ERASMUS PLUS (2022 2023)

Anno scolastico 2022/2023

Erasmus+ è il programma dell'Unione europea nel campo dell'istruzione, della formazione, della gioventù e dello sport per il periodo 2021-2027.

Progetto Realizzato

Presentazione

Durata

1 Settembre 2022

Descrizione del progetto

08 POTENZIAMENTO DELLE COMPETENZE DI CITTADINANZA

ERASMUS PLUS

Attuazione PtOF 2022 2023 Rif. PA ID Pof 20220822

Fase attuale del progetto Fase 3 – Monitoraggio intermedio

Descrizione

Erasmus+ è il programma dell’Unione europea nel campo dell’istruzione, della formazione, della gioventù e dello sport per il periodo 2021-2027.
In una società in continuo cambiamento, sempre più fluida, multiculturale e digitale, i cittadini europei devono essere in possesso di conoscenze, abilità e competenze tali da consentire una partecipazione attiva, democratica e interculturale. La realizzazione della cittadinanza attiva presuppone una crescita personale e sociale dei giovani strettamente dipendente da un’istruzione e una formazione inclusiva e di eccellente livello.
Erasmus + offre la possibilità di trascorrere un periodo in un altro paese per conoscere culture diverse, per apprendere o approfondire un’altra lingua oltre alla propria lingua madre e per comunicare e per interagire e comunicare con nuove realtà scolastiche utilizzando tutti i mezzi di comunicazione formale e non formale.
Il programma prevede numerose attività di apprendimento non formale, finalizzate allo sviluppo delle abilità e delle competenze su diversi obiettivi: pari opportunità, capacità di raggiungere persone di età diverse e provenienti da contesti culturali, sociali ed economici differenti; economia sostenibile, approccio rispettoso dell’ambiente, sviluppo di competenze e abilità digitali.

Per quanto riguarda i docenti, il progetto Erasmus ha previsto corsi di formazione all’estero per conseguire i seguenti risultati:
– potenziamento dei linguaggi acquisiti finalizzandoli agli scambi didattici con altre scuole straniere
– aumentata capacità di lavoro di gruppo e di collaborazione europea con il supporto delle competenze linguistico-comunicative, metodologiche e digitali;
– avanzate competenze nell’utilizzo della metodologia CLIL;
– condivisione di buone pratiche sia didattiche che gestionali;
– definizione di percorsi disciplinari europei comuni e basilari;
– sviluppo di interazioni collaborative e emozionalmente motivanti;
– adozione di una strategia didattica che stimoli più iniziativa, autonomia, capacità di ricerca e analisi critica.

Accanto alla formazione di docenti è seguita la preparazione delle mobilità condivisa con le scuole straniere sui seguenti obiettivi:
– rendere la scuola un luogo di comunicazione “internazionale” in cui gli studenti maturino una preparazione che li coinvolga in una visione più europea del sapere
– cooperazione tra tutte le componenti della scuola per veicolare i risultati delle attività prodotte nell’attuazione del progetto
– sviluppare strategie didattiche adatte a ridurre i fenomeni di disagio scolastico e di esclusione
– utilizzare tutti gli ambienti non formali e informali per un maggiore coinvolgimento di tutte le tipologie di apprendimento
– stimolare una relazione più stretta tra scuola e ambiente esterno
– rappresentare contesti di apprendimento innovativi per sviluppare competenze trasversali utili a rendere una lingua straniera veicolo per la comunicazione e l’auto-espressione.

