EDUCAZIONE SALUTE (2022 2023)

Anno scolastico 2022/2023

Il progetto comprende percorsi di tutela della salute, cultura della prevenzione e corretti stili di vita.

Progetto Realizzato

Presentazione

Durata

1 Settembre 2022

Descrizione del progetto

15 EDUCAZIONE ALLA SALUTE

EDUCAZIONE SALUTE

Attuazione PtOF 2022 2023 Rif. PA ID Pof 20220823

Fase attuale del progetto Fase 4 – Relazione Finale

Descrizione

Il progetto di educazione alla salute propone la realizzazione di diversi percorsi rivolti, a seconda delle tematiche che verranno sviluppate, a tutte le classi dell’Istituto, nel corrente anno scolastico. Le tematiche affrontate saranno volte a promuovere la salute, sensibilizzare alla prevenzione e favorire corretti stili di vita.

La finalità del programma della nostra scuola è quello di fornire ai ragazzi, negli anni della loro formazione culturale e psicologica, gli strumenti più adatti per conoscere ed evitare i comportamenti, gli atteggiamenti ed i rischi che possono danneggiare la salute, mettendoli in grado di tutelare non solo la propria, ma anche la salute altrui.

Le attività proposte, valutati i bisogni e le richieste, saranno coordinate dal Referente per l’educazione alla salute che attiverà forme di collaborazione con esperti, enti, associazioni e settori sanitari o non, che svolgono attività nel campo della promozione della salute.

Responsabile

Stefania ACCETTA

Email del progetto: stefaniaccetta@yahoo.it

ANALISI DEI BISOGNI

Il progetto, presente nella scuola da diversi anni e sospeso nel periodi di pandemia, è stato rimodulato con percorsi nuovi proposti per questo anno scolastico. In particolare è stato inserito il percorso sulla sana alimentazione e corretti stili di vita per la prevenzione al cancro, che è stato ideato in collaborazione con AIRC e l’Ufficio scolastico provinciale di Firenze. Inoltre, in collaborazione con la Usl Toscana, è stato proposto un percorso nuovo per la promozione delle life skills sui temi della corporeità, affettività e sessualità.

DESTINATARI

Studenti di tutte le classi.

DURATA

dal: 2022-10-01 al: 2023-06-10

STRUTTURA DEL PROGETTO

Il progetto si articola in diversi percorsi, destinati alle varie classi:

Classi seconde: "Testadialkol", corrette informazioni sull’utilizzo di sostanze psicotrope come l’alcol per prevenire atteggiamenti esagerati che portano alle morti causate dalla guida in stato di ebbrezza o a stati di alterazione gravi come il coma etilico. Gli incontri saranno gestiti e organizzati dalla Onlus "Generazioni contatti. Giovani ed adulti comunicano".

Classi terze: "Affettivamente", affettività e sessualità consapevole. Il percorso sarà svolto dagli operatori della Usl di Firenze che faranno un lavoro approfondito con tre incontri per classe, volto a promuovere la riflessione sulle skills che favoriscono nei bambini e negli adolescenti lo sviluppo psico-fisico-sessuale e la costruzione di relazioni affettive serene, sostenendo i fattori protettivi individuali, familiari e ambientali. Inoltre verranno fornite agli adolescenti informazioni corrette sui contenuti tematici del progetto.

Classi quarte: Cultura della donazione, donazione del sangue e del midollo. Per la donazione del midollo interverrà l’Associazione Daniele Mariano Onlus (lotta alle leucemie ed ai tumori infantili) ed il progetto coinvolgerà anche medici e/o infermieri del reparto trapianti del midollo osseo di Careggi.

Classi quinte: Donazione del sangue, in collaborazione con AVIS che propone un incontro di presentazione della tematica; in collaborazione con il centro trasfusionale dell’azienda di Careggi che prevede visita di idoneità alla donazione e successiva donazione del sangue. Per maggiori informazione consultare il progetto "Donazione del sangue".
Tutte le classi quinte parteciperanno anche al "Progetto Asso", in collaborazione con la Federazione Misericordie di Firenze, che consiste in un corso di pronto soccorso e BLS/D, svolto in orario curricolare.

