Presentazione
Durata
1 Settembre 2022
Descrizione del progetto
00 RECUPERO E CONSOLIDAMENTO
CORSI/SUPPORTO DI ITALIANO L2
Attuazione PtOF 2022 2023 Rif. PA ID Pof 20220056
Fase attuale del progetto Fase 3 – Monitoraggio intermedio
Descrizione
*** importato *** Il progetto è riservato agli studenti/ studentesse non italofoni e a tutti quegli studenti di origine straniera che, pur esprimendosi correntemente in lingua italiana, necessitano di rinforzo e approfondimento soprattutto per la lingua di studio e per la produzione scritta. Tali interventi si rivolgono prevalentemente alle classi prime, con lo scopo di attenuare lo svantaggio linguistico e favorire la vita scolastica per l’acquisizione di un efficace approccio allo studio.
Pertanto sono previsti interventi con lezioni e/o sportelli di potenziamento della lingua italiana nei suoi aspetti lessicali e morfosintattici e delle abilità linguistiche con la novità, per l’anno in corso, di un laboratorio di scrittura e di uno sportello per la microlingua delle materie scientifiche. Per gli studenti NAI verrà attivato un corso intensivo in orario curriculare per una più veloce azione di inclusione e per un più efficace supporto linguistico iniziale.
Tutte le attività sopra descritte, quando non ricadenti in orario curriculare, sono da considerarsi indispensabili come integrazione al programma scolastico.
Responsabile
Silvia BIANCHI
Email del progetto: silvia.bianchi.6gb4@alice.it
ANALISI DEI BISOGNI
*** importato *** Il progetto si colloca, in continuità con quanto realizzato negli aa. ss. precedenti, nell’ orientamento in entrata come attività di inclusione rivolta a quegli studenti che ancora non padroneggiano l’Italiano come lingua della comunicazione o non ne padroneggiano le principali strutture sintattiche. Le situazioni particolari sono emerse o attraverso un questionario/test di ingresso rivolto a tutte le classi prime, o attraverso contributi spontanei del personale docente o dell’utenza.
Le richieste di intervento sono abbastanza contenute ma il numero appare in lieve e costante aumento e comunque tale da richiedere un’offerta diversificata, compatibilmente con le risorse del nostro istituto.
DESTINATARI
Studenti di tutte le classi.
DURATA
Da ottobre a maggio salvo diverse necessità. dal: 2022-11-01 al: 2023-06-10
STRUTTURA DEL PROGETTO
*** importato *** Si prevedono lezioni frontali a fine mattinata o nel primo pomeriggio. Data la natura del progetto si potranno alternare più docenti sullo stesso gruppo o con i singoli studenti/studentesse.
Obiettivi
*** importato *** Raggiungere sufficienti e adeguate competenze di lingua italiana per affrontare lo studio liceale.
Responsabili
Organizzato da
Risultati
Punti salienti
L’attività di L2 si è svolta quest’anno con l’introduzione di alcune novità.
A fronte del consueto supporto di L2 per gli studenti non italofoni segnalati dai docenti di lettere a inizio anno, sono stati introdotti, in via sperimentale, due corsi aggiuntivi tenutisi in orario pomeridiano: un laboratorio di scrittura e un supporto/sportello di microlingua dedicato alla matematica e alle materie scientifiche.
Monitoraggio e Valutazione
Il monitoraggio è stato costante, i docenti coinvolti hanno riferito, più o meno periodicamente l'andamento delle frequenze, segnalando abbandoni e criticità.
CONSIDERAZIONI FINALI:
Il nostro istituto sta assistendo a un sempre maggior numero di presenze di studenti non italofoni che, sebbene in alcuni casi abbiano svolto tutte le scuole dell’obbligo in Italia, si presentano con abilità e strumenti linguistici non sempre adeguati per affrontare uno studio liceale.
I numeri sono comunque abbastanza modesti per poter offrire veri e propri corsi corrispondenti ai vari livelli e/o necessità. Questo richiederebbe un’offerta diversificata e articolata di complessa organizzazione solo con le risorse interne. Per gli studenti NAI o con competenze linguistiche di base si potrebbe prevedere anche un supporto organizzativo esterno, concentrato nella prima parte dell'anno, in forma intensiva con uscita di classe in orario mattutino o pomeridiano.
Punti di Forza
Tutti gli studenti segnalati erano in effettivo stato di necessità di supporto linguistico. Per alcuni di loro i risultati sono ritenuti soddisfacenti da chi li ha seguiti e dai riscontri ottenuti con alcuni docenti di Lettere.
Molti studenti hanno dichiarato soddisfazione in merito alla frequenza.
Criticità
1. la frequenza è molto discontinua o, talvolta, si interrompe a metà anno. Si è ipotizzato una qualche forma di obbligatorietà.
2. Si lamenta talvolta uno scarso rapporto e/o scambio di informazioni e valutazione con i c.d.c.
3. In alcuni casi i piccoli gruppi formati non sono omogenei per livelli di competenze.
4. I "corsi" rivolti a gruppi sembrano funzionare meglio del supporto individuale prolungato.
da Annalisa Savino
Dirigente Scolastico