Presentazione
Durata
1 Settembre 2022
Descrizione del progetto
03 APPROFONDIMENTI IN AREA UMANISTICA E NEI LINGUAGGI MUSICALE, CINEMATOGRAFICO E TEATRALE
IL TEATRO GRECO
Attuazione PtOF 2023 2024 Rif. PA ID Pof 20230312
Fase attuale del progetto Fase 1 – Progetto da presentare
Descrizione
Che il teatro sia una delle eredità più preziose che la cultura classica abbia trasmesso al mondo moderno è una verità indiscutibile. Il cittadino ateniese del V secolo a.C. tuttavia viveva il teatro in modo profondamente diverso da come lo vive l’uomo contemporaneo per il quale si tratta di un piacevole passatempo o di un rito sociale talvolta venato di snobismo intellettuale. Per i greci il teatro era una esperienza conoscitiva e catartica.
Il progetto intende recuperare il significato profondo di questa tradizione sia sul piano intellettuale che esperienziale.
Il progetto sarà articolato in due moduli. Il primo dei due sarà dedicato alla lettura della poetica di Aristotele e alle unità di tempo e di luogo; il secondo alla lettura e all’analisi delle due tragedie proposte per l’anno in corso dalla Fondazione INDA di Siracusa: La Fedra di Euripide e l’Aiace di Sofocle. Le passioni e le illusioni sono i temi centrali dei testi scelti per la stagione Inda 2024. Passione amorosa, quella di Fedra e desiderio di gloria, quello di Aiace. Delle passioni trascinanti e totalizzanti dei greci avremo modo di ragionare in classe non senza proporre uno spunto di riflessione sul presente attraverso il volume di Miguel Benasayag e Ghérard Schmit intitolato «L’epoca delle passioni tristi».
Il progetto si concluderà con il trasferimento al Teatro greco di Siracusa per assistere dal vivo alle due rappresentazioni nei giorni dal 29 maggio al 2 giugno.
Trama della Fedra: La dea dell’amore, Afrodite, apre la tragedia e la dea della caccia, Artemide, la conclude, ma al centro di “Ippolito portatore di corona” di Euripide (428 a. Ch.) non stanno gli dei, bensì la passione umana, assoluta, divorante di Fedra per il figliastro, Ippolito. Fedra tace il proprio amore e si consuma, rivelandolo alla fine soltanto alla nutrice, la quale parla invano a Ippolito, furioso e sprezzante. Fedra si impicca, lasciando uno scritto in cui accusa il figliastro di stupro. Il marito, Teseo, provoca allora la morte di Ippolito, riabilitato in punto di morte dalla stessa Artemide.
Trama dell’Aiace: La dea Atena si vendica del valoroso Aiace, che aveva superbamente rifiutato in battaglia aiuti divini, e gli offusca la mente. Aiace si vanta di aver fatto strage degli Atridi, mentre ha macellato del bestiame; Odisseo prova pietà per lui e Atena lo deride. Presto l’eroe torna in sé e si rende conto della realtà e del ridicolo. Né i suoi marinai di Salamina, né la concubina Tecmessa, né l’abbraccio del figlioletto lo distolgono dal suicidio, che compie allontanandosi e ingannando tutti. L’ultima parte della tragedia è una discussione tra gli Atridi, che negano ad Aiace una sepoltura onorevole, e Ulisse con Teucro, che la pretende e prevale. (440 a. Ch)
Responsabile
Claudia DI FONZO
Email del progetto: difonzoclaudia@liceodavincifi.edu.it
ANALISI DEI BISOGNI
Il progetto in questione è già stato proposto e realizzato in passato e con successo in questo liceo, sebbene abbia avuto una battuta d’arresto e non solo a causa della pandemia da Covid- Sars2.
Nasce dall’esigenza di fornire una alfabetizzazione di massima sulla nascita del teatro antico e si prefigge di dare una profondità storica all’esperienza del teatro contemporaneo.
Colma in parte la lacuna di conoscenza della letteratura greca.
Interseca le discipline e costituisce una esperienza formativa di ottimo livello.
DESTINATARI
Studenti del triennio. Elenco classi o sezioni coinvolte: 3A e gli allievi delle classi della Sgambato (secondo le modalità da lei preferite sulla base delle condizioni di partenza delle classi).
DURATA
dal: 2024-01-01 al: 2024-07-02
STRUTTURA DEL PROGETTO
L’articolazione sarà in due fasi e si svolgerà nel corso del pentamestre.
Il primo modulo sarà dedicato alla lettura della poetica di Aristotele e alle unità di tempo e di luogo; il secondo alla lettura e all’analisi delle due tragedie proposte per l’anno in corso dalla Fondazione INDA di Siracusa: La Fedra di Euripide e l’Aiace di Sofocle. Le passioni e le illusioni sono i temi centrali dei testi scelti per la stagione Inda 2024. Passione amorosa, quella di Fedra e desiderio di gloria, quello di Aiace. Delle passioni trascinanti e totalizzanti dei greci avremo modo di ragionare in classe non senza proporre uno spunto di riflessione sul presente attraverso il volume di Miguel Benasayag e Ghérard Schmit intitolato «L’epoca delle passioni tristi».
Il progetto si concluderà con il trasferimento al Teatro greco di Siracusa per assistere dal vivo alle due rappresentazioni nei giorni dal 29 maggio al 2 giugno.
Obiettivi
La prima finalità del progetto è quella di promuovere la crescita della persona anche attraverso lo studio e l'analisi delle passioni umane di cui il teatro greco è stato il sommo descrittore.
In seconda battuta questo progetto si propone di colmare una lacuna nella conoscenza delle radici culturali dell'Europa e di fornire un patrimonio di conoscenze utile ad affrontare anche la psicologia e la psicanalisi.
Responsabili
Organizzato da
Risultati
Punti salienti
Monitoraggio e Valutazione
Punti di Forza
Annalisa Savino
Dirigente Scolastico