GESTIONE PROGETTI DEL POF (2022 2023)

Anno scolastico 2022/2023

Supporto alla gestione della documentazione dei progetti del Piano dell'Offerta Formativa del liceo, nelle varie fasi

Progetto Realizzato

Presentazione

Durata

1 Settembre 2022

Descrizione del progetto

20 INNOVAZIONE, COMUNICAZIONE E SITO WEB

GESTIONE PROGETTI DEL POF

Attuazione PtOF 2022 2023 Rif. PA P01/3 ID Pof 20222002

Fase attuale del progetto Fase 4 – Relazione Finale

Descrizione

L’attività consiste nel supporto alla gestione della documentazione di tutti i progetti del Piano dell’Offerta Formativa del liceo, nelle varie fasi (presentazione, monitoraggio, valutazione, relazione e rendicontazione finale).
Tale attività si realizza attraverso l’utilizzo della piattaforma software*, realizzata dal prof. Degl’Innocenti (che ne cede i soli diritti di utilizzo a titolo gratuito, per l’anno corrente**).

* La piattaforma software utilizza l’attuale host del liceo, nel dominio liceodavincifi.edu.it, nella cartella liceodavincifi.edu.it/aPOF/.
La piattaforma non utilizza la piattaforma Joomla preesistente o il database ad esso collegato, anche se è in progetto di utilizzare la piattaforma per pubblicare automaticamente la documentazione dei progetti sul sito del liceo. La piattaforma non utilizza applicativi di terze parti.

** La progettazione e realizzazione del software di gestione (HTML, Javascript, PHP), della struttura del database, del layout e delle altre componenti del sito non rientrano nelle attività del presente progetto, che sono limitate alla gestione. I dati contenuti nel database sono di proprietà del Liceo.

Responsabile

Stefano DEGL’INNOCENTI

Email del progetto: stefano@e-leonardo.it

ANALISI DEI BISOGNI

Le esigenze di gestione dei progetti del POF sono state effettuate fino ad ora attraverso l’utilizzo di moduli su Google. Tali moduli, pensati per la realizzazione di sondaggi e non per una interazione continua con i dati inseriti, non sono adeguati per una gestione complessa quale quella richiesta per i progetti del POF, soprattutto nelle fasi successive alla presentazione dei progetti.
Tali difficoltà si sono concretizzate soprattutto nell’accesso alla documentazione dei progetti.
L’obiettivo di questo progetto pluriennale è utilizzare un software che permetta ai responsabili e al dirigente scolastico una maggiore flessibilità  di uso e un maggiore controllo sulle varie fasi della realizzazione dei progetti, un veloce accesso ai singoli progetti e una maggiore integrazione con il sito del liceo.

DESTINATARI

Studenti di tutte le classi. Genitori. Docenti. Personale non docente. Utenza Esterna.

DURATA

Anno scolastico dal: 2022-09-01 al: 2023-08-31

STRUTTURA DEL PROGETTO

Il progetto si articola nelle seguenti fasi:
1. Preparazione della piattaforma sul host del liceo per il nuovo anno.
2. Preparazione e caricamento dei dati relativi ai progetti e archiviazione online (sempre sulla piattaforma) di quelli degli anni precedenti.
3. Attività di formazione dei docenti coordinatori dei progetti, del DS, del personale interessato.
4. Distribuzione degli account ai responsabili dei progetti.
5. Manutenzione ordinaria del portale (inserimento di nuovi progetti, cancellazione, installazione degli aggiornamenti), supporto al lavoro dei coordinatori e del DS.

Obiettivi

Migliorare la gestione della documentazione dei progetti del POF, l'interazione tra responsabili e Dirigente Scolastico, nonché la pubblicazione dei progetti sul sito del liceo.

Responsabili

Organizzato da

Risultati

Punti salienti

La gestione dei progetti del POF è stata effettuata utilizzando la piattaforma apPOF come previsto. L'attività ha riguardato le attività di manutenzione, inserimento dati, backup, gestione della base di dati, inserimento degli elenchi dei docenti e gestione degli account e delle password, gestione delle stampe e del back-end, non comprende invece la progettazione software della piattaforma che è ceduta in uso gratuito al liceo.

Monitoraggio e Valutazione

Il monitoraggio e l'uso della piattaforma è stato continuo sia da parte del responsabile, sia da parte della DS che della DSGA e dei docenti coordinatori in quanto la piattaforma è stata utilizzata sistematicamente.

Punti di Forza

La gestione dei progetti tramite la piattaforma risulta efficace sia per quanto riguarda il controllo effettuato da DS e DSGA che per quanto riguarda l'espletamento di tutte i documenti a cura del coordinatore del progetto (presentazione, monitoraggio, relazione finale).

Criticità

Il funzionamento della piattaforma non ha mostrato particolari criticità. Si rendono tuttavia utili modifiche relative al flusso di lavoro, alla rendicontazione e al collegamento con la piattaforma Argo. Per garantire il superamento di tali criticità si è pensato di completare la scheda finanziaria e di automatizzare l'output della documentazione, in accordo e con la guida della DSGA.
È stato inoltre richiesta dal DSGA la possibilità di utilizzare la piattaforma per tutte le attività e non solo per i progetti, vedremo se questo sarà possibile già dal prossimo anno scolastico.
Alcune di queste attività costituiranno un nuovo progetto per il prossimo anno e inizierà presumibilmente durante l'estate.

Progetti correlati