Presentazione
Data
1 Settembre 2022
Descrizione del progetto
08 POTENZIAMENTO DELLE COMPETENZE DI CITTADINANZA
ERASMUS PLUS
Attuazione PtOF 2022 2023 Rif. PA ID Pof 20220822
Fase attuale del progetto Fase 3 – Monitoraggio intermedio
Descrizione
Erasmus+ è il programma dell’Unione europea nel campo dell’istruzione, della formazione, della gioventù e dello sport per il periodo 2021-2027.
In una società in continuo cambiamento, sempre più fluida, multiculturale e digitale, i cittadini europei devono essere in possesso di conoscenze, abilità e competenze tali da consentire una partecipazione attiva, democratica e interculturale. La realizzazione della cittadinanza attiva presuppone una crescita personale e sociale dei giovani strettamente dipendente da un’istruzione e una formazione inclusiva e di eccellente livello.
Erasmus + offre la possibilità di trascorrere un periodo in un altro paese per conoscere culture diverse, per apprendere o approfondire un’altra lingua oltre alla propria lingua madre e per comunicare e per interagire e comunicare con nuove realtà scolastiche utilizzando tutti i mezzi di comunicazione formale e non formale.
Il programma prevede numerose attività di apprendimento non formale, finalizzate allo sviluppo delle abilità e delle competenze su diversi obiettivi: pari opportunità, capacità di raggiungere persone di età diverse e provenienti da contesti culturali, sociali ed economici differenti; economia sostenibile, approccio rispettoso dell’ambiente, sviluppo di competenze e abilità digitali.
Per quanto riguarda i docenti, il progetto Erasmus ha previsto corsi di formazione all’estero per conseguire i seguenti risultati:
– potenziamento dei linguaggi acquisiti finalizzandoli agli scambi didattici con altre scuole straniere
– aumentata capacità di lavoro di gruppo e di collaborazione europea con il supporto delle competenze linguistico-comunicative, metodologiche e digitali;
– avanzate competenze nell’utilizzo della metodologia CLIL;
– condivisione di buone pratiche sia didattiche che gestionali;
– definizione di percorsi disciplinari europei comuni e basilari;
– sviluppo di interazioni collaborative e emozionalmente motivanti;
– adozione di una strategia didattica che stimoli più iniziativa, autonomia, capacità di ricerca e analisi critica.
Accanto alla formazione di docenti è seguita la preparazione delle mobilità condivisa con le scuole straniere sui seguenti obiettivi:
– rendere la scuola un luogo di comunicazione “internazionale” in cui gli studenti maturino una preparazione che li coinvolga in una visione più europea del sapere
– cooperazione tra tutte le componenti della scuola per veicolare i risultati delle attività prodotte nell’attuazione del progetto
– sviluppare strategie didattiche adatte a ridurre i fenomeni di disagio scolastico e di esclusione
– utilizzare tutti gli ambienti non formali e informali per un maggiore coinvolgimento di tutte le tipologie di apprendimento
– stimolare una relazione più stretta tra scuola e ambiente esterno
– rappresentare contesti di apprendimento innovativi per sviluppare competenze trasversali utili a rendere una lingua straniera veicolo per la comunicazione e l’auto-espressione.
Responsabile
Dina NATARELLI Manuela LIMA
Email del progetto: natarellidina@liceodavincifi.edu.it
ANALISI DEI BISOGNI
Il primo progetto, The future belongs to us: una scuola per il futuro, è stato presentato per la prima volta nel 2019. A causa dell’emergenza Covid-19 il progetto è stato prorogato fino al 31 dicembre 2022. Nel 2021 è stato ottenuto l’accreditamento per il settennio 2021/2027. Nel progetto di accreditamento sono state previste attività di formazione dei docenti, job shadowing e mobilità per gli studenti.
