Il Liceo Scientifico Leonardo Da Vinci: un secolo di futuro

Il Liceo Da Vinci: una identità che guarda al futuro

“Quelli, che s’innamoran di pratica sanza scienza, son come ‘l nocchiere, ch’entra in navillo sanza timone e bussola”

Leonardo Da Vinci

Il Liceo Scientifico “Leonardo Da Vinci”, che festeggia quest’anno il suo primo centenario, è il più antico di Firenze e fu istituto con R.D. del 9 settembre 1923, insieme ai primi licei italiani che presentavano questo nuovo indirizzo di studi.

La sua prima sede è stata in via della Colonna, ma presto la scuola si trasferì in viale Regina Vittoria (l’attuale Viale Don Minzoni). L’intitolazione a Leonardo Da Vinci fu deliberata dal Collegio dei Docenti il 29 giugno 1924.

L’attuale sede, situata in via Giovanni de’ Marignolli 1, risale agli anni Cinquanta, quando fu progettato l’edificio, dotato di aule, laboratori, locali al servizio della didattica e delle attività amministrative della scuola, affiancato da un corpo di fabbrica nel quale trovano spazio la piscina e la palestra e circondato da spazi aperti di pertinenza esclusiva.

Oggi il Liceo svolge la sua azione educativa conciliando la tradizione e l’innovazione: dotato di cablaggio e di strumentazioni informatiche di supporto alla didattica, continua a rinnovare spazi e dotazioni per aprirsi sempre più a metodologie di insegnamento e apprendimento laboratoriali, integrate con le nuove tecnologie.

L’Istituto ha confermato negli anni la sua vocazione alla formazione liceale di indirizzo scientifico, affiancando all’ormai consolidato Liceo Scientifico Ordinario l’opzione Scienze Applicate, raggiungendo ad oggi un numero di iscritti superiore ai mille.

 

 

Circolari, notizie, eventi correlati