Presentazione
Durata
1 Settembre 2022
Descrizione del progetto
06 APPROFONDIMENTI IN AREA TECNOLOGICA E SCIENTIFICA
MIT-GLOBAL TEACHING LABS
Attuazione PtOF 2022 2023 Rif. PA ID Pof 20220624
Fase attuale del progetto Fase 4 – Relazione Finale
Descrizione
L’impatto delle competenze Stem (Science, technology, engineering & mathematics) sulla nostra società è sempre più rilevante, per questo motivo il Liceo Scientifico Leonardo Da Vinci ha deciso di partecipare al progetto del Massachusetts Institute of Technology noto come GTL – GLOBAL TEACHING LABS, per l’insegnamento di discipline scientifiche in lingua inglese. E’ un’opportunità per i nostri studenti di vivere un’esperienza didattica qualitativamente significativa e di potenziare l’uso della lingua inglese. Nel mese di gennaio uno studente del MIT sarà ospite della nostra scuola e condurrà lezioni di fisica in lingua inglese utilizzando metodologie laboratoriali, per tale scopo le lezioni potranno coinvolgere anche le materie di Matematica e Informatica con esperienze pratiche in laboratorio.
Responsabile
Maria Luisa TESI
Email del progetto: misa.tesi@gmail.com
ANALISI DEI BISOGNI
E’ il secondo anno, dopo la pausa forzata per l’emergenza Covid, che il Liceo aderisce al progetto del Massachusetts Institute of Technology noto come GTL – GLOBAL TEACHING LABS, per l’insegnamento di discipline Stem in lingua inglese. In Italia il progetto è attivo da diversi anni. Gli obiettivi di questa collaborazione sono:
1. per i docenti delle scuole italiane, l’opportunità di entrare in contatto con una metodologia didattica meno tradizionale, basata sull’approccio hands on, e cogliere stimoli ed idee per l’insegnamento, l’iniziativa permette anche di raccogliere materiale didattico in lingua inglese, utile per la preparazione di lezioni CLIL ;
2. per i nostri studenti, l’opportunità di vivere un’esperienza didattica qualitativamente significativa e potenziare l’uso della lingua inglese, entrando in contatto con uno studente di una delle università statunitensi più prestigiose in campo scientifico.
DESTINATARI
Studenti del triennio. Elenco classi o sezioni coinvolte: Saranno coinvolti gli studenti di terza e quarta dell’indirizzo scienze applicate, le classi saranno selezionate nel mese di dicembre..
DURATA
Il progetto sarà attuato nel mese di gennaio dal: 2023-01-09 al: 2023-01-31
STRUTTURA DEL PROGETTO
Una volta che il MIT accetterà la domanda del Liceo, lo studente scelto entrerà in contatto con i docenti coinvolti per concordare gli argomenti e le modalità delle lezioni. Sono già stati indicati come possibili argomenti:
– Dinamica del punto materiale (problem solving, risoluzione numerica di problemi di dinamica, esperienza di laboratorio da definire)
– Termologia con esperienza di laboratorio e rielaborazioni dati o grafici con il linguaggio di programmazione Python.
Lo studente del MIT sarà accolto presso una famiglia di una collega.
Si dovrà preparare un calendario/orario delle lezioni, , l’impegno in aula dello studente non dovrà superare le 18-20 ore settimanali, da distribuire tra il lunedì ed il venerdì. Il MIT richiede almeno 3 ore settimanali con la stessa classe e, se possibile, ad avviare attività sperimentali di gruppo, anche al di fuori del regolare orario scolastico.
Obiettivi
Il progetto è finalizzato principalmente all'individuazione di modalità innovative per l'insegnamento/apprendimento delle materie scientifiche, secondo modalità di “tutoring on the job” cioè elaborati secondo l'approccio pedagogico applicato presso il M.I.T. ( http://web.mit.edu/aboutmit/), utilizzando anche le risorse ed i materiali didattici che lo stesso rende accessibili on line attraverso il proprio sistema di Open Course Ware-OCW.
Responsabili
Organizzato da
Risultati
Punti salienti
Nel mese di gennaio gli studenti hanno svolto lezioni di fisica e informatica in lingua inglese per un totale di circa 5 ore a settimana. Dopo una iniziale insicurezza e timore, anche gli studenti meno competenti nella lingua inglese hanno partecipato in modo attivo alle lezioni proposte con domande e commenti riuscendo a comunicare, anche se non sempre nella forma corretta grammaticalmente. Nel complesso hanno acquisito e ampliato il lessico scientifico in lingua inglese.
A conclusione del percorso agli studenti è stato effettuato un test finale redatto dalla studentessa del MIT.
Monitoraggio e Valutazione
La maggior parte delle lezioni si sarebbero dovute svolgere nel laboratorio di fisica e di informatica seguendo gli schemi di lezione del MIT.
Nell'esperienza precedente (a.s. 2019-2020) il materiale era stato proposto agli studenti in modo sperimentale (laboratoriale) puntando maggiormente alla loro intuizione che a una spiegazione teorica. Invece nell'anno corrente la studentessa del MIT ha svolto le lezioni in modo tradizionale essenzialmente in classe.
Punti di Forza
L'unico punto di forza è stato l'uso della lingua inglese durante le lezioni.
Criticità
La maggior parte delle lezioni si sono svolte in classe seguendo gli schemi tradizionali.
L'attività nel laboratorio di fisica e nel laboratorio di informatica hanno seguito uno schema poco originale e pittosto banale. Il materiale è stato proposto agli studenti in modo tradizionale.
E' stato proposto un uso del linguaggio di programmazione Python al di sotto delle conoscenze che diversi studenti avevano acquisito negli anni precedenti.
Si rileva che il progetto dipende troppo dalle capacità e dal desiderio di adattamento dello studente del MIT alle modalità di insegnamento della scuola italiana.
da Annalisa Savino
Dirigente Scolastico