Presentazione
Durata
1 Settembre 2022
Descrizione del progetto
02 OLIMPIADI E COMPETIZIONI DISCIPLINARI
MATEMATICA
Attuazione PtOF 2022 2023 Rif. PA P05 ID Pof 20220201
Fase attuale del progetto Fase 4 – Relazione Finale
Descrizione
La bellezza della matematica e il divertimento nella matematica, questi i punti di partenza del progetto. Provare a risolvere problemi che coinvolgono tanti aspetti della matematica, trovare tecniche creative, ideare dimostrazioni, sono sfide che con questo progetto il liceo rivolge agli studenti desiderosi di mettersi in gioco. L’esperienza del "gioco matematico" è coinvolgente e stimolante e può diventare anche una modalità diversa di dialogo tra studenti. Oltre a sfidarsi divertendosi con la matematica, gli studenti vengono avvicinati al tipo di problem solving che si troveranno ad affrontare in tante occasioni, sia durante gli studi liceali e universitari che in seguito nella loro vita.
Responsabile
Alba BANCHETTI
Email del progetto: alba.banchetti@gmail.com
ANALISI DEI BISOGNI
Da numerosi anni il liceo partecipa a competizioni matematiche ottenendo risultati più che soddisfacenti sia nelle gare individuali che in quelle a squadre. Nell’ultimo periodo inoltre è emersa la necessità di stimolare maggiormente la partecipazione della componente studentesca femminile affinché, anche attraverso questa esperienza specifica, possa considerare in modo più consapevole il proprio futuro formativo e professionale nell’ambito delle STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics).
DESTINATARI
Studenti di tutte le classi.
DURATA
Il progetto si svolgerà da fine ottobre 2022 a fine maggio 2023 dal: 0000-00-00 al: 0000-00-00
STRUTTURA DEL PROGETTO
Il progetto si sviluppa attraverso la partecipazione degli studenti alle gare di Olimpiadi e Kangourou della matematica e alla gara dell’Ulisse Dini (gara presso DIMAI).
Fasi di realizzazione: Incontri di preparazione e allenamento tenuti dall’esperto esterno e/o docenti interni. Partecipazione alle varie fasi di gara durante l’anno scolastico 2022/2023 (sia per le Olimpiadi della matematica che la gara dell’Ulisse Dini, per quanto riguarda il Kangourou, se conseguito l’accesso alla finale nazionale questa si svolgerà all’inizio dell’anno scolastico successivo – fine settembre 2023)
Obiettivi
Valorizzare le eccellenze del liceo in ambito matematico/scientifico preparandole in maniera adeguata per affrontare le sfide con le altre scuole.
Responsabili
Organizzato da
Risultati
Punti salienti
Il progetto riveste un ruolo significativo al Liceo come riferimento di competizione in ambito scientifico e incontra molto successo tra i partecipanti, quasi sempre gli studenti di quinta si rammaricano del fatto che per loro, essendo l'ultimo anno di Liceo, sarà anche l'ultimo di gare! Tuttavia il numero di partecipanti dopo la fase iniziale è limitato, mentre potrebbe essere sicuramente superiore se si riuscisse a coinvolgere anche studenti con notevoli potenzialità, presenti al Liceo, che però si dimostrano refrattari a partecipare alle competizioni, almeno nei primi anni di frequenza. Alcuni poi cambiano idea e iniziano a partecipare a partire dalla terza classe o dalla quarta, o qualcuno addirittura solo nell'ultimo anno magari a quel punto rendendosi conto in prima persona che si tratta di una dimensione competitiva molto piacevole e da viversi serenamente senza alcun tipo di pressione.
Monitoraggio e Valutazione
Monitoraggio e valutazione finale positivi sia per i risultati conseguiti nelle competizioni dagli studenti del Leonardo da Vinci che per i riscontri durante gli incontri settimanali e durante le uscite fuori Firenze nelle località in cui hanno avuto luogo le competizioni. In queste occasioni gli studenti hanno tenuto un comportamento esemplare, hanno approfondito la conoscenza reciproca e la conseguente costruzione di un bel legame che va ben oltre l'essere parte di una stessa squadra in gioco per una competizione matematica, un vero fare squadra a tutto tondo in ogni circostanza e in tutti i sensi.
Punti di Forza
I punti di forza sono stati in parte già espressi alla voce precedente nella valutazione finale del progetto. Col progetto si offre un'opportunità di valorizzazione degli studenti che presentano caratteristiche di eccellenza in ambito matematico; il progetto inoltre rappresenta un momento di incontro tra studenti di classi diverse che, oltre a sfidarsi divertendosi con la matematica, si avvicinano al problem solving o meglio si immergono totalmente in questo tipo di approccio che permette di acquisire competenze trasversali molto importanti.
da Annalisa Savino
Dirigente Scolastico