Le priorità del progetto Erasmus sono allineate alle priorità definite dalla Dirigente scolastico nel suo atto di indirizzo definito sulla base dei bisogni rilevati e che riguardano i seguenti aspetti:
– preparazione umana e culturale degli studenti, rafforzando la padronanza degli alfabeti di base, dei diversi linguaggi, dei sistemi simbolici e ampliando il bagaglio di conoscenze, esperienze, abilita? e competenze utili e finalizzati all’internazionalizzazione e all’inserimento nel più esteso ambito scolastico europeo.
– educazione ad una cittadinanza attiva, consapevole, responsabile
– inclusione, accoglienza e valorizzazione delle diversità
– valorizzazione delle eccellenze con la conferma delle buone pratiche in atto nella scuola rafforzate dal potenziamento in alcune aree disciplinari
– l’uso del linguaggio come veicolo per l’internazionalizzazione, specialmente se utilizzato nell’implementazione di metodi di apprendimento per contenuti trasversali e interdisciplinari e come un modo efficace di trasformare lo spazio scolastico in un ambiente bilingue
-un’aumentata capacità di lavoro di gruppo e di collaborazione europea con il supporto delle competenze linguistico-comunicative, metodologiche e digitali.
DESTINATARI
Studenti di tutte le classi. Elenco classi o sezioni coinvolte: Studenti di tutte le classi, docenti, personale scolastico, Dirigente scolastico e DSGA. Docenti. Personale non docente.
DURATA
Il primo progetto si concluderà il 22 dicembre 2022 e il progetto di accreditamento a giugno 2023 dal: 2022-01-10 al: 2023-06-30
STRUTTURA DEL PROGETTO
In questo anno scolastico sono stati attivati due progetti: il primo, The future belongs to us: una scuola per il futuro, bloccato nel 2020 a causa dell’emergenza sanitaria; il secondo, Accreditamento 2021/22, caratterizzato dell’inserimento della mobilità degli studenti.
Il primo progetto si concluderà il 22 dicembre 2022 e ha previsto dieci corsi di formazione all’estero per i docenti.
Il progetto di accreditamento 2021 ha visto lo svolgimento di tre mobilità degli studenti in Grecia, in Svezia e in Germania. La preparazione delle mobilità ha previsto la predisposizione di visite preparatorie da parte del team.
L’implementazione del progetto è avvenuta attraverso le seguenti fasi:
– una sensibilizzazione degli organi collegiali, degli studenti, delle famiglie e di tutto il personale della scuola, l’affissione di una bacheca informativa nell’atrio della scuola, la predisposizione del sito web dedicato, le riunioni con i rappresentanti degli studenti e delle loro famiglie, l’organizzazione di un team di docenti interessati e propositivi.
– l’aggiornamento del sito web, la definizione dei criteri per la selezione degli studenti partecipanti al progetto e la loro approvazione da parte del collegio docenti, la stesura e la pubblicazione delle graduatorie degli studenti
– la preparazione delle mobilità attraverso la ricerca delle scuole partner, le riunioni online con i referenti delle scuole estere, la definizione e condivisione delle aree progettuali su cui intervenire, le visite preparatorie e l’organizzazione dei viaggi
– la disseminazione dei risultati delle prime mobilità svolte.
Obiettivi
L'obiettivo generale del programma è sostenere, attraverso l'apprendimento costante e permanente, lo sviluppo educativo, professionale e personale di tutte le persone coinvolte nei processi educativi e della formazione della gioventù, nel Liceo, nel territorio, in Europa e oltre contribuendo così alla crescita sostenibile, a promuovere l'innovazione e rafforzare l'identità europea e la cittadinanza attiva. Il programma sarà uno strumento chiave per costruire uno spazio europeo dell'istruzione e sostenere l'attuazione della cooperazione strategica europea nel campo dell'istruzione e della formazione.
Responsabile
Risultati
Punti salienti:
Monitoraggio e Valutazione:
Punti di Forza:
Criticità:
da Annalisa Savino
Dirigente Scolastico