INCURSIONI NEI CLASSICI (2022 2023)

Anno scolastico 2022/2023

Un’esperienza di lettura espressiva dei classici che riesce a condurre gli studenti che ascoltano nel tempo e nello spazio della finzione letteraria.

Progetto Realizzato

Presentazione

Data

1 Settembre 2022

Descrizione del progetto

03 APPROFONDIMENTI IN AREA UMANISTICA E NEI LINGUAGGI MUSICALE, CINEMATOGRAFICO E TEATRALE

INCURSIONI NEI CLASSICI

Attuazione PtOF 2022 2023 Rif. PA P02/3 ID Pof 20220311

Fase attuale del progetto Fase 3 – Monitoraggio intermedio

Descrizione

Scriveva Calvino: "Si dicono classici quei libri che costituiscono una ricchezza per chi li ha letti e amati; ma costituiscono una ricchezza non minore per chi si riserva la fortuna di leggerli per la prima volta nelle condizioni migliori per gustarli" e il progetto Incursioni nei Classici è stato concepito per creare quelle condizioni nelle aule, per far gustare ad alunni e studenti pagine e parole piene di senso e bellezza.
Un attore affermato e di talento, Mario Pietramala, ha scelto lo strumento della lettura espressiva, affine alla recitazione, per far appassionare i più giovani proprio ai classici della letteratura, quei testi che non muoiono mai, a patto che li si ami e li si frequenti. Ha ideato il format delle Incursioni dedicandolo ai ragazzi, per avvicinarli a pagine e versi rispetto ai quali avvertono spesso una distanza, se non disinteresse, per via di contenuti percepiti come lontani o complessi, di una lingua e di una sintassi spesso impervie che rendono il messaggio dell’autore difficilmente accessibile. Il repertorio delle letture che l’attore propone è ricco e variegato. Spazia dai versi dei poemi omerici, i passi dei poemi cavallereschi, le cantiche della Commedia alle pagine più significative della narrativa e della produzione teatrale dell’Ottocento e del Novecento.
Con l’esperienza guadagnata sul palcoscenico, sfruttando tecniche teatrali, modulando timbro e tono della voce e con una mimica efficace, Pietramala riesce a condurre gli studenti che lo ascoltano nel tempo e nello spazio della finzione letteraria. La lettura ad alta voce diventa straordinariamente espressiva e sa evocare immagini, atmosfere, sonorità corali e suoni dalle lontananze, sa suggerire emozioni e intenzioni dell’autore. Permette di entrare nelle pieghe dei testi proposti, di capire più facilmente il messaggio, di cogliere meglio il carattere dei personaggi e di chi scrive. I classici, con l’umanità che veicolano, vengono così scoperti o riscoperti dai ragazzi, diventano oggetto di interesse sincero e l’esperienza dell’ascolto si fa intensa e profonda.

Responsabile

Ilaria LANDI

Email del progetto: ilarialandimail@gmail.com

ANALISI DEI BISOGNI

Il progetto, avviato da alcuni anni nel nostro Liceo, è apprezzato da docenti e studenti per l’intensità dell’esperienza di lettura dei classici che propone.
Ha lo scopo di avvicinare gli studenti a pagine, capitoli, versi celebri della letteratura italiana e straniera di tutti i tempi suscitando, spesso con una forza inattesa da parte dei ragazzi, un sincero interesse ed emozioni profonde. Il repertorio dei testi che Pietramala legge in classe comprende testi e poesie che per importanza e qualità artistica sono considerati imprescindibili all’interno dei programmi di Italiano, non senza qualche lettura di brani o versi meno noti, che può rappresentare un’interessante e inconsueta integrazione. Si tratta generalmente di opere e autori rispetto ai quali alcuni studenti avvertono una distanza, perché li sentono lontani nel tempo, magari per un contesto culturale di riferimento poco noto, per la densità e complessità dei contenuti o per qualche tratto "impervio" della lingua e della sintassi.
Attraverso una lettura ad alta voce resa molto intensa dalla modulazione sapiente di toni e timbri, capace di evocare atmosfere, scenari e di disegnarli nella mente di chi ascolta, l’attore facilita tanto l’immedesimazione degli studenti, li coinvolge e li trascina nel tempo e nello spazio della finzione letteraria. Fornisce in questo modo uno straordinario ausilio ai docenti che non sono formati in modo specifico, durante gli studi, alla lettura espressiva ed evocativa, affine alla recitazione, né sono tenuti, ai fini dell’abilitazione, a frequentare corsi di corretta dizione. Ascoltare la lettura espressiva aiuta ad entrare nelle pieghe dei testi affrontati, a chiarire contenuti oscuri, a percepire le sfumature drammatiche o, ad esempio, ironiche, a cogliere di più e meglio l’umanità di autori e personaggi, a rilevare sfaccettature che una lettura piatta, monotona e inespressiva non consente di notare. L’intensità dell’esperienza di ascolto emerge bene dalle recensioni che spontaneamente gli studenti lasciano sul sito web delle Incursioni nei Classici, dalle riflessioni scambiate con l’insegnante dopo le Incursioni, dalle produzioni scritte assegnate per casa o durante le verifiche. Il fatto che le classi che sperimentano le Incursioni facciano spontaneamente richiesta di avvalersene ancora negli anni successivi testimonia l’apprezzamento sincero da parte degli studenti e la loro capacità critica nel valutare l’impatto positivo del progetto sulla loro formazione.

