MUGNONELab (2022 2023)

Anno scolastico 2022/2023

Il nostro Liceo affaccia sul torrente Mugnone che diventa un laboratorio per sperimentare l'osservazione della natura in un contesto urbano e il dialogo.

Progetto Realizzato

Presentazione

Data

1 Settembre 2022

Descrizione del progetto

00 RECUPERO E CONSOLIDAMENTO

MUGNONELab

Attuazione PtOF 2022 2023 Rif. PA ID Pof 20220058

Fase attuale del progetto Fase 1 – Progetto da presentare

Descrizione

Il nostro Liceo affaccia su un ambiente naturale, determinante e importante per la città, ovvero un affluente del fiume Arno, il torrente Mugnone.
Quest’ambiente così diverso dall’aula scolastica potrà essere veicolo di inclusione e relazione sociale con i pari, perché l’osservazione della natura e le attività pratiche possono favorire il dialogo e la cooperazione.
Il progetto si propone di osservare in silenzio e attentamente la flora e la fauna sulle sponde del Mugnone e di concretizzare attività di conoscenza e di ecosostenibilità. Sulle sponde di tale torrente vivono e si riproducono moltissime specie animali e vegetali. E’ possibile ammirare, per esempio, l’airone cenerino, germani, la gallinella d’acqua, etc. Questo per educare i ragazzi ad una maggiore sensibilità ambientale, anche in cooperazione con associazioni del territorio.
Saranno coinvolte sei classi dell’Istituto per favorire delle dinamiche relazionale diverse rispetto a quelle dell’aula scolastica e delle lezioni frontali, attuando anche una metodologia didattica più cooperativa.

Responsabile

Giovanni Battista TESSITORE Sonia COPPOLI

Email del progetto: sonnycopp@gmail.com

ANALISI DEI BISOGNI

Il dipartimento di sostegno propone un progetto per l’inclusione per in nostro Liceo che possa essere condiviso, nel senso di intenti e come partecipazione attiva, dai docenti. E’ importante sia per la collaborazione tra docenti sia per attuare buone pratiche per l’inclusione con un focus specifico su:
• Inserimento positivo ed efficace nella realtà scolastica.
• Conquista di relazioni positive e indirizzate verso una socialità vissuta più serenamente con i pari e con gli adulti.
• Progresso nell’inclusione e nella tutela dell’ambiente
Sono state individuate sei classi che saranno le partecipanti al progetto.
I temi trattati saranno specificamente:
1. biodiversità;
2. relazione inclusiva e collaborativa;
3. preparazione di un videospot su tematiche ecosostenibili o sociali.

DESTINATARI

Studenti di alcune specifiche classi o sezioni: 1ASA, 1B, 1D, 3ASA, 5DSA, 5FSA.

DURATA

dal: 2022-09-15 al: 2023-06-10

STRUTTURA DEL PROGETTO

Il progetto si sviluppa nelle seguenti fasi interconnesse:
1. educazione alla biodiversità;
2. educazione alla relazione inclusiva
3. educazione al video editing.
Le 3 fasi avranno un taglio squisitamente laboratoriale, sperimentale, peripatetico all’aperto.

Obiettivi

Promuovere l’educazione al rispetto, al dialogo, alla solidarietà, alla cooperazione, all’amicizia, all'inclusione, al rispetto e conoscenza, attraverso l'osservazione della natura e dell'ambiente in cui viviamo e il confronto.

Responsabile

Risultati

Punti salienti:
Monitoraggio e Valutazione:
Punti di Forza:
Criticità: