Presentazione
Durata
1 Settembre 2022
Descrizione del progetto
08 POTENZIAMENTO DELLE COMPETENZE DI CITTADINANZA
MONTESOLE PARLA AL PRESENTE
Attuazione PtOF 2022 2023 Rif. PA ID Pof 20220831
Fase attuale del progetto Fase 3 – Monitoraggio intermedio
Descrizione
Questo progetto, che ha una modalità laboratoriale, nasce in collaborazione con la Fondazione Scuola di Pace di Monte Sole (Marzabotto).
A Monte Sole, nell’autunno del 1944 (fra il 29 settembre e il 5 ottobre) si compie un rastrellamento finalizzato al massacro, che ha fatto 770 vittime.
Da qui inizia l’attività di laboratorio: già con la presenza fisica del gruppo in alcuni luoghi dell’ eccidio.
Il contesto storico della strage viene ricostruito dagli studenti attraverso la facilitazione dell’educatore: la conoscenza dei processi storici, degli eventi e dei protagonisti del 1944 serve come stimolo per una riflessione profonda sui meccanismi che a quegli accadimenti hanno portato.
In questo modo si attivano processi cognitivi ed emotivi che fanno dell’attività educativa un’esperienza umana a tutto tondo.
La finalità non è quella di lasciare Monte Sole con l’idea confortante che la violenza è qualcosa del passato o di un altrove ma è quella di porre domande scomode alla coscienza individuale: che senso ha ricordare le tragedie del passato? I meccanismi di propaganda e costruzione del nemico che hanno portato ai disastri della seconda guerra mondiale sono confinati laggiù? Oppure si ripresentano in altri spazi e in altri tempi? Fino a che punto ci possiamo autoassolvere se ubbidiamo ad un ordine, ci uniformiamo alla volontà del gruppo o “stiamo a guardare”?
Responsabile
Email del progetto: francelu92@gmail.com
ANALISI DEI BISOGNI
Il progetto nasce ormai 7 anni fa ed è stato largamente apprezzato da studenti e docenti, sia per la destinazione che per la modalità di realizzazione.
Crediamo che i ragazzi abbiano necessità di formazione ed educazione alla pace, alla trasformazione nonviolenta dei conflitti, al rispetto dei diritti umani, per la convivenza pacifica tra popoli e culture diverse, per una società senza xenofobia, razzismo ed ogni altra violenza verso la persona umana ed il suo ambiente. In particolar modo in questo periodo storico e in questa nuova geografia mondiale. Il fenomeno delle migrazioni di popoli interpella e suscita una risposta personale. Per questo abbiamo scelto di presentare nuovamente questo progetto e di continuare la collaborazione con la Scuola di Pace di Monte Sole. Lavorare in una modalità così particolare -laboratoriale, esperienziale- e in un contesto come Monte Sole -storia, memoria, attualità- ci consente di rispondere ai bisogni e agli interrogativi dei nostri studenti.
DESTINATARI
Studenti di alcune specifiche classi o sezioni: Studenti delle classi terze che si avvalgono dell’IRC.
DURATA
marzo -maggio 2023 dal: 0000-00-00 al: 0000-00-00
STRUTTURA DEL PROGETTO
1 fase
Una giornata a Monte Sole:
Visita ai luoghi del Memoriale;
storia e memoria/ memorie degli eccidi di Monte Sole nel 1944.
Laboratorio esperienziale: i percorsi muovono come condizione necessaria dalla memoria e dai suoi luoghi, motori e catalizzatori del processo educativo trattando questa stessa memoria come produttrice di riflessioni che devono interrogare il qui e ora delle persone.
2 fase
Lavoro in classe:
attraverso strumenti e tecniche legati all’educazione non formale e al laboratorio esperienziale si prosegue il lavoro fatto sui luoghi della memoria.
Obiettivi
Giungere alla consapevolezza di sé come essere umano con luci ed ombre come prerequisito di un autentico rapporto con gli altri e di una convivenza democratica e non violenta.
Responsabili
Organizzato da
Risultati
Punti salienti
In sostituzione del progetto "Monte Sole parla al presente", a causa di indisponibilità di date utili per svolgere l'uscita a Monte Sole, abbiamo scelto di effettuare il progetto “Dynamo Camp: il diritto di essere felici” (svolto in data 27 febbraio u.s. sempre con le classi terze).
Dynamo Camp Onlus offre gratuitamente programmi di Terapia Ricreativa a bambini e adolescenti fra i 6 e i 17 anni affetti da malattie croniche, in terapia o nel periodo di post ospedalizzazione, ai fratelli sani e alle loro famiglie.
I programmi si svolgono con assistenza di personale qualificato, presso la struttura di Dynamo Camp, a Limestre, in provincia di Pistoia, e con i Dynamo Programs in ospedali, associazioni patologia e case famiglia del territorio nazionale.
Con la consapevolezza che la malattia non colpisce solo il bambino malato ma l’intero nucleo famigliare, Dynamo Camp offre sessioni rivolte specificatamente a bambini e adolescenti non accompagnati, ma anche programmi costruiti ad hoc per famiglie e sessioni interamente dedicate a fratelli e sorelle sani (Sibling Camp). La partecipazione al Camp da parte dei famigliari dei bambini malati ha l’obiettivo di offrire occasioni di confronto con altri vissuti analoghi e di fare vivere momenti di svago e spensieratezza, lontani dalle incombenze della quotidianità. Dal 2011 è stato, inoltre, avviato il programma Leaders in Training (LIT), rivolto ad adolescenti tra i 17 e i 19 anni che sono stati al Camp come ospiti e si preparano a diventare volontari. Il programma prevede momenti di formazione sui temi base del Camp e l’affiancamento ai responsabili di attività nella gestione e nell’assistenza della stessa.
Ad oggi le patologie ospitate a Dynamo Camp sono circa 70, fra cui patologie oncologiche, patologie ematologiche, patologie neurologiche, spina bifida, diabete, SMA e patologie rare. I criteri di ammissione al Camp sono esclusivamente medici e Dynamo Camp Onlus lavora per accogliere e integrare un numero sempre maggiore di bambini con patologie complesse.
Noi abbiamo visitato la struttura di Limestre, mettendoci nei panni degli utenti e svolgendo alcune delle attività che essi svolgono nei loro soggiorni al Camp.
Monitoraggio e Valutazione
Gli studenti hanno avuto la possibilità di immedesimarsi nei loro coetanei con patologie gravi o croniche e hanno avuto modo di sperimentare che la gioia non è affare di pochi, né preclusa ad alcuni, ma è diritto di tutti.
Stiamo continuando a lavorare sulla dignità di ogni essere umano, integrando il feedback di questa meravigliosa esperienza, attraverso un confronto orale e talvolta scritto. Riportiamo anche il parere di numerose famiglie che hanno apprezzato il progetto e che hanno espresso il loro gradimento per un'attività che nei figli ha lasciato una traccia significativa e chiedono di poter effettuare ancora questo tipo di esperienze.
Punti di Forza
Ottima l'organizzazione e la struttura; preparato e competente lo staff; attenzione ai ragazzi e alle specifiche esigenze di ognuno.
Le docenti valutano fondamentale nella formazione degli studenti esperienze nell'ambito della gratuità, a formare il senso di solidarietà e di comunità dove al centro non si trova la prestazione o il merito, ma la relazione e l'accoglienza; il mettersi in gioco, dove la cultura non è pensata dentro una logica produttiva ma è messa a servizio dell'uomo per diventare migliori.
Criticità
Leggermente alto il costo dell' esperienza.
Annalisa Savino
Dirigente Scolastico