CLL CERTIFICAZIONE LINGUISTICA LATINO (2022 2023)

Anno scolastico 2022/2023

Preparazione al conseguimento della certificazione di lingua latina

Progetto Realizzato

Presentazione

Durata

1 Settembre 2022

Descrizione del progetto

01 POTENZIAMENTO LINGUISTICO

CLL CERTIFICAZIONE LINGUISTICA LATINO

Attuazione PtOF 2022 2023 Rif. PA ID Pof 20220121

Fase attuale del progetto Fase 3 – Monitoraggio intermedio

Descrizione

L’attività, rivolta agli studenti delle classi di triennio dell’indirizzo ordinario, consiste nella preparazione al conseguimento della certificazione di lingua latina di livello A1 e A2.
La certificazione mira a riconoscere al Latino la sua importanza sotto il profilo delle conoscenze linguistiche e delle competenze linguistiche e culturali e la sua centralità nell’insegnamento all’interno della scuola in generale, in cui soprattutto negli ultimi anni gli assi culturali si sono fortemente spostati.
Gli allievi saranno guidati, dai docenti coinvolti nel progetto, a comprendere, analizzare, manipolare, interpretare il testo latino senza utilizzare il dizionario non attraverso una puntuale (e tradizionale) traduzione del passo, ma con analisi grammaticali, trasformazioni attivo-passivo, cambi di costrutto, soppressione e/o aggiunte di parti; il testo di partenza verrà contestualizzato, legato alla civiltà e alla storia letteraria.

Responsabile

Virna CATAPANO Michela DI PAOLO

Email del progetto: catapanovirna@liceodavincifi.edu.it

ANALISI DEI BISOGNI

1. La Certificazione Linguistica del Latino (CLL) è un’attività di sperimentazione per il nostro Istituto e per le istituzioni scolastiche dell’intera regione Toscana, avviata in seguito al Protocollo di intesa stipulato tra USR Toscana e Miur.
Questa attività è al secondo anno nel nostro Istituto, ma si può considerare ancora sperimentale, soprattutto in ragione del mancato avvio a livello regionale delle prove di certificazione, previste inizialmente per la fine dell’anno scolastico 2021-2022.
2. L’adesione al progetto di sperimentazione nazionale nasce dall’esigenza di motivare maggiormente gli studenti allo studio del latino suscitando curiosità e interesse attraverso la sperimentazione di una didattica innovativa utile ad un ripensamento e a un rinnovamento dell’insegnamento del latino.

DESTINATARI

Studenti del triennio. Elenco classi o sezioni coinvolte: studenti del triennio dell’indirizzo ordinario, preferibilmente delle classi terze e quarte..

DURATA

Il progetto si svolgerà a partire dal mese di novembre e si concluderà entro il mese di aprile (il termine è subordinato alla data di somministrazione delle prove regionali di certificazione). dal: 0000-00-00 al: 0000-00-00

STRUTTURA DEL PROGETTO

1. Trimestre
A partire dal mese di novembre sono previste in orario extracurricolare lezioni di preparazione alla prova di certificazione con esercitazioni desunte da testi vari, da prove già svolte in passato o preparate dai docenti coinvolti nel progetto.
Si prevedono circa due lezioni della durata di un’ora e mezza ciascuna.

2. Pentamestre
Nel corso del pentamestre sono previste in orario extracurricolare lezioni di preparazione alla prova di certificazione con esercitazioni desunte da testi vari, da prove già svolte in passato o preparate dai docenti coinvolti nel progetto.
Si prevedono circa otto lezioni della durata di un’ora e mezza ciascuna.

3. Preselezione di Istituto.
Ci si riserva di effettuare una selezione di Istituto sulla base del numero degli studenti candidati alla prova regionale di certificazione.

Relativamente al cronoprogramma all’interno dello sviluppo del PTOF, l’anno in corso serve ad implementare nella scuola il progetto avviato lo scorso anno, mentre il successivo (terzo anno dall’avvio) sarà utile per tracciare un primo bilancio significativo dell’esperienza svolta.

Obiettivi

Valorizzare lo studio della lingua e della cultura latina e sperimentare metodologie didattiche innovative.

Responsabili

Organizzato da

Risultati

Punti salienti

Il progetto ha consentito di potenziare:
- le competenze di comprensione del testo;
- le competenze di analisi linguistico-culturale del testo;
- le competenze di interpretazione del testo;
- il bagaglio lessicale degli studenti.

Monitoraggio e Valutazione

Nel corso del pentamestre è stato effettuato un monitoraggio intermedio, a cui si rinvia.
Al termine del progetto va segnalato che il calendario è stato rispettato nel numero di lezioni (dieci).
La partecipazione degli studenti a questo progetto è stata scarsa fino alla fine.
L'unica studentessa che ha seguito tutte le lezioni assiduamente ha partecipato alla prova regionale che si è tenuta il 2 maggio 2023 e ha conseguito il livello di certificazione A2.
Il progetto è di per sé molto valido, tuttavia è evidente lo scarso successo riscosso.
Ci si riserva di prendere in considerazione una modifica dell'impostazione fin qui adottata - sentito anche il parere della Dirigente scolastica - allo scopo di favorire la partecipazione degli studenti.
Alla luce dell'esperienza dei due anni trascorsi, si valuterà se riproporre il progetto nel prossimo anno scolastico (2023-2024), eventualmente con un minor numero di lezioni, di docenti coinvolti e di ore funzionali delle referenti all'organizzazione generale.

Punti di Forza

I punti di forza del progetto sono stati i seguenti:
- condivisione del progetto tra diversi docenti;
- condivisione dei materiali di lavoro (prove somministrate nelle altre regioni italiane e materiale inviato dall'USR) e dell'impostazione didattica;
- aggiornamento e formazione con la prof.ssa Maria Pace Pieri.

Criticità

Malgrado le numerose lezioni effettuate (dieci e non tutte obbligatorie) e calendarizzate in giorni diversi della settimana per andare incontro alle esigenze degli studenti, si è registrata una scarsa partecipazione al progetto. Infatti, la prova regionale di certificazione del 2 maggio 2023 è stata sostenuta da una sola studentessa, che ha conseguito il livello A2 con 44 punti.

Progetti correlati