UN ANNO DI SCUOLA ALL’ESTERO (2022 2023)

Anno scolastico 2022/2023

Gli studenti possono guardare oltre i confini nazionali in una più ampia concezione di cittadinanza e convivere con valori, principi e usi talvolta diversi.

Progetto Realizzato

Presentazione

Durata

1 Settembre 2022

Descrizione del progetto

01 POTENZIAMENTO LINGUISTICO

UN ANNO DI SCUOLA ALL’ESTERO

Attuazione PtOF 2022 2023 Rif. PA ID Pof 20220105

Fase attuale del progetto Fase 4 – Relazione Finale

Descrizione

‘Un anno di scuola all’estero’ è un progetto che esiste nel nostro Liceo già da oltre dieci anni e offre agli studenti/ studentesse soprattutto della classe quarta la grande opportunità di vivere un periodo molto importante della loro vita in un paese straniero. Gli studenti si trovano immersi in una realtà completamente diversa dalla loro, vivendo in famiglia e frequentando la scuola del luogo prescelto per un periodo che può variare da tre a sei mesi, oppure per un intero anno scolastico.
L’importanza di questa esperienza, unica ed indimenticabile, non risiede solo nell’acquisizione naturale e spontanea delle varie abilità linguistiche, ma anche nell’arricchimento di esperienze personali, nella crescita della propria autonomia, nella maggiore sicurezza di sé e soprattutto nella consapevolezza dell’esistenza e del rispetto di altre culture.

Responsabile

Donatella NENCIONI

Email del progetto: nencionidonatella@gmail.com

ANALISI DEI BISOGNI

Questo progetto, fortemente caldeggiato dal Ministero della Pubblica Istruzione oltre a riconosce il valore della mobilità studentesca individuale nella Riforma della scuola secondaria di II grado, offre alla scuola di partecipare a pieno titolo alla promozione della “società della conoscenza” e alla realizzazione degli obiettivi strategici definiti nel Marzo 2000 dal Consiglio Europeo a Lisbona.
Tale progetto è nato dalla richiesta da parte di un numero sempre maggiore di famiglie dei nostri studenti affinché i propri figli possano vivere questa esperienza unica in paesi anglofoni per acquisire una più approfondita conoscenza linguistica sia per tre mesi, per sei mesi o per un intero anno scolastico . Alcuni studenti, comunque, hanno scelto anche paesi ove l’inglese è parlato solo come seconda lingua per soddisfare un loro particolare interesse. Tornati a scuola, gli studenti non hanno mai dimostrato particolari difficoltà nel riprendere gli studi della classe successiva recuperando sempre eventuali lacune con un costante e serio impegno di cui erano consapevoli di dover dimostrare fini dall’inizio della loro partenza.
Nell’attuale anno scolastico cinque studenti /studentesse stanno frequentando la scuola in stati americani: tre di loro rimarranno per l’intero anno scolastico mentre gli altri due rimarranno per 6 mesi facendo ritorno in Italia a Gennaio/ Febbraio 2023.

DESTINATARI

Studenti del triennio.

DURATA

Da Settembre a Giugno-Luglio dal: 0000-00-00 al: 0000-00-00

STRUTTURA DEL PROGETTO

Fase n.1
Il responsabile del progetto terrà un incontro con i genitori e/o studenti/studentesse interessati/e. Durante questo incontro verrà presentato il materiale giunto a scuola da parte delle diverse organizzazione che operano in questo settore e, se richiesto, verrano presentati i nominativi di quelle che hanno seguito i nostri studenti/ studentesse negli anni precedenti. Su consiglio del Consiglio di Classe a cui appartiene lo studente /studentessa, verrà comunicato alla famiglia un parere motivato sull’idoneità dello studente a vivere un’esperienza scolastica all’estero.