DESTINATARI

Studenti di alcune specifiche classi o sezioni: Per l’anno scolastico 2022-23 hanno richiesto il modulo da 5 Incursioni le seguenti classi: 1 Bsa (28 studenti), 3 Bsa (27 studenti); 4 B (19 studenti). Hanno invece scelto il modulo da 3 le classi 5 Esa (26), 2 Csa (18), 3 A (24), 4 A (17), 4 Fsa (23). Ad integrazione del format consueto delle Incursioni nei classici fin qui sperimentato e come occasione speciale, per le sole classi 5 Bsa (25 studenti) e 5 Esa (26) è previsto un incontro comune della durata di due ore concepito come lezione-guida alla visione dello spettacolo teatrale Il berretto a sonagli di Luigi Pirandello, che sarà rappresentato alla Pergola nel mese di gennaio con regia di G. Lavia.

DURATA

ottobre-giugno dal: 2022-10-27 al: 2023-06-10

STRUTTURA DEL PROGETTO

Il format delle Incursioni nei Classici è concepito appositamente per la scuola. Prevede due opzioni: un ciclo da tre incontri e uno da cinque tale da consentire di affrontare più di un classico. In ogni caso per ogni ciclo è previsto un incontro introduttivo all’autore e all’opera, completo di letture proemiali e poi seguono incontri più mirati in cui si leggono gli episodi più significativi. Il costo di un ciclo da tre incontri della durata di un’ora ciascuno è di 180 euro; quello di un ciclo da cinque più uno è di 250 euro. La spesa è sostenuta interamente dalle classi interessate, non dalla scuola. La richiesta dell’attore è di prenotare almeno tre incontri in una mattinata per ovvie ragioni legate all’ottimizzazione della sua attività.
La scelta dei passi o dei versi da leggere viene fatta dal docente di lettere e la proposta di Pietramala è relativa ad un repertorio sufficientemente ampio di testi.
La lettura viene effettuata ad alta voce con il ricorso a tutte le tecniche teatrali che possano renderla più coinvolgente ed efficace.
Infine, ad integrazione del format consueto delle Incursioni nei classici fin qui sperimentato e come occasione speciale, le due insegnanti Valentina Frigione e Michela Di Paolo richiedono, rispettivamente per le classi 5 Bsa (25 studenti) e 5 Esa (26), un incontro comune della durata di due ore concepito come lezione-guida alla visione dello spettacolo teatrale Il berretto a sonagli di Luigi Pirandello, che sarà rappresentato alla Pergola nel mese di gennaio con regia di Gabriele Lavia. La richiesta nasce sicuramente dall’utilità di approfondire l’opera di un autore tanto importante nel contesto del programma di Letteratura italiana del quinto anno. Soprattutto pare un’occasione preziosa potersi avvalere dell’ausilio di Pietramala, visto che interpreta una parte nello spettacolo già portato sulle scene in diverse città italiane lo scorso anno. L’incontro dedicato all’opera è previsto per il giorno 7 dicembre dalle ore 12.00 alle ore 14.00, nell’Aula di Fisica grande. La spesa complessiva concordata per l’intero gruppo formato dalle due quinte è di 120 euro.

Obiettivi

1) Stimolare i giovani alla lettura e, nello specifico, alla lettura dei classici della letteratura, contaminando la didattica ordinaria con le tecniche di comunicazione proprie del teatro.

Responsabile

Risultati

Punti salienti:
Monitoraggio e Valutazione:
Punti di Forza:
Criticità:

Schede progetto correlate