate nel 1968 in Cecoslovacchia (Praga 18 – 21 Giugno 1968). Negli anni seguenti la partecipazione alle Olimpiadi Internazionali della Chimica è andata crescendo e ha visto l’adesione di molti Paesi del mondo assumendo le connotazioni attuali di una vera festa mondiale della cultura chimica. In Italia i Giochi della Chimica sono nati nel 1984 in Veneto e sono rimasti per tre anni una manifestazione a carattere regionale. Dal 1987 sono diventati una manifestazione nazionale che si svolge nella fase regionale, nazionale e internazionale.
Da numerosi anni il Liceo Scientifico Da Vinci partecipa ai Giochi della Chimica.
Nel passato tutte le fasi del progetto si svolgevano in presenza e questo limitata il numero degli iscritti. La prova di selezione interna era predisposta dalla scuola di appartenenza degli studenti.
Da quest’anno anche questa tipologia di prova sarà predisposta dalla SCI e sarà uguale in tutto il territorio nazionale.
La preparazione e somministrazione di prove in modalità telematica fu introdotta durante il periodo di pandemia da Covid-19.
A partire da questo anno scolastico tutte le fasi dei giochi si svolgeranno in modalità elettronica con la somministrazione di un quiz da svolgersi con un dispositivo collegato a Internet.
DESTINATARI
Studenti di tutte le classi. Elenco classi o sezioni coinvolte: Biennio e triennio.
DURATA
Il progetti inizia in autunno con la selezione di un un trial di docenti e studenti che dovranno sperimentare la piattaforma telematica su cui si svolgerà la competizione e si concluderà a Luglio con le premiazioni dei candidati che dovessero accedere alla fase internazionale. dal: 2022-10-19 al: 2022-06-10
STRUTTURA DEL PROGETTO
La manifestazione, aperta alle studentesse e agli studenti di tutte le scuole superiori, si articola in due distinte classi di concorso: classe di concorso A, riservata alle studentesse e agli studenti dei primi due anni della scuola secondaria di secondo grado; classe di concorso B, riservata alle studentesse e agli studenti del triennio del Liceo.
La prima fase è rappresentata dalla selezione d’Istituto a cui possono partecipare le studentesse e gli studenti senza alcuna limitazione di numero.
I migliori studenti della fase di istituto accederanno alla fase regionale in cui saranno selezionati i primi migliori 100 studenti che parteciperanno alla fase Nazionale.
La competizione nazionale selezionerà un gruppo di 8-10 studenti che costituiranno la squadra italiana successivamente inserita in un programma di allenamenti per la competizione Internazionale della Chimica.
Gli allenamenti permetteranno di individuare i 4 studenti che parteciperanno ai campionati internazionali della Chimica.
Il 13/05/23 è prevista la premiazione dei vincitori della fase regionale in ogni capoluogo di regione.
Dal 24 al 26 maggio 2023, in presenza a Roma, si svolgerà la competizione tra i 100 studenti selezionati alle prove regionali. In alternativa, se la situazione sanitaria del momento impedisse lo svolgimento delle Finali in presenza , queste si svolgeranno in modalità telematica come già avvenuto nel 2019/20 e 2020/21.
Il Campionato Internazionale è previsto dal 16 al 25 luglio a Zurigo.
Obiettivi
Il progetto è inserito nel Programma annuale per la valorizzazione delle eccellenze. Gli studenti meritevoli, individuati con la rilevazione degli esiti delle varie fasi della competizione, riceveranno incentivi di tipo economico come previsto dal Decreto ministeriale 207 del 2-8-2022 e un attestato di partecipazione.
Responsabile
Risultati
Punti salienti:
Monitoraggio e Valutazione:
Punti di Forza:
Criticità:
da Annalisa Savino
Dirigente Scolastico