Presentazione
Durata
1 Settembre 2022
Descrizione del progetto
08 POTENZIAMENTO DELLE COMPETENZE DI CITTADINANZA
CRISI IDRICA GLOBALE E SOLUZIONI LOCALI
Attuazione PtOF 2022 2023 Rif. PA ID Pof 20220824
Fase attuale del progetto Fase 3 – Monitoraggio intermedio
Descrizione
PCTO di 10 ore complessive per le classi 3C+3B sul tema "Crisi idrica globale e soluzioni locali" tenuto da ACQUIFERA Onlus, gestita da idrogeologi di grande esperienza sul campo che operano da decenni in Italia e all’estero (Africa e America Latina). Si tratta di un progetto che abbiamo già realizzato due anni fa con la ex 5C, però a distanza data la pandemia, i cui risultati sono stati più che positivi, come è risultato anche dalle relazioni di PCTO dei ragazzi di quest’anno in sede di esame di stato. Il progetto è a vasto raggio, e coinvolge non solo competenze scientifiche (ciclo dell’acqua, problematiche idrogeologiche, captazione dell’acqua), ma anche quelle relative alla cittadinanza attiva sotto vari profili (consapevolezza circa i consumi e gli stili di vita, sensibilizzazione sul dissesto idrogeologico, solidarietà, diritti all’acqua e guerre dell’acqua). Esso costituisce inoltre un’utile forma di orientamento universitario circa la professione del geologo.
Responsabile
Stefano ZANI Chiara MASINI
Email del progetto: camburzeni@gmail.com
ANALISI DEI BISOGNI
Le alterazioni del clima e dell’ambiente rilevate da decenni dalla comunità scientifica sono diventate patrimonio sempre più comunemente verificabile dai cittadini del pianeta. Il riscaldamento climatico e più direttamente la siccità che si è verificata in tutto il continente europeo e oltre nel corso di quest’anno rinviano, tra l’altro, a un modello di società industriale che necessità di grandi quantità di acqua e che richiede una sempre maggiore consapevolezza da parte di tutti i cittadini. La scarsa consapevolezza circa gli usi quotidiani dell’acqua, le problematiche idrogeologiche della città, nonché le migrazioni cui sono costrette sempre più popolazioni della terra in virtù della mancanza di accesso all’acqua, rappresentano alcune delle sfide più importanti del nostro tempo. Dal dialogo coi miei studenti su questi argomenti è emerso un bisogno diffuso di consapevolezza in tal senso. Entrambe le classi coinvolte hanno votato pressoché all’unanimità in favore della realizzazione del progetto.
DESTINATARI
Studenti di alcune specifiche classi o sezioni: 3B e 3C.
DURATA
Novembre- 12 dicembre dal: 2022-11-03 al: 2022-12-12
STRUTTURA DEL PROGETTO
1. Primo incontro (2 ore) da tenersi nel mese di Novembre
• La Terra come sistema vivo e dinamico
• L’acqua e la sua presenza sulla Terra – esperimento
• Scambio di opinioni sulle criticità legate all’acqua
• Proiezione video e discussione
2. Secondo incontro (2 ore) da tenersi nel mese di novembre
Opere di captazione, adduzione, presa.
• la professione del geologo
• Pozzi, dighe, acquedotti, sorgenti, etc.
• L’approvvigionamento idrico nei Paesi industrializzati e in quelli in via di
sviluppo
• Problematiche relative all’acqua e dissesti
3. Terzo incontro (2 ore) da tenersi tra fine novembre e inizio dicembre
Diritto all’Acqua e Simulazione geopolitica
• L’uso dell’acqua nelle abitazioni e nei vari contesti
• Simulazione “Acquamondo”: come useresti l’acqua nei vari contesti mondiali?
• Il Diritto all’Acqua
• I conflitti sull’acqua
4. Evento divulgativo di Educazione ambientale e allo sviluppo (4 ore):
“CRISI IDRICA GLOBALE e SOLUZIONI LOCALI. Come comunicare e divulgare il ruolo
dell’idrogeologia in tempo di crisi climatica e di conflitti idrici”. Presso il Teatro della
Compagnia, dalle ore 9 alle ore 13.