Fase n.2
Il coordinatore di classe o l’insegnante di lingua straniera appartenente al consiglio di classe avrà cura di compilare i formulari forniti dall’organizzazione scelta dalla famiglia dello studente, inserendo dati tecnici della scuola, informazioni sulle discipline insegnate e sul corso di studi effettuato dallo studente fino a quel momento, completo di materie e valutazione anche degli anni scolastici precedenti (quest’ultime a cura della segreteria). I formulari includeranno anche richieste di informazioni generali sulla personalità dello studente. La famiglia avrà cura di inviare questi formulari all’agenzia prescelta.

Fase n.3
Prima della partenza dello studente/studentessa, la Dirigente del nostro Istituto, i genitori e lo studente/studentessa sottoscriveranno il ‘ CONTRATTO FORMATIVO’ ai sensi della nota MIUR 10/04/2013 Prot. N. 843 al fine di promuovere un clima di reciproca collaborazione in merito all’esperienza di mobilità studentesca, per valorizzare le potenzialità di tale esperienza e per favorirne la ricaduta nell’iter formativo dello studente/studentessa.

Fase n.4
Il coordinatore di classe o il docente appartenente al Consiglio di classe nominato dalla Dirigente Scolastica, avrà cura di aggiornare lo studente su particolari attività della classe ed invierà, qualora si ritenesse necessario,
particolare materiale didattico.Lo studente/studentessa nella scuola ospitante avrà cura di scegliere discipline e corsi coerenti al piano di studi del liceo scientifico indirizzo ordinario o scienze applicate.
Il coordinatore di classe o il docente nominato dalla Dirigente Scolastica, verrà aggiornato dallo stesso studente/studentessa (entro la fine di ottobre dell’anno scolastico in cui si realizza la mobilità- per chi parte per il primo semestre o per l’anno intero- ed entro fine febbraio per chi parte solo per il secondo semestre) sulle discipline oggetto di studio nella scuola ospitante e i relativi programmi di studio.
Questo docente comunicherà allo studente i contenuti irrinunciabili delle singole discipline curriculari non affrontate nella scuola ospitante( eccetto Lingua Inglese) il cui apprendimento sarà valutato durante un colloquio nei primi giorni di Settembre ( per coloro che frequenteranno l’intero anno o il secondo semestre) o concorderà ( per lo studente che ha scelto di frequentare i primi mesi dell’anno scolastico con ritorno a Gennaio/Febbraio) con i singoli docenti il modo migliore per apprendere la parte dei programmi svolti fino al momento del suo rientro e affronterà le necessarie verifiche che i docenti riterranno opportune sottoporgli durante il pentamestre.
Il responsabile del progetto avrà cura di monitorare il soggiorno degli studenti all’estero attraverso periodici e regolari contatti via e-mail o WhatsApp direttamente con loro e/ o con le relative famiglie.

Fase n.5
Lo studente/studentessa consegnerà alla segreteria del nostro Liceo, al rientro in Italia, tutta la documentazione rilasciata dalla scuola estera traducendo in italiano i programmi e le valutazioni ottenute.

Fase n.6
Lo studente sosterrà nei primi giorni di Settembre un colloquio per verificare l’acquisizione di competenze sulla base dei contenuti minimi indicati dai docenti del Consiglio di classe nelle discipline non frequentate nella scuola ospitante (fatta eccezione per la Lingua Inglese) ed i docenti del Consiglio di Classe attribuiranno il credito scolastico relativo al quarto anno in base alle valutazioni riportate durante il colloquio e a quelle rilasciate dalla scuola ospitante.

Fase n7
I docenti del Consiglio di Classe potranno rivalutare tali giudizi e il relativo credito entro il primo trimestre dell’anno successivo al termine di un periodo di riallineamento graduale avvenuto nel corso del primo trimestre della quinta classe e sulla base di accertamenti ulteriori ritenuti necessari dai docenti del Consiglio di Classe in tutte le discipline ove si renda necessario.