Responsabile

Dina NATARELLI Manuela LIMA

Email del progetto: natarellidina@liceodavincifi.edu.it

ANALISI DEI BISOGNI

Il primo progetto, The future belongs to us: una scuola per il futuro, è stato presentato per la prima volta nel 2019. A causa dell’emergenza Covid-19 il progetto è stato prorogato fino al 31 dicembre 2022. Nel 2021 è stato ottenuto l’accreditamento per il settennio 2021/2027. Nel progetto di accreditamento sono state previste attività di formazione dei docenti, job shadowing e mobilità per gli studenti.
Le priorità del progetto Erasmus sono allineate alle priorità definite dalla Dirigente scolastico nel suo atto di indirizzo definito sulla base dei bisogni rilevati e che riguardano i seguenti aspetti:
– preparazione umana e culturale degli studenti, rafforzando la padronanza degli alfabeti di base, dei diversi linguaggi, dei sistemi simbolici e ampliando il bagaglio di conoscenze, esperienze, abilita? e competenze utili e finalizzati all’internazionalizzazione e all’inserimento nel più esteso ambito scolastico europeo.
– educazione ad una cittadinanza attiva, consapevole, responsabile
– inclusione, accoglienza e valorizzazione delle diversità
– valorizzazione delle eccellenze con la conferma delle buone pratiche in atto nella scuola rafforzate dal potenziamento in alcune aree disciplinari
– l’uso del linguaggio come veicolo per l’internazionalizzazione, specialmente se utilizzato nell’implementazione di metodi di apprendimento per contenuti trasversali e interdisciplinari e come un modo efficace di trasformare lo spazio scolastico in un ambiente bilingue
-un’aumentata capacità di lavoro di gruppo e di collaborazione europea con il supporto delle competenze linguistico-comunicative, metodologiche e digitali.

DESTINATARI

Studenti di tutte le classi. Elenco classi o sezioni coinvolte: Studenti di tutte le classi, docenti, personale scolastico, Dirigente scolastico e DSGA. Docenti. Personale non docente.

DURATA

Il primo progetto si concluderà il 22 dicembre 2022 e il progetto di accreditamento a giugno 2023 dal: 2022-01-10 al: 2023-06-30

STRUTTURA DEL PROGETTO

In questo anno scolastico sono stati attivati due progetti: il primo, The future belongs to us: una scuola per il futuro, bloccato nel 2020 a causa dell’emergenza sanitaria; il secondo, Accreditamento 2021/22, caratterizzato dell’inserimento della mobilità degli studenti.
Il primo progetto si concluderà il 22 dicembre 2022 e ha previsto dieci corsi di formazione all’estero per i docenti.
Il progetto di accreditamento 2021 ha visto lo svolgimento di tre mobilità degli studenti in Grecia, in Svezia e in Germania. La preparazione delle mobilità ha previsto la predisposizione di visite preparatorie da parte del team.
L’implementazione del progetto è avvenuta attraverso le seguenti fasi:
– una sensibilizzazione degli organi collegiali, degli studenti, delle famiglie e di tutto il personale della scuola, l’affissione di una bacheca informativa nell’atrio della scuola, la predisposizione del sito web dedicato, le riunioni con i rappresentanti degli studenti e delle loro famiglie, l’organizzazione di un team di docenti interessati e propositivi.
– l’aggiornamento del sito web, la definizione dei criteri per la selezione degli studenti partecipanti al progetto e la loro approvazione da parte del collegio docenti, la stesura e la pubblicazione delle graduatorie degli studenti
– la preparazione delle mobilità attraverso la ricerca delle scuole partner, le riunioni online con i referenti delle scuole estere, la definizione e condivisione delle aree progettuali su cui intervenire, le visite preparatorie e l’organizzazione dei viaggi
– la disseminazione dei risultati delle prime mobilità svolte.

Obiettivi

L'obiettivo generale del programma è sostenere, attraverso l'apprendimento costante e permanente, lo sviluppo educativo, professionale e personale di tutte le persone coinvolte nei processi educativi e della formazione della gioventù, nel Liceo, nel territorio, in Europa e oltre contribuendo così alla crescita sostenibile, a promuovere l'innovazione e rafforzare l'identità europea e la cittadinanza attiva. Il programma sarà uno strumento chiave per costruire uno spazio europeo dell'istruzione e sostenere l'attuazione della cooperazione strategica europea nel campo dell'istruzione e della formazione.

