Presentazione
Data
1 Settembre 2022
Descrizione del progetto
06 APPROFONDIMENTI IN AREA TECNOLOGICA E SCIENTIFICA
ECLISSI
Attuazione PtOF 2022 2023 Rif. PA ID Pof 20220625
Fase attuale del progetto Fase 1 – Progetto da presentare
Descrizione
Il progetto prevede l’utilizzo del telescopio Celestron del Liceo per:
– osservazioni diurne ( supporto all’attività didattica dello studio dell’astronomia in Fisica e Scienze naturali)
– osservazioni notturne del cielo
Responsabile
Angelo GUIDA
Email del progetto: guidaangelo@liceodavincifi.edu.it
ANALISI DEI BISOGNI
Il Liceo è dotato di un telescopio Celestron molto performante, di ottima qualità e dotato di vari accessori. Esso costituisce un strumento molto potente per arricchire l’offerta didattica della scuola, poiché le osservazioni degli oggetti celesti sono un naturale completamento dello studio teorico dell’astronomia svolto nelle discipline di fisica e scienze naturali.
Negli ultimi anni il telescopio è stato sottoutilizzato rispetto alle sue potenzialità e i docenti non hanno, al momento, una formazione specifica per l’utilizzo dello stesso. Pertanto, esiste la necessità di addestrare e formare gli insegnanti ad un uso autonomo e sicuro dello strumento.
Nell’anno scolastico 2021/22 è stato svolto, con ottimi risultati, un progetto che prevedeva lezioni teoriche e osservazioni delle macchie solari rivolto a classi del biennio. I buoni riscontri ottenuti (in termini di interesse da parte degli studenti e di conoscenze acquisite) suggeriscono di continuare questa attività anche negli anni scolastici futuri.
L’astronomia è una passione molto affascinante, ma non alla portata di tutti a causa del costo degli strumenti,e delle difficoltà logistiche. La scuola può ovviare a questo problema, offrendo a tutti l’opportunità di avvicinarsi e coltivare la passione dell’astronomia.
DESTINATARI
Studenti di tutte le classi. Docenti.
DURATA
dal: 2022-10-25 al: 2023-06-30
STRUTTURA DEL PROGETTO
Il progetto prevede:
1. Realizzazione di un ciclo di lezioni pratiche (da parte di un esperto esterno) sull’uso del telescopio rivolte ai docenti della scuola, allo scopo di rendere gli insegnanti autonomi nell’uso del telescopio per osservazioni degli astri sia diurne che notturne.
2. Osservazione dell’eclissi di sole parziale del 25 ottobre 2022 e trasmissione in diretta streaming dell’evento sulla rete interna della scuola, affinché gli alunni possano osservare dalle proprie classi l’evento (compatibilmente con gli impegni didattici delle varie classi)
3. Organizzazione di una serie di moduli (indicativamente per le classi prime) composti da una lezione teorica e da un’attività pratica di osservazione per gli alunni.
4. Organizzazione di eventuali serate di osservazione astronomiche rivolte agli alunni interessati, in particolare in occasione di eventi astronomici rilevanti (eclissi, opposizioni o congiunzioni planetarie, passaggio di comete, etc).
5. Recuperare e organizzare gli spazi per la custodia sicura degli strumenti astronomici (recupero della stanza adiacente al laboratorio di informatica del primo piano)
6. Inventariare e all’occorrenza integrare libri e manuali sull’uso del telescopio presenti in biblioteca (attività funzionale al punto 1 del progetto)
Il progetto, inoltre, intende gettare le basi per la formazione futura di un "gruppo astrofilo" del Liceo, aperto a personale scolastico e ad alunni interessati a coltivare la passione dell’astronomia e dell’astrofotografia.
Obiettivi
Utilizzo costante del telescopio per supportare l'attività didttica e avvicinare gli studenti all'astronomia.
Responsabile
Risultati
Punti salienti:
Monitoraggio e Valutazione:
Punti di Forza:
Criticità:
da Annalisa Savino
Dirigente Scolastico