MUSEOLAB (2022 2023)

Anno scolastico 2022/2023

Fare Fisica utilizzando strumenti antichi e moderni

Progetto Realizzato

Presentazione

Durata

1 Settembre 2022

Descrizione del progetto

12 MUSEO DEL LDV

MUSEOLAB

Attuazione PtOF 2022 2023 Rif. PA ID Pof 20221205

Fase attuale del progetto Fase 4 – Relazione Finale

Descrizione

Progetto ambizioso che vuole combinare la valorizzazione di una collezione museale importante con le potenzialità di un laboratorio attrezzato. Il lavoro si svilupperà in 4 ambiti (o fasi):
1. Cura dell’allestimento della collezione museale e prosecuzione dell’archivio digitale del museo
2. Ideazione e messa a punto di esperienze di laboratorio, corredate da schede guida per i docenti e per gli studenti.
3. Prosecuzione della banca dati digitale di tutte le esperienze realizzabili in laboratorio e/o al museo
4. Divulgazione (con particolare attenzione alla visibilità del museo sul sito della scuola)

Responsabile

Maria OLIVOTTO

Email del progetto: olivottomaria@liceodavincifi.edu.it

ANALISI DEI BISOGNI

Nei precedenti anni scolastici, il progetto del Museo di Fisica ha avuto inizialmente come obiettivo quello di riordinare e dare una collocazione sistematica agli strumenti della collezione e successivamente quello di restaurare alcuni degli strumenti più significativi (l’intervento più importante è stato quello sulla Macchina di Wimshurst, conclusosi nell’estate 2021) e di iniziare a realizzare un archivio digitale di tutti gli strumenti, corredato di schede descrittive e materiali didattici. Attualmente ci sono ancora molti strumenti che necessitano di interventi di restauro e l’archivio digitale deve essere completato e arricchito per rendere il museo sempre più fruibile per la didattica.
Il laboratorio di Fisica ha un ruolo fondamentale per un corretto approccio alla materia, soprattutto nel biennio. L’utilizzo dei laboratori è subordinato alle scelte didattiche dei singoli docenti, ma può essere stimolato e facilitato dalla presenza di un catalogo di esperimenti selezionati in base ai programmi curriculari delle diverse classi e che utilizzino sia le risorse del laboratorio che quelle del museo.

DESTINATARI

Studenti di tutte le classi. Elenco classi o sezioni coinvolte: 4 DSA. Genitori. Docenti. Utenza Esterna.

DURATA

annuale dal: 0000-00-00 al: 0000-00-00

STRUTTURA DEL PROGETTO

Il progetto si concentra su 4 diversi ambiti (o fasi), che possono svilupparsi anche in parallelo:
Fase 1: Cura dell’allestimento della collezione, con produzione di video dimostrativi e/o schede esplicative che andranno ad arricchire l’archivio digitale del museo. In particolare, si vuole dare una degna conclusione al lavoro di restauro della Macchina di Wimshurst, pubblicizzando adeguatamente le fasi del restauro e i risultati.
Fase 2: Realizzazione di esperimenti di fisica attraverso l’utilizzo di apparecchi appartenenti alla collezioni del museo (procedendo eventualmente anche al loro restauro), di strumenti del laboratorio e/o di apparecchi realizzati ex novo. Produzione di video dimostrativi e/o schede esplicative per ciascun esperimento realizzato.
Fase 3: Prosecuzione della banca dati digitale di tutte le esperienze realizzabili in laboratorio, sfruttando quanto realizzato nella fase 2.
Fase 4: Divulgazione. Attività di informazione/formazione rivolta agli studenti e ai docenti di fisica dell’istituto sulle potenzialità del museo e del laboratorio di fisica. Realizzazione di una sezione del sito web della scuola dedicata al Museo di Fisica
Le attività inerenti le varie fasi si svolgeranno prevalentemente in orario pomeridiano, compatibilmente con gli orari di apertura della scuola, e saranno dirette da personale esperto (docenti della scuola e/o personale esterno). Tutte le fasi del progetto prevedono la possibilità di coinvolgere studenti, all’interno di uno specifico progetto PCTO, affiancati da docenti tutor.

Obiettivi

Promuovere l’uso del laboratorio di fisica e valorizzare la collezione del museo di fisica attraverso un utilizzo sinergico di entrambi

Responsabili

Organizzato da

Risultati

Punti salienti

Il progetto si è sviluppato in due grandi macroaree:
1. Prosecuzione del lavoro di catalogazione e analisi degli strumenti della collezione del Museo di Fisica, con la realizzazione di schede esplicative e di attività didattiche.
2. Messa a punto di nuove esperienze di laboratorio da proporre alle classi (in collaborazione con l'INFN nell'ambito dell'iniziativa Lab2Go)

Monitoraggio e Valutazione

Il progetto è stato complessivamente realizzato secondo quanto programmato. La partecipazione degli studenti è stata assidua e i risultati ottenuti sono stati soddisfacenti, sia in termini di quantità e qualità delle schede realizzate sia in termini di interesse suscitato verso il museo e il laboratorio durante gli OpenDay.
Non sono state effettuate le spese previste inizialmente per la messa a punto di alcuni strumenti, perchè in corso d'opera è stato possibile agganciare al progetto l'iniziativa Lab2Go promossa dall'INFN, che ha coperto per noi le spese necessarie.
Il futuro necessario sviluppo di questo progetto sarà quello di trovare il modo di rendere visibile in rete (possibilmente attraverso il sito internet della scuola) tutto il materiale prodotto.

Punti di Forza

Questo progetto consente di mantenere vivo l'interesse verso il Museo e di stimolare l'utilizzo del Laboratorio di Fisica.

Criticità

Per valorizzare ulteriormente il Museo (sia di Fisica che di Scienze) occorrerebbe coinvolgere nel progetto docenti di altre materie (Informatica, Arte) o esperti esterni che si occupino dell'aspetto grafico/divulgativo, valorizzando il materiale prodotto e rendendolo più facilmente reperibile.