Responsabili

Organizzato da

Risultati

Punti salienti

Il progetto Erasmus s'inserisce nel processo di internazionalizzazione del Liceo Da Vinci previsto dal PTOF (Piano dell’offerta formativa) . Per raggiungere questo significativo obiettivo è necessaria una formazione del personale scolastico sui grandi temi su cui è costruuito il progetto, ovvero l’inclusione e la diversità, la consapevolezza della sostenibilità ambientale, l'acquisizione di sempre maggiori competenze digitali, lo sviluppo della cittadinanza attiva e europea. Attraverso l’implementazione del progetto i docenti hanno potuto confrontarsi con altre realtà scolastiche europee sviluppando una significativa e innovativa collaborazione e scambiando buone pratiche.
I docenti hanno potuto sperimentare nuovi modelli didattici e hanno pottuo potenziare le prorpie competenze linguistiche indirizzandole , sucessivamente, a tutto il personale della scuola e agli studenti.
Alcuni docenti, al ritono della mobilità, hanno attivato nuove metodologie didattiche apprese negli ambienti di apprendimento internazionali.
Per gli studenti l'esperienza della mobilità all'estero, soprattutto quella vissuta in famiglia, è stata motivante e appagante. Condividere un'esperienza di vita con studenti stranieri ha permesso loro di sviluppare competenze linguistico-comunicative, migliorare la capacità di lavorare in gruppo e di condividere i materiali prodotti, allineare i propri apprendimenti, precedentemente acquisiti, con quelli della scuola ospitante incrementando una nuova visione di cambiamento. I nostri studenti hanno dimostrato di saper acquisire nuove forme di alfabetizzazioni, competenze trasversali su contenuti complessi e articolati, anche digitali, e sono stati capaci di diventare produttori, creatori e progettisti.

Monitoraggio e Valutazione

RISORSE UTILIZZATE
Nel corso del progetto sono state impiegate diverse risorse per garantire il suo successo.
Queste risorse includono:
- Fondi finanziari forniti dal programma Erasmus+ per coprire le spese di viaggio e alloggio degli studenti e dei docenti coinvolti.
- Supporto organizzativo fornito dalla scuola e dai partner coinvolti nel progetto.
- Strumenti tecnologici e risorse digitali utilizzate per facilitare la comunicazione e la condivisione di materiale educativo tra i partecipanti.
- Gruppi whatsapp e mailing list per gestire la comunicazione e la trasmissione dei documenti di viaggio
- Questionari on-line per raccogliere le informazioni utili per il viaggio, eventuali allergie e informazioni personali per abbinare gli studenti in famiglia.
- Sito web Erasmus+

Punti di Forza

PUNTI DI FORZA DEL PROGETTO (ricaduta curriculare e miglioramento del RAV)

La partecipazione attiva e motivata degli studenti, che hanno dimostrato un grande interesse nell'apprendere e interagire con gli altri partecipanti provenienti da contesti culturali diversi.
La collaborazione efficace tra i partner del progetto, che ha favorito lo scambio di buone pratiche e la realizzazione di attività finalizzate al raggiungimento dell’obiettivo specifico della mobilità.

L'utilizzo innovativo delle tecnologie digitali per facilitare la comunicazione e il coinvolgimento degli studenti nel processo di apprendimento.

Ricaduta curriculare: Il progetto Erasmus+ ha avuto una ricaduta curriculare all'interno della nostra scuola. Infatti, grazie alla partecipazione al programma, gli studenti hanno avuto l'opportunità di arricchire il loro percorso formativo attraverso l'apprendimento di nuove lingue, l'esplorazione di culture diverse e lo sviluppo di competenze trasversali. Questo ha arricchito il curriculum degli studenti, offrendo loro una prospettiva internazionale e una maggiore apertura mentale. Inoltre, il progetto Erasmus+ ha promosso l'integrazione di diverse discipline all'interno del curriculum scolastico. Le attività e le esperienze vissute durante il progetto hanno coinvolto materie come lingue straniere, scienze, storia e geografia.

