Presentazione
Data
1 Settembre 2022
Descrizione del progetto
08 POTENZIAMENTO DELLE COMPETENZE DI CITTADINANZA
OBIETTIVO LEGALITA’: la mafia e le stragi -PROGETTO DAVID : insieme per la SICUREZZA- ‘EVENTO LO SGUARDO OLTRE IL CONFINE’
Attuazione PtOF 2022 2023 Rif. PA ID Pof 20220821
Fase attuale del progetto Fase 3 – Monitoraggio intermedio
Descrizione
*** importato ***Il Progetto Educazione alla legalità : la mafia spiegata ai ragazzi-La strage dei Georgofili -affronta con un taglio colloquiale ,in due incontri-conferenze ,i temi della legalità e della lotta alla criminalità attraverso episodi di vita quotidiana e storie vere di eroismo e sacrificio. Per la Toscana e Firenze in particolare, quest’anno scolastico sarà molto particolare al riguardo, perché a fine maggio 2023 saranno 30 anni dalla strage dei Georgofili.
Il progetto Insieme per la sicurezza è un programma di incontri per le classi seconde, organizzati dalla Polizia Municipale in collaborazione con Enti e Associazioni attente al tema della sicurezza stradale. Fa parte del più ampio progetto D.A.V.I.D. (Dati e analisi – Aderenza alle regole – Vita ed educazione – Ingegneria – Dopo l’evento) il cui obiettivo è dimezzare in 10 anni (dal 2011 al 2021) il numero di decessi e feriti gravi dovuti ad incidenti stradali nel Comune di lFirenze.IL progetto ben si inserisce nell’ambito dell’Educazione Civica come disciplina trasversale per formare cittadini responsabili.
L’evento ‘INCONTRO CON FRANCESCA MANNOCCHI’ ha coinvolto l’intero istituto
Responsabile
Rosalba ALIOTA
Email del progetto: aliotarosalba@liceodavincifi.edu.it
ANALISI DEI BISOGNI
*** importato ***
Il Progetto Educazione alla legalità : la mafia spiegata ai ragazzi-La strage dei Georgofil parte quest’a.s ed è rivolto alle classi quarte e rientra nell’ambito dell’Educazione civica.
IL PROGETTO D.A.V.D. che è partito nella sua realizzazione l’a.s 2019/2020, è proseguito anche a distanza l’ a.s. 2020/21 ,ed ha ottenuto in presenza anche lo scorso a.s. un forte interesse partecipativo all’interno delle classi e tra gli studenti.
Fa parte del più ampio progetto D.A.V.I.D. (Dati e analisi – Aderenza alle regole – Vita ed educazione – Ingegneria – Dopo l’evento) il cui obiettivo è dimezzare in 10 anni il numero di decessi e feriti gravi dovuti ad incidenti stradali nel Comune di Firenze.
Il problema della sicurezza stradale è fondamentale per gli studenti che, per la prima volta, si approcciano alla guida delle due ruote a motore .
DESTINATARI
Studenti di tutte le classi. Elenco classi o sezioni coinvolte: Classi seconde 2Bsa- 2Csa- 2C-2B- 2Esa- 2Fsa (PROGETTO DAVID) Classi quarte 4C- 4E- 4Asa- 4Dsa ( PROGETTO LEGALITA’) EVENTO FRANCESCA MANNOCCHI tutte le classi.
DURATA
Pentamestre dal: 2023-02-28 al: 2023-03-02
STRUTTURA DEL PROGETTO
*** importato *** Gli studenti, di età compresa fra i 14/15 anni delle classi seconde saranno coinvolti nel progetto come conduttori o potenziali conduttori di veicoli a motore.Sezione Il gruppo Intersettoriale Sicurezza Stradale e Servizio Psicologico Operativo e l’ insegnante referente, sono le figure coinvolte nella realizzazione del progetto.
Gli incontri si svolgeranno all’interno del pentamestre dell’anno scolastico a partire da gennaio.
Negli incontri di una ora ciascuno in piattaforma webinar saranno affrontati, oltre al tema della sicurezza stradale, anche altri argomenti relativi alla sicurezza con esperti delle diverse materie trattate.
Sarà chiesto ,eventualmente, ai ragazzi di produrre un elaborato finale ( questionario) e che sarà valutato nell’ambito dell’Educazione civica.
Obiettivi
*** importato ***
1. sensibilizzare al rispetto delle regole e del significato di legalità
2. rendere gli studenti consapevoli dei pericoli del non rispetto del codice stradale
3. Affrontare il problema della sicurezza stradale nelle diverse prospettive
In generale,il fine è sensibilizzare i giovani studenti ad attivare e sollecitare il rispetto delle regole che salvaguardino la sicurezza stradale, insieme al valore che assume ,in quest'ottica, il rispetto di sé e degli altri. Sono inseriti nell'ambito dell'Ed.civica
Responsabile
Risultati
Punti salienti:
Monitoraggio e Valutazione:
Punti di Forza:
Criticità:
da Annalisa Savino
Dirigente Scolastico