CORSI/SUPPORTO DI ITALIANO L2 (2022 2023)

Anno scolastico 2022/2023

*** importato *** Il progetto è riservato agli studenti non italofoni e prevede alcune lezioni di potenziamento della lingua italiana nei suoi aspetti lessical

Progetto Realizzato

Presentazione

Data

1 Settembre 2022

Descrizione del progetto

00 RECUPERO E CONSOLIDAMENTO

CORSI/SUPPORTO DI ITALIANO L2

Attuazione PtOF 2022 2023 Rif. PA ID Pof 20220056

Fase attuale del progetto Fase 1 – Progetto da presentare

Descrizione

*** importato *** Il progetto è riservato agli studenti/ studentesse non italofoni e a tutti quegli studenti di origine straniera che, pur esprimendosi correntemente in lingua italiana, necessitano di rinforzo e approfondimento soprattutto per la lingua di studio e per la produzione scritta. Tali interventi si rivolgono prevalentemente alle classi prime, con lo scopo di attenuare lo svantaggio linguistico e favorire la vita scolastica per l’acquisizione di un efficace approccio allo studio.
Pertanto sono previsti interventi con lezioni e/o sportelli di potenziamento della lingua italiana nei suoi aspetti lessicali e morfosintattici e delle abilità linguistiche con la novità, per l’anno in corso, di un laboratorio di scrittura e di uno sportello per la microlingua delle materie scientifiche. Per gli studenti NAI verrà attivato un corso intensivo in orario curriculare per una più veloce azione di inclusione e per un più efficace supporto linguistico iniziale.
Tutte le attività sopra descritte, quando non ricadenti in orario curriculare, sono da considerarsi indispensabili come integrazione al programma scolastico.

Responsabile

Silvia BIANCHI

Email del progetto: silvia.bianchi.6gb4@alice.it

ANALISI DEI BISOGNI

*** importato *** Il progetto si colloca, in continuità con quanto realizzato negli aa. ss. precedenti, nell’ orientamento in entrata come attività di inclusione rivolta a quegli studenti che ancora non padroneggiano l’Italiano come lingua della comunicazione o non ne padroneggiano le principali strutture sintattiche. Le situazioni particolari sono emerse o attraverso un questionario/test di ingresso rivolto a tutte le classi prime, o attraverso contributi spontanei del personale docente o dell’utenza.
Le richieste di intervento sono abbastanza contenute ma il numero appare in lieve e costante aumento e comunque tale da richiedere un’offerta diversificata, compatibilmente con le risorse del nostro istituto.

DESTINATARI

Studenti di tutte le classi.

DURATA

Da ottobre a maggio salvo diverse necessità. dal: 0000-00-00 al: 0000-00-00

STRUTTURA DEL PROGETTO

*** importato *** Si prevedono lezioni frontali a fine mattinata o nel primo pomeriggio. Data la natura del progetto si potranno alternare più docenti sullo stesso gruppo o con i singoli studenti/studentesse.

Obiettivi

*** importato *** Raggiungere sufficienti e adeguate competenze di lingua italiana per affrontare lo studio liceale.

Responsabile

Risultati

Punti salienti:
Monitoraggio e Valutazione:
Punti di Forza:
Criticità:

Schede progetto correlate