Il progetto Erasmus+ ha portato a diversi miglioramenti rispetto al Rapporto di Autovalutazione (RAV). Di seguito sono elencati alcuni dei principali miglioramenti osservati:
Competenze linguistiche: la partecipazione al progetto Erasmus+ ha consentito agli studenti di sviluppare notevolmente le loro competenze linguistiche. Avendo trascorso un periodo in un altro paese e interagendo con studenti e insegnanti di diverse nazionalità, gli studenti hanno avuto l'opportunità di praticare la lingua straniera in contesti reali e migliorare le loro abilità di ascolto, parlato, lettura e scrittura.
Competenze interculturali: l'esperienza di vivere e lavorare in un contesto internazionale ha permesso agli studenti di sviluppare competenze interculturali significative. Hanno imparato ad apprezzare e comprendere le diversità culturali, ad adattarsi a nuovi contesti e a comunicare efficacemente con persone provenienti da background culturali diversi. Queste competenze interculturali sono essenziali nel mondo globalizzato di oggi.
Competenze sociali ed emotive: Il progetto Erasmus+ ha anche favorito lo sviluppo delle competenze sociali ed emotive degli studenti. Durante le attività di collaborazione e di interazione con gli altri partecipanti, gli studenti hanno imparato a lavorare in team, a gestire le emozioni, a negoziare e a risolvere i conflitti in modo costruttivo. Queste competenze sono importanti per costruire relazioni positive e per il successo sia nella sfera personale che professionale.
Pensiero critico e creatività: attraverso le attività di apprendimento del progetto Erasmus+, gli studenti sono stati incoraggiati a sviluppare il pensiero critico e la creatività. Hanno imparato a analizzare situazioni complesse, a formulare domande, a cercare soluzioni innovative e a prendere decisioni informate. Queste competenze sono fondamentali per affrontare le sfide del mondo moderno e per adattarsi ai cambiamenti rapidi.
Autostima e fiducia: Il progetto Erasmus+ ha avuto un impatto positivo sull'autostima e sulla fiducia degli studenti. Essere coinvolti in un progetto internazionale e affrontare con successo le sfide e le responsabilità ad esso associate ha contribuito a rafforzare la fiducia degli studenti nelle proprie capacità e a sviluppare un senso di realizzazione personale.

Criticità

EVENTUALI CRITICITÀ DEL PROGETTO (indicare eventuali fattori che hanno ostacolato lo svolgimento del progetto o il raggiungimento degli obiettivi)
-Difficoltà nella gestione del tempo e delle risorse
-Possibili barriere linguistiche che hanno richiesto sforzi aggiuntivi per garantire una comunicazione efficace tra i partecipanti.
-Necessità di rimandare la mobilità di Innsbruck, da marzo a settembre, in quanto non è stato possibile coinvolgere docenti disponibili ad accompagnare gli studenti, nonostante le continue richieste. Molti docenti hanno rifiutato per motivi personali o familiari; altri sono stati impossibilitati a partecipare in quanto già impegnati in viaggi di istruzioni o attività progettuali programmate in sovrapposizione alle date del progetto Erasmus.
- Difficoltà di inserimento degli studenti stranieri, ospiti della nostra scuola, nella vita scolastica curricolare quotidiana in quanto non sempre si è potuto sincronizzare l'attività didattica del Liceo con le esigenze della mobilità.
- Si sono verificate delle criticità nello scambio in famiglia. Infatti, nel caso di qualche studente, lo scambio è stato più faticoso e considerato poco appagante. Per questo si è deciso di prevedere dei colloqui motivazionali, per comprendere se lo studente sia davvero motivato e capace di recepire gli obiettivi che caratterizzano il progetto.

Progetti correlati