RONDINE PER LA PACE (2022 2023)

Anno scolastico 2022/2023

Una giornata alla Cittadella dove la pace diventa realtà e progetto per tanti giovani di popoli, culture e mondi diversi.

Progetto Realizzato

Presentazione

Data

1 Settembre 2022

Descrizione del progetto

08 POTENZIAMENTO DELLE COMPETENZE DI CITTADINANZA

RONDINE PER LA PACE

Attuazione PtOF 2022 2023 Rif. PA ID Pof 20220833

Fase attuale del progetto Fase 3 – Monitoraggio intermedio

Descrizione

Il progetto (rivolto agli studenti avvalentesi l’IRC delle classi quarte) prevede un’esperienza a Rondine Cittadella della Pace, organizzazione che si impegna per la riduzione dei conflitti armati nel mondo e la diffusione della propria metodologia per la trasformazione creativa del conflitto in ogni contesto.
Sentiremo parlare di pace, di bene comune, di cooperazione; conosceremo i giovani dello Studentato Internazionale, universitari provenienti da Paesi teatro di conflitti armati o post-conflitti e ascolteremo come questi stessi giovani si mettono in gioco tentando un lavoro di riconciliazione che comincia da se stessi, per arrivare a vedere la persona in colui che finora era considerato il proprio nemico.
In questo luogo di rigenerazione dell’umano si coltiva la speranza della cessazione di ogni conflitto armato, che porta solo morte e distruzione; si opera per la formazione al rispetto della diversità personale e culturale, dove anche elementi di conflitto dovuti a storia, caratteristiche proprie, appartenenza a un popolo, si trasformano in occasione di incontro e pacifica convivenza.

Responsabile

Francesca BARDAZZI Luisa NOCENTINI

Email del progetto: francescabarda@gmail.com

ANALISI DEI BISOGNI

Siamo stati a Rondine già in passato, nel 2015, e abbiamo potuto apprezzare, nella bellezza dell’antica Cittadella, il percorso umano e culturale svolto dai giovani dello Studentato Internazionale. In questi anni la proposta di Rondine è molto cresciuta, sono iniziate nuove esperienze di formazione e collaborazione con le scuole, come la ‘sezione Rondine’ e la possibiltà di svolgere in loco il quarto anno liceale; la Cittadella è stata teatro di eventi e ospiti di un certo calibro, uno per tutti l’incontro della senatrice Liliana Segre, che proprio lì ha deciso di raccontarsi per l’ultima volta come testimone dell’Olocausto. Abbiamo per questo pensato di tornarci, credendo che l’esperienza possa offrire veramente tanto in termini di educazione alla pace, al rispetto delle differenze, alla maturazione di ideali profondi e solidali. C’è bisogno di vedere esperienze di comunità che funzionano, in un mondo come il nostro dove spesso si vive in modo individualista e centrato sul proprio esclusivo benessere; abbiamo necessità di formare generazioni che sentano, come diceva don Milani, che il ‘problema degli altri è uguale al mio’, se vogliamo che il futuro sia un mondo più solidale e giusto per tutti. I giovani, inoltre, hanno bisogno di vedere altri giovani come loro, o poco più grandi, come nel caso di Rondine, impegnarsi in realtà positive e coltivare alti ideali; questo è altamente motivante, siamo convinti che possa accendere nei nostri studenti desideri e pensieri nuovi, una coscienza formata ad una cittadinanza attiva, allo spirito di solidarietà, al senso del bene comune.

DESTINATARI

Studenti di alcune specifiche classi o sezioni: Studenti avvalentesi l’Irc delle classi quarte.

DURATA

Da dicembre a marzo dal: 0000-00-00 al: 0000-00-00

STRUTTURA DEL PROGETTO

Il progetto si strutturerà in tre fasi:

1) Lavoro in classe di preparazione

2) Una giornata di esperienza presso la Cittadella Rondine per la Pace ad Arezzo

3) Rielaborazione dell’esperienza in classe

Obiettivi

Promuovere la trasformazione creativa del conflitto, attraverso l’esperienza di giovani che scoprono la persona nel proprio nemico.

Responsabile

Risultati

Punti salienti:
Monitoraggio e Valutazione:
Punti di Forza:
Criticità:

Schede progetto correlate