RADIO IN CONDOTTA (2022 2023)

Anno scolastico 2022/2023

La scuola si affaccia al mondo della radio

Progetto Realizzato

Presentazione

Durata

1 Settembre 2022

Descrizione del progetto

03 APPROFONDIMENTI IN AREA UMANISTICA E NEI LINGUAGGI MUSICALE, CINEMATOGRAFICO E TEATRALE

RADIO IN CONDOTTA

Attuazione PtOF 2022 2023 Rif. PA ID Pof 20220318

Fase attuale del progetto Fase 4 – Relazione Finale

Descrizione

Il laboratorio Radio in condotta è la nuova radio leggera fatta tra i banchi di scuola.
Attraverso un percorso formativo con operatori del settore, gli studenti
avranno l’opportunità di apprendere e sperimentare cosa sia il mondo della radio.
Sarà possibile ascoltare Radio in condotta attraverso dei Podcast (registrazioni di programmi in studio) che conterranno il lavoro fatto dagli studenti che aderiscono al progetto.

Responsabile

Maria OLIVOTTO

Email del progetto: olivottomaria@liceodavincifi.edu.it

ANALISI DEI BISOGNI

“Un diciottenne, appena diplomato, porta con sé un bagaglio lessicale che va dalle 20 alle 50 mila parole, di queste però ne utilizza soltanto una piccola parte. Quotidianamente un italiano medio fa uso di una porzione davvero minuscola del già ristretto “vocabolario di base” costituito da 6.500 parole: ovvero quello che viene tecnicamente chiamato “lessico fondamentale”, composto da sole 2.000 parole. Insomma, usiamo sempre parole semplici, parole che possono andar bene per conversare e parlare con amici e parenti, ma che in un contesto più “alto”, probabilmente, non possono bastare….. “
(Parole, parole: ma quante ne utilizziamo davvero? – Clara Amico)
Fare radio, essere costretti ad esprimere i propri pensieri e concetti attraverso la parola, induce lo speaker a ricercare sempre nuove vie comunicative, fatte di lessico, sintassi e suggestioni. Ogni mestiere possiede i suoi attrezzi e competenze specifiche che si acquisiscono con il tempo e con l’esercizio; gli attrezzi del mestiere per chi deve imparare a fare la radio sono le parole, la conoscenza tecnica e musicale. Non usare continuamente le
stesse parole, ampliare il proprio vocabolario, significa creare sempre qualcosa di nuovo e diverso. Avere bisogno di nuove parole come strumento per una nuova e più efficace comunicazione.
La radio diventa quindi un’accattivante e divertente strumento di arricchimento lessicale, così come relazionale. La radio permetterà ai ragazzi di esprimere il loro punto di vista e la propria visione del mondo attraverso un mezzo che nasceva nel 1897 ma che rimane sorprendentemente attuale e veloce.

DESTINATARI

Studenti del triennio.

DURATA

Da gennaio a giugno dal: 0000-00-00 al: 0000-00-00

STRUTTURA DEL PROGETTO

Il progetto, valido anche come PCTO, prevede il coinvolgimento di massimo 15 studenti che attraverso un ciclo di 8 incontri della durata di 2h ciascuno capiranno cosa si cela dietro la realizzazione di una trasmissione radio, cimentandosi loro stessi nella progettazione e nella realizzazione di podcasts che verranno successivamente pubblicati sul sito della scuola.
Gli incontri (4 di tipo didattico/pratico e 4 di registrazione e creazione Podcast) saranno focalizzati sui seguenti argomenti:
o La voce
o Il ritmo radiofonico
o Il concetto di Intro
o Regia: tecniche di base. Utilizzo del mixer, del microfono, del computer
o Pianificazione della conduzione di un programma
o La radio, l’amplificatore delle nostre idee.
In maniera individualizzata si lavorerà con ogni singolo partecipante, cercando di focalizzarsi sul concetto di “espressione di sé” attraverso la voce.
Il percorso prevede anche una vista nei locali di una radio cittadina.

Obiettivi

Incoraggiare gli studenti ad esprimersi e ad ampliare il proprio bagaglio lessicale, avvicinandoli al mondo della radio

Responsabili

Organizzato da

Risultati

Punti salienti

Il progetto si è svolto secondo quanto programmato e ha visto il coinvolgimento di 15 studenti provenienti dalle classi 3B, 4A, 4B, 4DSA e 4FSA, che attraverso un ciclo di 8 incontri della durata di 2h ciascuno hanno imparato cosa si cela dietro la realizzazione di una trasmissione radio, cimentandosi loro stessi nella progettazione e nella realizzazione di podcasts che sono stati successivamente pubblicati sul canale YouTube della scuola.
Gli incontri (4 di tipo didattico/pratico e 4 di registrazione e creazione Podcast) sono stati focalizzati sui seguenti argomenti:
o La voce
o Il ritmo radiofonico
o Il concetto di Intro
o Regia: tecniche di base. Utilizzo del mixer, del microfono, del computer
o Pianificazione della conduzione di un programma
o La radio, l’amplificatore delle nostre idee.
In maniera individualizzata il tutor del progetto (Giovanni Barbasso di ControRadio) ha lavorato con ogni singolo partecipante, cercando di focalizzarsi sul concetto di “espressione di sé” attraverso la voce.
Il percorso si è concluso con una visita nei locali di ControRadio il 7/6/2023

Monitoraggio e Valutazione

Tutto si è svolto secondo quanto programmato. Il tutor esterno del progetto è stato estremante preciso e puntuale nel rispettare gli impegni e le consegne e ha saputo gestire tutte le parti del progetto in totale autonomia ma ha aggiornato in modo continuativo il tutor interno di tutti gli sviluppi del percorso.

Punti di Forza

Il progetto è stato molto apprezzato dagli studenti, perché lo hanno sentito molto più vicino al loro mondo e ai loro interessi, pur introducendo aspetti professionalizzanti di cui certamente non erano a conoscenza.
G. Barbasso ha svolto il suo incarico in modo eccellente. Ha saputo essere comunicativo e trascinatore ma autorevole allo stesso tempo.

Criticità

I temi trattati nei podcast sono stati volutamente fatti scegliere agli studenti, per incentivarne il coinvolgimento, ma talvolta sono risultati un po' troppo superficiali o trattati in modo un po' frettoloso. Come primo esperimento è stato sicuramente soddisfacente, ma se il progetto proseguirà in futuro auspicherei che i temi affrontati possano essere anche di maggiore spessore e magari approfonditi nella loro trattazione

Progetti correlati