Obiettivi

Gli studenti che aderiscono a tale progetto non solo hanno la possibilità di studiare tutte le materie in un ambiente di apprendimento CLIL (Contents and Language Integrated Learning), ma hanno anche la possibilità di guardare oltre i confini nazionali verso una più ampia concezione di cittadinanza. Al centro dell’esperienza di studio all’estero c’è anche lo sviluppo di competenze interculturali oltre a quelle di apprendimento. Gli studenti sono “costretti” ad aprire la loro mente: devono infatti imparare a orientarsi al di fuori del proprio ambiente sociale e a convivere con regole, principi, abitudini e valori talvolta anche completamente diversi, interagendo quotidianamente con persone di altre culture.

Responsabili

Organizzato da

Risultati

Punti salienti

   Il progetto continua ad avere molto successo poichè abbraccia non solo un potenziamento della conoscenza ed espressione linguistica ma anche una crescita della personalità dello studente/ studentessa, una maggiore autonomia ed una consapevolezza delle differenze delle varie culture.Sempre più numerose sono le famiglie e gli studenti/ studentesse interessati a questo progetto anche per le diverse possibilità di borse di studio e di aiuti economici offerti loro dalle numerose organizzazioni specializzate in questa settore.Gli studenti/studentesse hanno dimostrato sempre un grande entusiasmo tanto che due dei ragazzi che avevano pensato di trascorrere all'estero solo i primi sei mesi dell'anno scolastico, hanno voluto prolungare il loro soggiorno all'estero per un intero anno.

Monitoraggio e Valutazione

   La docente ha tenuto periodicamente contatti con gli studenti/ studentesse che hanno sempre espresso un grande entusiasmo per l'esperienza che stavano vivendo.Nessuno di loro ha mai comunicato difficoltà di alcun genere.La valutazione finale del progetto sarà comunque espressa all'inizio del mese di Settembre quando gli studenti/ studentesse oltre a descrivere la loro esperienza relazioneranno sulle discipline svolte nella scuola estera insieme ai contenuti essenziali di quelle discipline non affrontate nella scuola ospitante ma richieste dai singoli docenti del Consiglio di classe di appartenenza.
In questa occasione verrà attribuito anche il credito scolastico relativo alla classe quarta in base alle valutazioni riportate durante il colloquio e a quelle rilasciate dalla scuola ospitante.Gli studenti/studentesse avranno comunque la possibilità di migliorare queste valutazione ed il relativo credito entro la fine di Dicembre( Primo trimestre)sulla base di ulteriori accertamenti ritenuti necessari dai docenti del Consiglio di Classe. In tal caso i professori avranno cura di indicare allo studente eventuali argomenti oggetto di ulteriore accertamento, i tempi e le modalità  di recupero e le date di eventuali ulteriori verifiche .

Punti di Forza

 Gli studenti che hanno aderito a tale progetto non solo hanno avuto la possibilità di studiare le varie materie in un ambiente di apprendimento CLIL (Contents and Language Integrated Learning),ma hanno avuto anche la possibilità di guardare oltre i confini nazionali.Il progetto ha permesso alla scuola non solo di avere visibilità nel territorio ma attraverso i nostri studenti la scuola italiana viene conosciuta e altamente apprezzata nei paesi stranieri
Gli studenti hanno dimostrato una grande serietà e responsabilità nei confronti della scuola straniera ma hanno dimostrato anche un alto senso di dovere nei confronti della loro scuola italianao

Criticità

La criticità  del progetto si è sempre presentata generalmente nel colloquio di Settembre quando gli insegnanti hanno dovuto valutare le competenze acquisite durante l'esperienza nel paese straniero nella loro globalità.
Inoltre, talvolta, è stato rilevato anche un certo 'smarrimento' da parte dello studente/studentessa all'inizio della classe quinta per 'riallinearsi' ad un metodo di studio che non sembrava coincidere con quello dell'anno precedente trascorso all'estero.

Progetti correlati