Presentazione
Durata
1 Settembre 2022
Descrizione del progetto
01 POTENZIAMENTO LINGUISTICO
POTENZIAMENTO DELLE LINGUE STRANIERE PER LA CERTIFICAZIONE EUROPEA
Attuazione PtOF 2022 2023 Rif. PA P03/1 ID Pof 20220101
Fase attuale del progetto Fase 4 – Relazione Finale
Descrizione
Il progetto di Potenziamento delle Lingue Straniere ha due finalità essenziali: da una parte mira a potenziare le competenze linguistiche relative alle quattro abilità (reading, writing, listening e speaking) per i livelli intermedio, medio-alto e avanzato, dall’altra a preparare gli studenti e le studentesse all’ esame finale. Il nostro liceo è da anni riconosciuto dalla CAMBRIDGE ENGLISH Language Assessment come sede titolata a svolgere corsi preparatori per accedere alle certificazioni afferenti ai livelli PET (B1), FCE (B2) e CAE (C1). Gli esami, invece, vengono sostenuti negli enti ufficialmente preposti: il British Institute per quanto riguarda gli esami di lingua inglese e, nel caso in cui venissero attivati corsi per le altre lingue, il Grenoble Institute per il francese, il Goethe Institut per il tedesco e il Cervantes Institute per lo spagnolo.
Responsabile
Marcella VIRDIS Donatella NENCIONI
Email del progetto: virdismarcella@liceodavincifi.edu.it
ANALISI DEI BISOGNI
L’origine di questo progetto risale all’anno scolastico 1999-2000, quando il nostro liceo aderì al Progetto Ministeriale Lingue 2000. Da allora la nostra scuola ha attivato corsi pomeridiani per le certificazioni esterne di lingue straniere, principalmente Inglese, ma anche Francese, Tedesco e Spagnolo laddove la richiesta fosse tale da consentirne la attivazione. Tale progetto trova la sua piena motivazione nel suo cercare di soddisfare la sempre piu’ crescente esigenza delle famiglie di potenziare la formazione linguistica dei propri figli, cittadini dell’Europa e del mondo di domani. Il progetto è da noi attivo da vari anni ed il suo successo è comprovato dal sempre piu’ alto numero di iscrizioni e dalla significativa percentuale di successo negli esami stessi, stimabile intorno al 95 %.
Le 50 ore dei corsi sono, dall’a.s. 2018/19, riconosciute dal nostro liceo come attività del percorso in Alternanza Scuola-Lavoro, ora PCTO, previo sia superamento dell’esame finale, con conseguente certificazione, sia abbinamento ad una attività di PCTO in cui si utilizzi la lingua straniera.
DESTINATARI
Studenti di tutte le classi. Elenco classi o sezioni coinvolte: Nel progetto sono stati inclusi negli anni precedenti anche corsi per docenti e personale ATA anche se tali corsi non sono specificamente finalizzati all’acquisizione della certificazione. Docenti. Personale non docente. Utenza Esterna.
DURATA
Da fine Ottobre/inizio novembre 2022 a fine Maggio 2023 dal: 0000-00-00 al: 0000-00-00
STRUTTURA DEL PROGETTO
Fase1
Operazioni preliminari di informazione sull’attivazione del Progetto e sulle modalità di iscrizione ai corsi (Comunicazioni, assemblea pomeridiana con le famiglie e gli studenti/studentesse , colloqui individuali con i genitori e gli studenti/studentesse, mail, telefonate etc.). Questa fase si articola durante i mesi di Settembre e di Ottobre e si prefigge di informare l’utenza in modo corretto e dettagliato.
Fase 2
Somministrazione del test ingresso per l’accesso ai corso B1 di Inglese solo agli alunni frequentanti le classi prime del liceo.
Somministrazione del test ingresso per l’accesso al corso B2 di Inglese per gli alunni sprovvisti di certificazione B1.
Somministrazione del test ingresso per l’accesso al corso C1 di Inglese per gli alunni sprovvisti di certificazione B2.
I test sono somministrati generalmente nella prima metà del mese di Ottobre in un pomeriggio di apertura della scuola da definire.
Il test di ingresso consente agli studenti/studentesse che ne abbiano i requisiti l’accesso al corso richiesto, pur se sprovvisti di precedente certificazione. In questo modo si ritiene, in primo luogo, di soddisfare le numerose richieste degli allievi delle classi prime –fino a qualche anno fa esclusi dalla partecipazione ai corsi- a potervi accedere e, in secondo luogo, di consentire anche agli studenti frequentanti classi più alte, ma sprovvisti delle precedenti certificazioni, di potersi iscrivere ai corsi di livello superiore, laddove ritenessero di averne i requisiti.
Fase3
L’attuazione delle 50 ore di ogni corso si articola dalla fine di Ottobre/inizio Novembre alla fine di Maggio nei locali del liceo.
Contenuti: trattazione degli argomenti sintattico-grammaticali e lessicali attinenti ai vari livelli linguistici; sviluppo delle abilità di Speaking, Listening, Reading and Writing afferenti ai tre livelli proposti dei corsi.
Risultati attesi: potenziamento delle competenze linguistiche.
Questa fase centrale sarà costantemente monitorata e supportata dalle referenti del progetto attraverso il costante contatto con le/i docenti dei corsi, le famiglie, le studentesse e gli studenti e gli enti certificatori esterni.
