ECONOMIA GENTILE (2022 2023)

Anno scolastico 2022/2023

Il prof. Piccaluga (Scuola Superiore S.Anna) parlerà di Economia Gentile:un'economia sostenibile, opposta alla cultura dello scarto agli alunni iscritti all'Irc

Progetto Realizzato

Presentazione

Durata

1 Settembre 2022

Descrizione del progetto

08 POTENZIAMENTO DELLE COMPETENZE DI CITTADINANZA

ECONOMIA GENTILE

Attuazione PtOF 2022 2023 Rif. PA ID Pof 20220829

Fase attuale del progetto Fase 1 – Progetto da presentare

Descrizione

Il prof. Andrea Piccaluga, docente di Management dell’Innovazione presso la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, incontrerà gli alunni, che si avvalgono dell’Irc, per un momento di riflessione sull’ "Economia gentile", possibile alternativa all’attuale modello economico fondato esclusivamente sul profitto. Verranno portati esempi concreti di aziende italiane che hanno scelto un approccio etico, sostenibile e rispettoso della dignità del lavoratore, in contrasto con la cultura dello scarto. L’incontro si terrà presso il Convento francescano di Monte alle Croci poiché questo modello si ispira alla spiritualità di san Francesco, come testimonia anche l’impegno del Santo Padre, che dal 2020 sta promuovendo questo nuovo approccio (la cosiddetta "Economy of Francesco") attraverso incontri rivolti a giovani imprenditori e studenti di economia di tutto il mondo.
Il progetto vuol favorire nei ragazzi, che si accingono all’ingresso nel mondo dell’università e del lavoro, una riflessione sulla possibilità di correggere le storture di un sistema economico che aumenta il divario tra ricchezza e povertà, e favorire invece un modello che tuteli i più deboli, l’ambiente, i diritti dei lavoratori; un’economia, dunque, dal volto più umano, più equo, più gentile.

Responsabile

Diletta CALONACI

Email del progetto: calonacidiletta@liceodavincifi.edu.it

ANALISI DEI BISOGNI

La scelta di offrire un momento di conoscenza e riflessione agli alunni delle classi IV e V del nostro Istituto sull’ "Economia gentile" nasce dalla sempre più grande attenzione, a livello mondiale, ad approcciarsi ad un’economia sostenibile, di pace, e garante di giustizia sociale e quindi dal bisogno di educare a questo i ragazzi.
L’incontro, portando esempi concreti di aziende e di percorsi di studio mirati a formare economisti e imprenditori "etici" può alimentare il sogno, presente nei nostri ragazzi, di essere parte costruttiva di un futuro che vede un mondo più giusto, di essere cittadini responsabili nelle scelte quotidiane. Essendo l’incontro tenuto da un Professore di una delle più prestigiose Università italiane, gli alunni potranno anche sperimentare una lezione universitaria.

DESTINATARI

Studenti di alcune specifiche classi o sezioni: Studenti che si avvalgono alla materia Irc delle classi 4Fsa e delle classi 5 di entrambi gli indirizzi.

DURATA

Da Novembre 2022 a Febbraio 2023 dal: 0000-00-00 al: 0000-00-00

STRUTTURA DEL PROGETTO

Dal mese di Novembre nelle classi coinvolte sarà presentato il tema che verrà approfondito con letture di testi scelti per stimolare riflessioni personali.
L’incontro sarà svolto in modalità interattiva. Gli alunni saranno stimolati al dibattito.

Obiettivi

Stimolare i ragazzi, che si accingono all'ingresso nel mondo del lavoro ed universitario, ad una riflessione sulla possibilità di correggere le storture di un sistema economico che aumenta il divario tra ricchezza e povertà, conoscendo quali scelte etiche può fare un'azienda o un cittadino per eliminare la cultura della scarto favorendo un'economia più sostenibile ed equa.

Responsabili

Organizzato da

Risultati

Punti salienti

Il progetto ha offerto uno stimolo per riflettere su una possibile alternativa all’economia tradizionale fondata sul profitto e presentando un’ “Economia gentile” che tuteli i più deboli, l’ambiente, i diritti dei lavoratori e diminuisca il divario tra ricchezza e povertà. L’incontro è stato strutturato non come una classica lezione frontale ma aperta, dove i ragazzi sono stati chiamati a rispondere in tempo reale a piccoli test collegandosi con il proprio smartphone ed intervenire liberamente per chiarimenti per condividere esperienze e conoscenze sull’argomento.
Come esempio concreto sono stati proiettati video di aziende che svolgono il loro operato seguendo un approccio etico e sostenibile in contrasto con la cultura dello scarto. Azienda BB di Calenzano dove i dipendi colpiti da qualsiasi patologia, anche grave e invalidante, non vengono licenziati, ma messi in condizione di poter andare a lavoro e continuare a svolgere la loro mansione, per quanto possono ed in massima sicurezza; Aboca, azienda toscana conosciuta a livello internazionale nel settore farmaceutico erboristico che rispetta totalmente l’economia etica nella coltivazione e produzione, negli aspetti contrattuali con i suoi dipendenti; Quid start up “moda sostenibile” nata per aiutare le donne ad avere un riscatto sociale, la cui giovane ideatrice, Anna Fiscale, ha ricevuto il titolo di Cavaliere dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana dal Presidente Sergio Matterella . Nel pomeriggio gli studenti si sono potuti confrontare con un giovanissimo ingegnere fiorentino creatore della Star up Enco per la produzione e condivisione di energia pulita in modo semplice e trasparente. Testimonianze di imprenditori in ambiti molto diversi ma con in comune lo stesso sogno di realizzare un mondo più equo, dove tutti possano trovare la dignità nel lavoro, sostenibile dove l’ambiente sia veramente rispettato, e non conosca la cultura dello scarto e quindi un mondo senza discriminazioni nella scelta dei lavoratori.

Monitoraggio e Valutazione

Osservazioni per monitoraggio e valutazione
Nelle lezioni successive al progetto è stato richiesto ai ragazzi di esprimere il loro giudizio sul progetto.

Punti di Forza

Punti di forza del progetto.
I contenuti trasversali e interdisciplinari hanno catturato interessi diversi negli studenti, infatti sono state posto molte domande sia di tipo scientifico, economico che storico ed etico. Per gli studenti degli ultimi anni è stata un’occasione per relazionarsi con docenti universitari, avere dunque un piccolo assaggio delle lezioni universitarie e chiedere informazioni e consigli sulla scelta futura del corso di studio in base alle future figure lavorative sempre più richieste per un mondo sostenibile. Importante è stata anche la scelta di relatori giovani.

Criticità

Non sono state riscontrate criticità

Progetti correlati