Sei classi del nostro istituto (terze e quarte) parteciperanno al progetto "Osservatorio giovani esperti AIRC", in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Territoriale di Firenze e AIRC Firenze, sul tema della sana alimentazione e corretti stili di vita.

Obiettivi

La promozione di corretti stili di vita con particolare riguardo ad attività fisica, alimentazione e salute orale.

La prevenzione delle dipendenze da sostanze e delle dipendenze comportamentali.

La promozione delle life skills sui temi della corporeità, affettività e sessualità.

La riflessione sulla cultura della donazione

Responsabili

Organizzato da

Risultati

Punti salienti

Il progetto di educazione alla salute si è articolato nei seguenti percorsi:

Il percorso Affettivamente, rivolto a quattro terze del nostro Istituto, è stato seguito e realizzato da due psicologhe della Asl Firenze Centro, e si è svolto in due incontri di due ore per classe. Durante gli incontri si sono affrontati vari temi, fra cui quello degli stereotipi, e sono state fatte alcune riflessioni sulle skills che favoriscono negli adolescenti lo sviluppo psico-fisico-sessuale e la costruzione di relazioni affettive serene.

Il percorso Osservatorio giovani esperti AIRC, che comprende Cancro io ti boccio, è stato realizzato da 5 classi, quarte e terze, e si è articolato in circa 8/9 ore di lezione in classe durante le ore curricolari di scienze, con varie attività programmate, in cui il tema è stato la sana e corretta alimentazione ed i corretti stili di vita. Questi ultimi argomenti sono stati trattati durante le lezioni di scienze motorie. Durante queste ore ogni classe ha realizzato anche alcuni volantini, ideati dai ragazzi con l'aiuto in alcuni casi dei docenti di informatica, che presentavano un menù di un tipico piatto sano che conteneva una ricetta con le arance. Il progetto si è concluso con l organizzazione del mercatino delle arance, in collaborazione con AIRC, che si è tenuto a scuola il 28 gennaio. Dalla vendita delle arance, del miele e delle marmellate, la scuola ha raccolto e versato ad AIRC 1903 euro.

Il percorso della donazione del midollo si è svolto in una lezione di due ore per tutte le classi quarte dell'Istituto, è intervenuto un medico ed una psicologa dell'Associazione Daniele Mariano ONLUS.

Il percorso sulla prevenzione alcologica, che doveva essere organizzato e seguito dall'associazione Testedialkol, è stato invece realizzato con l'intervento del dott.re Patussi, in un incontro di due ore per tutte le classi seconde.

Monitoraggio e Valutazione

Per valutare l'interesse dei percorsi, l'efficacia degli interventi proposti come promozione di una corretta educazione alla salute, al termine di ogni percorso (eccetto quello relativo alla prevenzione alcologica) è stato somministrato agli studenti un breve questionario da compilare su Google form. In tutti i percorsi proposti più del 50% degli studenti ha risposto che ha acquisito informazioni chiare ed utili durante il percorso, e che è stato un progetto utile e riproponibile ad altri classi il prossimo anno. Possiamo quindi affermare che l'obiettivo promuovere e diffondere l'acquisizione di duraturi e consapevoli stili di vita mirati al mantenimento di un personale benessere psico – fisico sia stato raggiunto.
I risultati del questionario somministrato ai ragazzi sono disponibili al seguente link, dove sono visibili i grafici relativi ad ogni domanda di ogni percorso:
https://docs.google.com/document/d/1o5uZ9_GGm9TsXbLoRPq1frO31tI0o-KBwsQclkHCppI/edit?usp=sharing

Punti di Forza

Ogni percorso, a parte quello relativo alla prevenzione alcologica, ha coinvolto i ragazzi facendoli partecipare attivamente agli incontri organizzati, permettendo quindi una riflessione, una costruzione delle conoscenze e l' acquisizione di una consapevolezza in modo attivo.

Criticità

Nel progetto Osservatorio giovani esperti AIRC l' organizzazione del mercatino delle arance è stata un pò complicata nella gestione dei soldi raccolti dai ragazzi e nel successivo bonifico all'AIRC.

Progetti correlati