Fase 4
Esame finale presso gli enti certificatori. L’esame si svolge in due mezze giornate che potrebbero anche coincidere con l’orario scolastico.
Obiettivi
Il progetto di Potenziamento delle Lingue Straniere ha una doppia finalità: da una parte mira a potenziare le competenze linguistiche relative alle quattro abilità (reading, writing, listening e speaking) per i livelli intermedio, medio-alto e avanzato, dall’altra a preparare gli studenti e le studentesse all’ esame finale. Il nostro liceo è da anni riconosciuto dalla CAMBRIDGE ENGLISH Language Assessment come sede titolata a svolgere corsi preparatori per accedere alle certificazioni afferenti ai livelli PET (B1), FCE (B2) e CAE (C1). Gli esami, invece, vengono sostenuti negli enti ufficialmente preposti: il British Institute per quanto riguarda gli esami di lingua inglese e, nel caso in cui venissero attivati corsi per le altre lingue, il Grenoble Institute per il francese, il Goethe Institut per il tedesco e il Cervantes Institute per lo spagnolo
Responsabili
Organizzato da
Risultati
Punti salienti
Sono state create 12 classi di un massimo di 15 studenti ciascuna, 4 classi per ogni livello. Gli iscritti totali sono stati 159, ripartiti in 52 iscritti ai corsi PET (B1), 58 iscritti ai corsi FIRST (B2) e 49 iscritti ai corsi CAE (C1).
Il considerevole numero di iscritti è una ulteriore conferma dell' alto gradimento che le famiglie continuano a mostrare nei confronti di questo progetto, che sembra ormai essere diventato uno dei punti cardine delle attività extracurriculari del nostro liceo.
Monitoraggio e Valutazione
Il monitoraggio del progetto è stato continuo: le referenti hanno costantemente gestito i contatti sia con i docenti dei corsi che con le studentesse e gli studenti e le loro famiglie attraverso il canale telematico, telefonico e di persona, accogliendo istanze di vario tipo e risolvendole ogniqualvolta si presentassero. Non si segnalano casi di questioni non risolte, o risolte in modo non soddisfacente.
E’ stato inoltre somministrato a tutti gli studenti di tutte le classi un questionario di gradimento dei corsi, dal quale risulta un giudizio generale positivo sull’operato delle docenti e sui corsi in generale.
Per quanto riguarda i rapporti con le docenti, sono stati sempre soddisfacenti, tranne nel caso di una docente, a causa della sua superficialità nel rispettare gli adempimenti previsti dal suo incarico, tanto da dovere essere sollecitata a consegnare i materiali utili a rendicontare i corsi e a chiudere il progetto (registro, time card e questionari di gradimento degli studenti, che risultano comunque incompleti)
Poiché la finalità del progetto consiste nel superamento dell'esame finale e nel conseguimento della certificazione, e, come già detto precedentemente, i risultati degli esami della sessione di maggio-giugno saranno disponibili soltanto verso la fine dell'estate, tale valutazione è, al momento, non esprimibile. La rimandiamo pertanto al momento della presentazione del progetto per l'anno scolastico 2023-2024.
Punti di Forza
Dalle rilevazioni fatte nel corso dell’anno sembra che aver aumentato il numero di ore dei corsi di livello B1 e B2 (passati ormai da tre anni da 40 a 50 ore annue, come già avvenuto per il livello C1 nell’anno precedente) abbia consentito ai docenti dei corsi di rafforzare maggiormente le competenze linguistiche degli studenti e renderli più sicuri nell’affrontare l’esame.
Vogliamo inoltre aggiungere che aver introdotto, ormai da cinque anni, anche il test di ingresso per accedere ai corsi di livello B1 ( per gli studenti delle classi prime) di livello B2 (per gli studenti di tutte le classi, ma sprovvisti della certificazione di livello più basso) e di livello C1 (solo per gli studenti sprovvisti di certificazioni di livello precedente e/o per studenti di qualsiasi classe provvisti di certificazione di livello B2) si è rivelato un sistema piuttosto efficace per un inserimento più calibrato degli allievi nelle classi di livello di appartenenza.
Tutto considerato, possiamo affermare, tenendo conto sia dell'alto numero di iscrizioni ai corsi e agli esami finali, sia degli eccellenti profili professionali dei docenti esterni di lingua , che il progetto continua a garantire un' ottima risorsa per il potenziamento della lingua inglese che il liceo riesce a offrire ai propri studenti, nonostante le oggettive difficoltà organizzative.
Criticità
I docenti di lingua confermano comunque una criticità già emersa negli anni precedenti, e cioè il diverso livello di competenza linguistica degli studenti che accedono ai corsi di livello B2, dopo avere superato l’esame B1. Infatti coloro i quali superano l’esame B1 (PET) col punteggio minimo, trovano difficoltà nell’affrontare il corso di livello superiore.
Un'altra criticità emersa anche quest’anno è la sovrapposizione di attività di PCTO e di altri progetti proposti dalla scuola ai calendari dei corsi, che vengono stabiliti con largo anticipo rispetto alle altre attività. In tutti i casi che si sono presentati è stato, per fortuna, possibile spostare gli studenti e/o studentesse che ne hanno fatto richiesta dal corso frequentato a un altro, di pari livello, ma calendarizzato in un altro giorno della settimana.
da Annalisa Savino
Dirigente Scolastico