La durata del modulo formativo è di 3 incontri di 2 ore + 4 ore di partecipazione alla giornata
del 12 dicembre organizzata da Acquifera APS e IAH Italy, per un totale di 10 ore.
Obiettivi
Il progetto si propone di sensibilizzare alla consapevolezza circa le implicazioni degli usi dell'acqua tanto nelle società industriali quanto in quelle meno avanzate. E' a vasto raggio e coinvolge non solo competenze scientifiche (ciclo dell'acqua, problematiche idrogeologiche, captazione dell'acqua), ma anche quelle relative alla cittadinanza attiva sotto vari profili (consapevolezza circa i consumi e gli stili di vita, sensibilizzazione sul dissesto idrogeologico, solidarietà, diritti all'acqua e guerre dell'acqua). Esso costituisce inoltre un'utile forma di orientamento universitario circa la professione del geologo
Responsabili
Organizzato da
Risultati
Punti salienti
PROGRAMMA FORMATIVO
CRISI IDRICA GLOBALE e SOLUZIONI LOCALI
Durata: 10 ore
Relatori: Niccolò Giordano, Giancarlo Ceccanti, Marco Folini
1. Primo incontro (2 ore)
• La Terra come sistema vivo e dinamico
• L’acqua e la sua presenza sulla Terra - esperimento
• Scambio di opinioni sulle criticità legate all’acqua
• Proiezione video e discussione
2. Secondo incontro (2 ore)
Opere di captazione, adduzione, presa.
• la professione del geologo
• Pozzi, dighe, acquedotti, sorgenti, etc.
• L’approvvigionamento idrico nei Paesi industrializzati e in quelli in via di
sviluppo
• Problematiche relative all’acqua e dissesti
3. Terzo incontro (2 ore)
Diritto all’Acqua e Simulazione geopolitica
• L’uso dell’acqua nelle abitazioni e nei vari contesti
• Simulazione “Acquamondo”: come useresti l’acqua nei vari contesti mondiali?
• Il Diritto all’Acqua
• I conflitti sull’acqua
4. Evento divulgativo di Educazione ambientale e allo sviluppo (4 ore):
“CRISI IDRICA GLOBALE e SOLUZIONI LOCALI. Come comunicare e divulgare il ruolo
dell’idrogeologia in tempo di crisi climatica e di conflitti idrici”. Presso il Teatro della
Compagnia, dalle ore 9 alle ore 13.
La durata del modulo formativo è di 3 incontri di 2 ore + 4 ore di partecipazione alla giornata
del 12 dicembre organizzata da Acquifera APS e IAH Italy, per un totale di 10 ore.
La metodologia implementata consiste in:
- lezione teorica frontale (circa il 30% del totale)
- discussione – interazione - brain storming con gli studenti (il 20% del totale)
- esercizi pratici a partire da casi reali (il 10% del totale)
- evento formativo di divulgazione (il 40% del totale)
Alla conclusione del modulo è prevista la distribuzione agli studenti e docenti delle
presentazioni powerpoint e del materiale utilizzato.
Monitoraggio e Valutazione
Tutte le fasi si sono svolte secondo le modalità e i tempi progettati. Le lezioni sono state ricche di spunti e talvolta approfondite con domande. Qualche criticità nell'attenzione prestata da alcuni studenti.
Punti di Forza
I punti di forza riguardano sia la conoscenza di aspetti tecnici e scientifici inerenti il ciclo dell'acqua, la sua disponibilità e i suoi usi, sia la presa di coscienza circa le problematiche sia irca la disponibilità presente e futura dell'acqua nel nostro paese, sia di altre zone della terra in cui essa è scarsamente disponibile, con esempi concreti di interventi in Africa e Sud America. Particolarmente interessante è stata la proiezione di un filmato di 40' su un progetto di alcune idrogeologhe in India, cui è seguito un dibattito in presenza con le stesse idrogeologhe che ne sono state protagoniste. Interessante anche l'intervista di Andri Magnason, esperto internazionale.
Criticità
Qualche deficit di attenzione da parte di alcuni studenti che denota una non ancora sufficiente maturità e consapevolezza civica.
Annalisa Savino
Dirigente Scolastico