Presentazione
Data
1 Settembre 2022
Descrizione del progetto
00 RECUPERO E CONSOLIDAMENTO
CIC E SPORTELLO DI CONSULENZA PSICOLOGICA
Attuazione PtOF 2022 2023 Rif. PA A03/5 ID Pof 20220054
Fase attuale del progetto Fase 3 – Monitoraggio intermedio
Descrizione
Il Progetto, attivo nel Liceo da dieci anni, è inteso a promuovere attività di benessere e sostegno psicologico rivolte a tutte le componenti della scuola attraverso un team che lavora in rete e con i servizi offerti dal territorio.
Caratteri:
1. Attività di prevenzione e promozione di salute;
2. Si rivolge a tutte le componenti della scuola. Studenti, famiglie, docenti, ecc.;
3. Radicamento sul territorio.
Servizi:
1. Centro di ascolto
Punto di riferimento immediato come prima risposta ai vari bisogni emergenti; come collegamento fra l’utenza e il servizio psicologico; come ponte con i servizi del territorio.
Per fruire del servizio è possibile avvalersi dell’indirizzo mail cic@liceodavincifi.edu.it e di una Posta CIC nell’atrio del Liceo a piano terra, allo scopo di raccogliere in modo riservato comunicazioni o richieste afferenti alla salvaguardia del benessere scolastico; richieste di informazioni, consigli o segnalazioni.
2. Sportello psicologico
Per l’intero anno scolastico sarà attivo lo sportello psicologico, inteso a fornire consulenza psicologica con finalità di supporto, orientamento e diagnosi per studenti e famiglie. Lo sportello si configura come contesto in cui è possibile avere un primo contatto con una figura di aiuto, ricevere accoglienza, ascolto e possibilità di definizione del problema specifico, oltre che dell’identificazione di possibili itinerari per affrontare il medesimo.
3. Formazione dei docenti
4. Incontri a tema con classi e famiglie
Da quanto emerge dai vari canali di comunicazione, sarà possibile predisporre interventi specifici e mirati sia per i singoli, sia per i gruppi (studenti, docenti, famiglie) all’interno della comunità scolastica.
Responsabile
Luisa NOCENTINI
Email del progetto: francelu92@gmail.com
ANALISI DEI BISOGNI
Il Progetto, che nacque 10 anni fa nella scuola per realizzare attività di prevenzione, informazione, sostegno, consulenza rappresenta una risorsa importante per favorire e incrementare lo "star bene a scuola".
Dagli incontri individuali, dalla consultazione dello spazio CIC, dall’osservazione delle dinamiche scolastiche, emerge di volta in volta una serie variegata di esigenze, che vanno dal rapporto genitori-figli, a episodi di prevaricazione nel gruppo dei pari, alla relazione tra autostima e profitto scolastico, alle problematiche connesse con il processo di costruzione dell’identità personale legato all’adolescenza, al sostegno e indirizzamento nell’insorgere di comportamenti dipendenti. Per tutto questo negli ultimi 5 anni, infatti, abbiamo sentito l’esigenza di effettuare una collaborazione specifica con professionisti, per fornire un supporto psicologico a tutte le componenti scolastiche.
Nell’a.s. 2020-2021, in concomitanza con la situazione di pandemia da Covid 19, le richieste di aiuto e sostegno hanno avuto un notevole incremento tanto da dover triplicare le ore di intervento della psicologa (fra incontri personali e di classe) rispetto all’anno precedente; si sono acuiti i disagi e le difficoltà dei ragazzi in maniera esponenziale, espressi in abitudini e comportamenti autodistruttivi.
Lo scorso anno scolastico abbiamo aumentato significativamente le ore di sportello di ascolto e di sportello psicologico, dato che la richiesta- soprattutto da parte degli studenti- è stata significativa e costante nel corso dell’anno.
Lo sportello di consulenza psicologica è offerto da due professionisti esterni e si configura come servizio finalizzato all’accoglienza, alla comprensione e al contenimento di domande relative a difficoltà emotive e psicologiche, con la finalità di definire il problema specifico e individuare i percorsi più idonei per poterlo fronteggiare. L’obiettivo finale è quello della promozione del benessere, sia per gli alunni che per i docenti. Tale servizio è offerto in ottica di prevenzione dell’insorgenza di disturbi psicologici, di prevenzione dell’aggravamento nelle situazioni in cui tali difficoltà siano già esistenti e di gestione condivisa di condizioni complesse. Infatti, per il corpo docente, la consulenza può essere finalizzata anche all’esame di situazioni che riguardino l’ambiente scolastico, al fine di esplorare e individuare possibili strategie di gestione in ottica multidisciplinare. Oltre che a studenti e docenti, l’accesso al servizio di consulenza è consentito anche alle famiglie degli studenti che sentano l’utilità di confrontarsi sulla gestione di dinamiche relazionali o scolastiche relative ai propri figli.
Determinanti per la buona riuscita del servizio sono da considerarsi quindi tutte le iniziative volte a una capillare informazione sullo spazio CIC presso tutte le componenti della scuola che, insieme alle famiglie, devono essere messe in grado di poter comunicare ogni richiesta afferente alla salvaguardia del benessere.
DESTINATARI
Studenti di tutte le classi. Genitori. Docenti. Personale non docente.
DURATA
Tutto l’anno scolastico dal: 0000-00-00 al: 0000-00-00
STRUTTURA DEL PROGETTO
Il progetto avrà la seguente struttura per l’intero anno scolastico:
1. Gestione dello spazio CIC (aperto a tutte le componenti scolastiche), volto a fornire ascolto e consulenza, a progettare iniziative, recepire proposte. Risultati attesi: promozione della salute e del benessere a scuola, facilitazione del dialogo tra le componenti della scuola.
2. Sportello di consulenza psicologica a finalità di supporto, orientamento e diagnosi per docenti, alunni e famiglie. Effettuato dal dott. Luca Capiluppi (psicologo e consulente di orientamento) e dalla dott.sa Claudia Giorgi (psicologa psicoterapeuta)
Sportello di ascolto, confronto e valutazione di richieste e proposte. Per docenti, genitori e alunni, gestito da alcuni docenti interni (Nocentini, Bocconi, Frigione, Gucci, Landi, Semmola). Risultati attesi: Favorire e proteggere il benessere scolastico attraverso l’ascolto e il sostegno.
3. Eventuali incontri a tema in orario scolastico per studenti e classi o in orario pomeridiano con gruppi di insegnanti e/o studenti e/o famiglie. Risultati attesi: sviluppo della consapevolezza delle dinamiche relazionali e sostegno alla funzione educativa.
Obiettivi
STAR BENE A SCUOLA: prevenire e ridurre le situazioni di disagio nella scuola, offrendo ascolto e consulenza ai bisogni che possono emergere e fornendo supporto nelle difficoltà che possono sorgere in ambito scolastico.
Responsabile
Risultati
Punti salienti:
Monitoraggio e Valutazione:
Punti di Forza:
Criticità:
da Annalisa Savino
Dirigente Scolastico