SCIENZE NATURALI (2022 2023)

Anno scolastico 2022/2023

Le Olimpiadi delle Scienze Naturali permettono agli studenti di testare le proprie abilità e competenze scientifiche per orientare il proprio percorso di studi.

Progetto Realizzato

Presentazione

Durata

1 Settembre 2022

Descrizione del progetto

02 OLIMPIADI E COMPETIZIONI DISCIPLINARI

SCIENZE NATURALI

Attuazione PtOF 2022 2023 Rif. PA P05 ID Pof 20220204

Fase attuale del progetto Fase 5 – Progetto concluso

Descrizione

Da anni il nostro Liceo partecipa alle Olimpiadi (ora Campionati) delle Scienze Naturali, promosse e finanziate dalla Direzione generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema nazionale di istruzione e gestite sino ad ora, tramite convenzione a seguito di aggiudicazione del bando di gara, dall’Associazione Nazionale Insegnanti di Scienze Naturali (ANISN) che garantisce dal punto di vista scientifico e didattico l’attuazione dell’iniziativa sia a livello nazionale che internazionale. Si tratta di una competizione storica che permette agli studenti di cimentarsi in una gara che aiuta a migliorare la consapevolezza di sé, testando le abilità e competenze nel settore della Biologia e delle Scienze della Terra, anche a scopo di orientare il proprio percorso di studi. Tradizionalmente le Olimpiadi prevedono due distinte categorie: biennio e triennio. La categoria triennio è suddivisa in due sezioni: Biologia e Scienze della Terra per le quali non è possibile competere contemporaneamente pertanto ciascuno studente sceglierà la sezione a lui più confacente. La competizione ha inizio con una fase di selezione interna alla nostro Liceo a cui sono ammessi gli studenti più interessati e meritevoli. Gli studenti che si classificano ai primi posti (generalmente nelle prime 4 posizioni) delle due categorie biennio e triennio proseguiranno il percorso accedendo alle selezioni regionali, poi a quelle nazionali ed eventualmente a quelle internazionali. Le prossime Olimpiadi (XXI edizione) potranno essere realizzate in presenza oppure online, a seconda delle disposizioni in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. Nel Bando dell’ANISN (http://olimpiadi.anisn.it/news/OliBando2023.pdf) sono descritte le diverse fasi dei Campionati, ma alcune informazioni organizzative saranno comunicate successivamente.

Responsabile

Mario Alberto FALLACI

Email del progetto: olimpiadiscienze.liceodavincifi@gmail.com

ANALISI DEI BISOGNI

Le Olimpiadi di Scienze Naturali sono un progetto proposto da molti anni nel nostro Liceo e rappresentano un’occasione per valorizzare le eccellenze all’interno dell’Istituto e per confrontarsi con realtà diverse; costituiscono inoltre un momento significativo in cui lo studente può valutare le proprie reali inclinazioni in un’ottica di orientamento per la scelta universitaria. In queste ultime edizioni, seguendo anche le direttive del MIUR, è emersa l’esigenza di individuare e selezionare soprattutto gli studenti più inclini e motivati allo studio delle discipline naturalistiche. Inoltre per preparare i ragazzi alla competizione e renderli consapevoli degli argomenti oggetto delle prove è necessario invitarli a prendere visione del Syllabus (http://olimpiadi.anisn.it/nazionali/Syllabus.pdf) che propone una serie di argomenti la cui conoscenza di base è richiesta per una partecipazione fruttuosa alle gare nazionali e internazionali. Per verificare la capacità di ragionamento e comprensione dei partecipanti, potranno essere proposte anche domande che esulano dagli argomenti indicati nel Syllabus.

DESTINATARI

Studenti di tutte le classi.

DURATA

Indicativamente da febbraio a maggio 2023 (iscrizione della scuola, fase d’istituto, fase regionale, fase nazionale) ed eventuale fase internazionale in estate dal: 2023-02-01 al: 2023-05-31

STRUTTURA DEL PROGETTO

FASE 1 – interna all’Istituto: iscrizione della scuola alla competizione. Informazione e sensibilizzazione degli studenti del biennio e del triennio di tutte le sezioni a partecipare all’iniziativa. Selezione degli studenti più interessati e meritevoli nelle discipline naturalistiche (Biologia e Scienze della Terra). Elaborazione di 3 test a scelta multipla da somministrare uno al biennio e due al triennio (Biologia o Scienze della Terra a scelta dello studente). Somministrazione dei test in presenza (oppure online) e correzione degli stessi. Allestimento delle graduatorie interne: una per il biennio e due per il triennio. I primi classificati di ciascuna graduatoria (il numero sarà comunicato dall’ente organizzatore in base alla numerosità degli iscritti) passeranno alla fase successiva, quella regionale.
FASE 2 – regionale: gli studenti selezionati dal nostro Liceo saranno accompagnati dal docente referente nella città toscana (che sarà comunicata dall’ente organizzatore) dove verrà loro somministrato un test elaborato da un comitato tecnico-scientifico dell’ANISN con la collaborazione di docenti e ricercatori universitari. Se non sarà possibile effettuare la prova in presenza, i test saranno somministrati mediante piattaforma online appositamente preparata. I primi studenti classificati passeranno alla successiva fase nazionale e poi, se risulteranno vincitori, all’ultima fase, quella internazionale, il cui allestimento, compresa la trasferta, se la prova sarà fatta in presenza, sarà interamente a carico dell’ente organizzatore.

Obiettivi

Le Olimpiadi delle Scienze Naturali hanno come principale finalità quella di valorizzare le eccellenze nei settori della Biologia e delle Scienze della Terra, fornendo ai partecipanti un'occasione per verificare le loro inclinazioni e attitudini verso lo studio, la comprensione e l'interpretazione dei fenomeni naturali e per incentivare l'interesse e l'approfondimento di temi scientifici mediante il confronto prima con le altre classi dello stesso istituto, poi con altre realtà scolastiche, nazionali e internazionali. La valorizzazione delle eccellenze può essere, inoltre, un'opportunità di arricchimento professionale per gli insegnanti e di facilitazione al dialogo e alla cooperazione tra docenti della stessa scuola e di scuole diverse e tra questi e le figure professionali dei soggetti promotori delle diverse manifestazioni di confronto.

Responsabili

Organizzato da

Risultati

Punti salienti

I Campionati di Scienze Naturali permettono agli studenti di mettere alla prova le proprie conoscenze, abilità e competenze in Biologia e in Scienze della Terra e anche di valutare l'orientamento del proprio percorso di studi.

Monitoraggio e Valutazione

La comunicazione con l'Associazione Nazionale Insegnanti di Scienze Naturali (ANISN) ha mostrato qualche incertezza.
Le classi del triennio hanno mostrato un buona partecipazione ai campionati, mentre poche classi del biennio hanno partecipato alla competizione.

Punti di Forza

Gli studenti del biennio e quelli del triennio per la biologia hanno partecipato numerosi alla selezione di istituto.
Nella selezione regionale gli studenti del biennio hanno raggiunto buoni risultati.

Criticità

Nel bando dell'ANISN mancavano alcune informazioni utili per partecipare ai campionati, che sono state fornite successivamente.
C'è stata una scarsa partecipazione degli studenti del triennio per le scienze della Terra.

Progetti correlati