Presentazione
Durata
1 Settembre 2022
Descrizione del progetto
06 APPROFONDIMENTI IN AREA TECNOLOGICA E SCIENTIFICA
MASSIMI E MINIMI IN GEOMETRIA
Attuazione PtOF 2022 2023 Rif. PA ID Pof 20220630
Fase attuale del progetto Fase 1 – Progetto da presentare
Descrizione
*** importato *** Storicamente la variazione di una quantità, di una funzione, di un funzionale sono stati oggetto di studio da parte dei matematici dal seicento in poi. Con questo progetto si vogliono evidenziare metodi di geometria e di teoria delle disuguaglianze per risolvere problemi di massimo e minimo che hanno avuto importanza nnella storia della matematica
Responsabile
Maurizio BANCHI
Email del progetto: maurizio.banchi1961@gmail.com
ANALISI DEI BISOGNI
*** importato *** IL PROGETTO NASCE DA UN CORSO DI QUALCHE ANNO FA TENUTO AL DIPARTIMEN TO DI MATEMATICA DI FIRENZE SU COSTRUZIONI CON RIGA E COMPASSO E CAMPI DI NUMERI TENUTO DAL PROF. ANDREY SARYCHEV DELL’UNIVERSITA’ DI FIRENZE DA UNA DOCENTE DELL’ISTITUTO ARTISTICO E DAL SOTTOSCRITTO
DESTINATARI
Studenti di tutte le classi. Docenti.
DURATA
dal: 2023-02-13 al: 2023-03-30
STRUTTURA DEL PROGETTO
*** importato *** LE VARIE FASI SI ARTICOLERANNO IN:
LEZIONE 1 Laboratorio su disuguaglianze
LEZIONE 2 Il teorema isoperimetrico per i triangoli e per i poligono
LEZIONE 3 Problemi sui massimi e minimi in geometria
LEZIONE 4 Problemi famosi della storia della matematica su massimi e minimi
Obiettivi
*** importato *** SCOPO DEL PROGETTO E' QUELLO DI MOSTRARE AI PARTECIPANTI IL TIPO DI PROBLEMI E I METODI DI SOLUZIONE NEL CASO DI MASSIMI E MINIMI DI QUANTITA' GEOMETRICHE ALGEBRICHE E ANALITICHE E ALCUNI FAMOSI PROBLEMI DELLA STORIA DELLA MATEMATICA
Responsabili
Organizzato da
Risultati
Punti salienti
Monitoraggio e Valutazione
Punti di Forza
Annalisa Savino
Dirigente Scolastico